![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 5 18 febbraio 2016 |
In questo numero:
Primo piano
Schede della neve - un utile strumento per chi frequenta la montagna innevata
Torniamo a segnalare le interessanti "schede della neve" a cura dal nostro socio Massimo Pecci (Istruttore di Alpinismo e titolato AINEVA) che potete consultare sul sito della Scuola Franco Alletto a questo link: http://www.scuolafrancoalletto.it/scuola/schede-della-neve/schede-correnti.html, oppure sulla pagina FB della stessa scuola: https://www.facebook.com/Scuola-Franco-Alletto-CAI-Roma-665149956840290/.
Ricordiamo che queste schede non rappresentano un bollettino valanghe ma un valido supporto per chi frequenta la montagna innevata. La loro lettura aiuta senz'altro a conoscere in profondità il problema valanghe e l'evoluzione nivo-meteorologica in atto nelle nostre montagne del centro Italia. Dal momento che vengono redatte settimanalmente il venerdì, precisiamo che la loro validità è limitata nel tempo. Per conoscere nel dettaglio e con informazioni aggiornate ogni due giorni il pericolo valanghe, consigliamo di consultare i bollettini emanati da Meteomont (per le regioni centrali) e Aineva per l'arco Alpino e le Marche.Un premio per i migliori contributi alla diffusione dei contenuti del Nuovo Bidecalogo
La Commissione Centrale TAM propone per il 2016 un concorso, rivolto a soci, sezioni, commissioni, Gruppi Regionali e scuole per premiare i migliori contributi in merito alla divulgazione e diffusione dei contenuti del NuovoBidecalogo, il documento che stabilisce le linee di indirizzo e le norme di autoregolamentazione per ogni azione CAI svolta in ambiente montano. La candidatura degli elaborati dovrà essere fatta entro il 10 settembre 2016.Informazioni su http://www.cai-tam.it/concorso-bidecalogo-2016
A Pasqua una nuova raccolta di abbigliamento da montagna usato
Come ricorderete, nel periodo natalizio abbiamo raccolto abbigliamento da montagna e attrezzature di seconda mano per il Gruppo di Montagnaterapia "Il sentiero dei sogni", cui collaborano il Gruppo Senior e la Commissone Escursionismo dela nostra Sezione. I contributi sono stati generosi. Abbiamo così deciso di ripetere l'iniziativa a ridosso delle festività pasquali. Iniziate a frugare nei vostri armadi. Vi daremo i dettagli nel prossimo numero.
Prossimi appuntamenti
Venerdì 19 febbraio, dalle ore 19.00 - Doppio appuntamento in Sezione
Presentazione del volume “Creste d’Appennino” e proiezione del Film "La maglia rossa sulla Parete Nord del Monte Camicia" di Fernando Di Fabri
“Questa volta lo scrivete voi!” Questo è stato l’appello che la SER ha rivolto ai maggiori esperti di Appennino. Un esperimento editoriale riuscito, che ha visto la collaborazione di una squadra di “incalliti” frequentatori delle nostre montagne, coordinati da Alberico Alesi e Maurizio Calibani. Ciascuno con il proprio itinerario del cuore, purché avesse, tra le principali caratteristiche, quella di percorrere prevalentemente panoramiche ed aeree creste. Questi i loro nomi: Luca Castellani, Lupi della Sibilla, Alberico Alesi, Francesco Cianconi, Niko Orsini, Antonio Palermi, Maurizio Calibani, Andrea Bollati, Giulio Petrucci, Giorgio Giua, Claudio de Grazia, Alberto Osti Guerrazzi, Luigi Nespeca, Enrico D’Uva, M. E. e G. Zampetti, Doriano Rasicci, Carlo Coronati, Francesco Mancini, Giorgio Di Stefano, Piero Lancia, Francesco Raffaele, Domenico Ippolito. Saranno presenti i curatori e diversi collaboratori dell’opera.A seguire il documentario sulla Parere Nord del Monte Camicia, che illustra con immagini spettacolari le tappe più significative, a partire dal 1934, della storia alpinistica della montagna. Verranno raccontate le salite con interviste ai protagonisti di alcune imprese, che ci condurranno ad esplorare i segreti e la bellezza della parete. Da non perdere!
Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Martedì 1 marzo ore 19.00
Riunione illustrativa Trekking Canarie - Tenerife La Palma
Il trekking si svolgerà dal 14 al 22 maggio.
Accompagnatori: Alessandro Maria Ponti aleponti2@gmail.com - 349 1853779 e Alessandra Delfiore alessandrad.Cai@gmail.com.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
>> http://www.cairoma.it/?p=9152
Alpinismo giovanile
domenica 21 febbraio
Parco Nazionale del Circeo - escursionismo
Escursione in pullman
Accompagnano Maoloni, Raimondo, Angela, Ugo, Fabrizio, Ada, DanieleP, AndreaDV, Paolo, Cristiano, Ettore e Sara
>> http://www.cairoma.it/?p=9146
Escursioni
domenica 21 febbraio
Velino-Sirente - Passo del Morretano 1983 m - Valico Le Chiesole 1616 m - Rifugio Alantino 1533 m
Escursione in pullman
Diff. EAI - disl. 400 m - 12 km - 6 ore
Accompagnano Celli, Bellotti, De Giorgi e Fabbri
>> http://www.cairoma.it/?p=9097domenica 21 febbraio
Monti Tuscolani - Fontantempesta 630 m - Nemi, Fontantempesta, Palazzuolo, Albano Cappuccini
Escursione in mezzi pubblici o pullman
Diff. E - disl. 300 m - 5 ore
Accompagnano Grolli e Di Pietro
>> http://www.cairoma.it/?p=9103martedì 23 febbraio
Monti Sabini - Monte di Mezzo 1215 m - da Greccio 700 m
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 650 m - 11 km - 4,30 ore
Accompagnano Cateni e Metelli
>> http://www.cairoma.it/?p=9100domenica 28 febbraio
Monti Lucretili - Monte Alucci - Monte Andrea - Cima di Spacca - da Marcellina salita dalla Valle Stretta e discesa dal Fosso Valle Canale di Favale
Escursione in auto private
Diff. E/EE - disl. 950 m - 7 ore
Accompagnano Bellotti, Bulgarelli e Grelli
>> http://www.cairoma.it/?p=9209domenica 6 marzo
Monti di Venafro - Monte Sambucaro 1205 m - da San pietro Infine
Escursione in auto private
Diff. E/EE - disl. 1000 m - 9 km - 6 ore
Accompagnano Greco e Calvetti
>> http://www.cairoma.it/?p=9069
Trekking
da sabato 14 maggio a domenica 22 maggio
Spagna - Canarie Trekking - Picco di Teide
Viaggio in aereo
Diff. E - disl. max 500/900 m - max 4/7 ore
Accompagnano Ponti e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=9152da sabato 14 maggio a sabato 21 maggio
SICILIA - I MONTI DI MONTALBANO: GLI IBLEI - Itinerari tra cave, archeologia e mare, senza trascurare un po' di turismo
Viaggio in treno e mezzi pubblici
Diff. E - disl. max 400 m/g - max 14 km/g - max 5-6 ore/g
Accompagnano Berniet e Di Pietro
>> http://www.cairoma.it/?p=9186
Cicloescursionismo
domenica 21 febbraio
Lago di Vico - Capranica
Escursione in treno
Diff. TC/MC - disl. 850 m - 51 km - 4 ore
Accompagnano S. Antonini e Teodori
>> http://www.cairoma.it/?p=9144
Sci di fondo-escursionismo
domenica 21 febbraio
Velino-Sirente - Passo del Morretano
Escursione in pullman
Diff. Blu/rosso - disl. 400 m - 16 km - 5 ore
Accompagnano De Filippi, Ponti, Masiello e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=9115da domenica 21 febbraio a domenica 28 febbraio
Settimana bianca in Val Zoldana - Dolomiti Bellunesi
Escursione in auto private
Diff. blu/rosso/giallo
Accompagnano De Martino e Passarini
>> http://www.cairoma.it/?p=9123da sabato 5 marzo a sabato 12 marzo
Val Pusteria - Dobbiaco
Escursione in pullman
Diff. blu/rosso
Accompagnano Niolu, De Filippi, Ponti, Metelli e Masiello
>> http://www.cairoma.it/?p=8931
Corsi
Marzo-aprile 2016: Corso avanzato di Scialpinismo SA2
La Scuola Franco Alletto organizza fra marzo e aprile un corso avanzato di scialpinismo. Le lezioni teoriche inizieranno mercoledì 16 marzo, con la presentazione del corso e la prima lezione, mentre le uscite pratiche (un we in Appennino e una settimana sulle Alpi) si terranno nel mese di aprile. La selezione degli iscritti si effettuerà domenica 20 marzo con un'uscita in Appennino.
Si invita a consultare il sito della Scuola per ulteriori informazioni e per eseguire la preiscrizione (http://www.scuolafrancoalletto.it/).
Segnalazioni
Social trekking 2016 a Roma
Dal 19 al 21 febbraio Roma ospiterà il Social Trekking 2016. Si tratta di un evento dedicato al camminare, alla cultura, al “turismo” e allo svago. Ampi spazi saranno dedicati anche all’ impegno sociale e alla solidarietà. Gli organizzatori ed i soggetti partner dell’iniziativa appartengono al mondo della solidarietà e del turismo responsabile (Walden Viaggi a Piedi, Pontieri del Dialogo, Viaggi Solidali, Amnesty International, Save The Children, tra gli altri).Programma e prenotazioni all’indirizzo http://www.socialtrekking.it/.
20 febbraio ore 17.00, a Rieti: Turismo e tutela in montagna. Quali prospettive in un’ottica di sostenibilità?
Presso la Sala Polifunzionale ATER di Villa Reatina in via Amelotti, secondo appuntamento di Montagne nel cuore. Si proietterà per la prima volta il film USA Jumbo Wild (Sweetgrass Production, courtesy Patagonia, 60'), cheracconta la lotta di una comunità canadese contro lo sviluppo edilizio che minaccia da 25 anni le loro montagne. Interverranno: Stefano Landi, docente presso Università della Luiss e Uniroma 2, Presidente SL&A Turismo e Territorio, nonché esperto nel Comitato Permanente Promozione Turismo Italiano MIBACT ed Estensore Piano Strategico Turismo Lazio 2015-2017; Paolo Piacentini, esperto dei Cammini da parte del Ministero della Cultura e del Turismo (MIBACT), Andrea Filpa Delegato WWF Lazio, Daniele Valfré dell'Associazione Salviamo l'Orso. Ingresso libero25 febbraio, ore 20.00 - Roma Fashion Trek
RRTREK e il rifugio Sebastiani organizzano la prima sfilata di abbigliamento e accessori per la montagna. Con la collaborazione di Alta Quota Store e Outdoor Italia. Allestimento a cura di SAMIService, modelli non professionisti. Segue rinfresco.Presso RRTREK, Via Ardea, 3A - Roma (San Giovanni)
Redazione: