Si apriranno il 2 settembre le iscrizioni del XXII Corso Base di Escursionismo della sezione. Un percorso a tutto tondo che spazierà dall’orientamento all’alimentazione, dal meteo all’equipaggiamento, dalla sentieristica alle caratteristiche del territorio che ci circonda. Un mix di nozioni ed esperienze preziosissimo per poter frequentare la montagna con soddisfazione e in sicurezza. A breve distanza, seguirà la XXIII edizione, con iscrizioni a partire dal 23 settembre. A condurre i due corsi Marco Conte e Armando Testa, entrambi componenti dell’O.T.T.O. Escursionismo Lazio (Organo Tecnico Territoriale Operativo).
Proseguono le presentazioni dei trekking estivi e di fine estate (venerdì 12, Capraia), mentre sabato 13 via Galvani vivrà l’emozione di un canyoning in Nepal.
Per finire, non dimenticate gli appuntamenti estivi in alta quota presso i nostri rifugi, in particolare, sul sito del rifugio Sebastiani è disponibile un ricco programma di attività, che spazia dalla musica alla cultura, dall’astronomia alle prelibatezze del territorio.
Venerdì 12 Luglio - ore 18:30
Riunione illustrativa trekking a Capraia
Si terrà in sede la riunione illustrativa del trekking nell'Isola di Capraia, in programma dal 26 al 29 settembre 2019.
Durante la riunione sarà possibile iscriversi al trekking.
Accompagnatori: ANE Riccardo Ortolani (3295426915), AE Fiorangela Bellotti (3886198026).
Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Sabato 13 Luglio - ore 18:30
Presentazione della spedizione canyoning in Nepal
Incontro con il team Vertical Water per vivere le emozioni della recente spedizione nel Canyon Chamje Khola sul Manaslu in Himalaya (Nepal).
Saranno presenti il capo spedizione Andrea Forni ed alcuni dei componenti che hanno preso parte alla “Canyoning Expedition 2019 - Chamje Khola” per raccontare e far vedere immagini inedite di questa esplorazione estrema.
Il Chamje Khola è un profondo canyon che si trova in Nepal, nella zona dell'Annapurna, ed è un affluente sinistro del Marsyangdi. Si getta nel fiume di fondo valle con una spettacolare cascata da 140 metri, denominata Mustang, dopo un percorso di quasi 9 chilometri ed un dislivello di circa 2200 metri.
Un anno di preparativi, 300 kg di bagaglio, 200 armi, 3 trapani con 9 batterie, 700 metri di corda, 3 sistemi indipendenti di ricerca e soccorso, e molto altro ancora, per affrontare quello che viene giustamente considerato uno dei torrenti più difficili al mondo, se non il più difficile, e le condizioni estreme di marzo 2019 ne hanno confermato le aspettative.
Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
sabato 13 luglio
Velino-Sirente - Cimata di Puzzillo 2140 m e Rif. Sebastiani 2105 m. - Da Vado di Pezza per la Valle Ortica e la Cimata di Pezza, discesa per la Valle Cerchiata
Escursione in auto private
Diff. E+ - disl. 850 m - 17 km - 6.30 ore
Accompagnano Gasparoni e Terracciano
>> http://www.cairoma.it/?p=14776
da sabato 13 luglio a domenica 14 luglio
Monti Simbruini - Notturna poetica da Campaegli - anello da Campaegli a Camposecco per faggete e radure
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 400 m - 16,5 km - 5.30 ore
Accompagnano Calvetti, Calzini e Resti
>> http://www.cairoma.it/?p=14550
da sabato 20 luglio a domenica 21 luglio
Parco Nazionale della Majella - Valle dell'Orfento e Monte Amaro 2793 m
Escursione in auto private
Diff. E/EE - disl. max 1600 m - max 9 ore
Accompagnano Porretta e Moffa
>> http://www.cairoma.it/?p=14593
da sabato 31 agosto a domenica 1 settembre
PNALM - Camposecco / Moricento / M. Terraegna
Bear-watching e wolf-howling nel PNALM
Escursione in auto private
Diff. E - disl. max 500/g - max 5 ore/g
Accompagnano Ferrante e Lucarelli
>> http://www.cairoma.it/?p=14768
da sabato 7 settembre a domenica 8 settembre
Gran Sasso - Pizzo di Intermesoli 2635 m. - Valle del Venacquaro - Prati Cantiere - Colle dell'Asino - Vetta N.Intermesoli
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 1750 m - 16 km - 9 ore
Accompagnano Ortolani e Conte
>> http://www.cairoma.it/?p=14795
da sabato 24 agosto a sabato 31 agosto
Dolomiti - Anello delle Dolomiti Friulane
Escursione in auto private
Diff. EE/E - disl. max 1200/g m - max 7 ore/g
Accompagnano Teodori e Calzini
>> http://www.cairoma.it/?p=14190
da lunedì 2 settembre a lunedì 9 settembre
Alpi Cozie - Monviso - Trekking semi itinerante
Escursione in auto private
Diff. E - disl. max 800 m/g - max 6 ore/g
Accompagnano Cavalieri, Leone, Ponti e Funicelli
>> http://www.cairoma.it/?p=14741
da giovedì 26 settembre a domenica 29 settembre
Arcipelago Toscano - Capraia - Monte Arpagna e Monte Le Penne
Escursione in auto private
Diff. E - disl. max 800 m/g - max 16 km - max 7 ore/g
Accompagnano Ortolani e Bellotti
>> http://www.cairoma.it/?p=14735
Scuola Sezionale di Escursionismo - XXII e XXIII Corso Base di Escursionismo
L’obiettivo dei corsi è fornire le nozioni di base per una frequentazione consapevole della montagna. Tale consapevolezza richiede innanzitutto la corretta percezione di sé stessi nell’ambiente circostante, affiancata da conoscenze tecniche, naturalistiche, storiche, etnografiche. Una volta acquisite le competenze di base, esperienza e capacità di analisi del terreno di gioco consentiranno di trarre la massima soddisfazione dalla frequentazione della montagna, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
Giornata contro l’ipertensione arteriosa
Il Club Alpino Italiano, la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa e la Società Italiana di Medicina di Montagna organizzano, in oltre 30 rifugi italiani, alcune giornate di sensibilizzazione per far conoscere i rischi dell’ipertensione arteriosa. Domenica 21 luglio dalle 10:00 alle 15:00, presso il rifugio Franchetti (Località Prati di Tivo, Pietracamela, Gran Sasso TE) e il rifugio Duca degli Abruzzi (Località Campo Imperatore, Gran Sasso AQ), si effettueranno misurazioni della pressione arteriosa e verranno fornite indicazioni sulle precauzioni da osservare nel corso di escursioni in alta montagna nel caso in cui si sia affetti da ipertensione arteriosa.
Per maggiori informazioni: siia.it
Appuntamenti d'estate al rifugio Vincenzo Sebastiani
Sabato 27 Luglio ore 13:30, appuntamento al Rifugio Vincenzo Sebastiani (Colletto di Pezza, m 2.102) con Filippo Thiery, meteorologo di Geo-Rai 3, per una chiacchierata sulla meteorologia in montagna.
Info e programma completo delle iniziative estive: www.rifugiovincenzosebastiani.it