![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 18 9 settembre 2016 |
In questo numero:
Primo piano
Terremoto del 24 agosto
Le iniziative del Cai Centrale
Terremoto Centro Italia, il Club alpino italiano apre raccolta fondi per le popolazioni colpite 24 agosto 2016 - A poche ore dal violento sisma che ha colpito il Centro Italia, il Club alpino italiano si mobilita per aiutare le aree interessate tra Lazio, Marche e Umbria. Tra le prime azioni concrete, oltre ad una tempestiva presa di contatto con i responsabili delle Regioni interessate, vi è stata l’apertura di un conto corrente per raccogliere fondi a favore delle vittime del terremoto. Il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti, esprimendo il sincero cordoglio di tutto il Sodalizio per le vittime e la piena solidarietà, che non dovrà essere solo formale, alle popolazioni e ai Soci del CAI colpiti dal terremoto, ha dichiarato: “ancora una volta, a così breve distanza dal tragico sisma che nell’aprile 2009 ha colpito l’Abruzzo, le nostre Regioni dell’Italia centrale sono teatro di un altro drammatico evento naturale. Pur nella convinzione che le popolazioni colpite sapranno reagire con le capacità e la determinazione che le contraddistinguono, il CAI tutto deve sentirsi impegnato in una solidarietà concreta e in una vicinanza, per quanto possibile, anche operativa. Il conto immediatamente aperto vuole essere una prima risposta a favore del territorio e delle vittime”. Le coordinate bancarie per chiunque volesse contribuire a questo gesto di solidarietà sono: Conto corrente “IL CAI PER IL SISMA DELL’ITALIA CENTRALE (LAZIO, MARCHE E UMBRIA)” Banca Popolare di Sondrio – Agenzia Milano 21 IBAN IT06 D056 9601 6200 0001 0373 X15 Il Presidente del CAI Lazio Fabio Desideri, recatosi ad Amatrice (RI), uno dei comuni più colpiti dal sisma, in mattinata ha affermato: “l'ospedale è inagibile, tutti i posti letto sono stati trasferiti fuori. Gli accessi al paese sono bloccati, passano solo i mezzi di soccorso. Al momento le condizioni meteo sono buone e non ostacolano le operazioni, è già stato allestito qualche accampamento per accogliere le persone sfollate”. Diversi Soci marchigiani del CAI, come ricorda il Presidente del CAI Marche Lorenzo Monelli, si sono già “resi disponibili a recarsi nelle aree teatro del terremoto per dare il proprio aiuto alle operazioni di soccorso”. Sulla stessa lunghezza d'onda il Presidente del CAI Umbria Paolo Vandone: “ci stiamo coordinando con gli altri Gruppi regionali territorialmente coinvolti per capire insieme cosa serve, dove serve e come poter dare il nostro aiuto nella maniera più efficace possibile” (Comunicato Club alpino italiano).
A pochi giorni dall'apertura della sottoscrizione il Cai ha stanziato cinquantamila euro come anticipo di quanto sarà raccolto.
La decisione è stata presa dal Presidente generale Vincenzo Torti, di concerto con tutto il Comitato Direttivo Centrale, con una delibera d'urgenza. “Abbiamo voluto raccogliere la richiesta di disponibilità immediata di fondi per la ricostruzione che sta arrivando in queste ore dai nostri rappresentanti nelle zone colpite”, afferma Torti. “La cifra è destinata alla popolazione secondo priorità emergenziali che saranno valutate direttamente dai Gruppi regionali CAI interessati”.Altre conseguenze del terremoto: chiusura temporanea della via ferrata "Danesi"; si raccomanda massima attenzione nell'area del Vettore
A causa di una frana che interessa il percorso, il Sindaco di Pietracamela ha emesso un'ordinanza che sancisce "il divieto assoluto di transito della via ferrata "Danesi"dal giorno 26/08 fino al ripristino delle normali e sicure condizioni di percorribilità".
Sempre dal Gran Sasso, giunge la notizia di un distacco che interessa la variante 1, versante est del Cefalone.
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, sulla sua pagina Facebook, raccomanda infine "MASSIMA ATTENZIONE NELL'AREA DEL VETTORE, SCONSIGLIATE ESCURSIONI ED ALTRE ATTIVITÀ". Si segnalano in particolare problemi nelle zone dell'Infernaccio e di Foce di Montemonaco.https://www.facebook.com/soccorsoalpinocnsas/
Raccolta di generi di prima necessità a favore dei terremotati
Si ringraziano i soci che nei giorni Giovedì 25 e venerdì 26 agosto hanno risposto con generosità alla raccolta di generi di prima necessità effettuata presso la nostra sede, su indicazione della protezione civile. In seguito allo stop dato per la regione Lazio e la zona di Amatrice, il materiale raccolto è stato consegnato nella sede dell’Aquila, per gli sfollati confluiti in Abruzzo.Vi daremo notizia di ulteriori iniziative.
Prossimi appuntamenti
Mercoledì 14 settembre
Riprende l'attività del coro
Mercoledì 14 settembre alle ore 20.00 presso la sede CAI di via Galvani 10 riprenderà l'attività del coro.
Questo il messaggio che gli organizzatori rivolgono a tutti i soci: "Ci farebbe davvero molto piacere se aveste voglia di unirvi a noi, non abbiate paura di essere stonati! La vostra voce potrebbe sorprendervi!
Vi aspettiamo!"Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Lunedì 19 settembre, ore 19.00
Riunione illustrativa e iscrizioni alla ciaspolata di Capodanno in Val Sarentina
Si terrà in sezione la riunione illustrativa del trekking stanziale in Val Sarentina, in programma dal 26 dicembre al 2 gennaio 2017, durante il quale si andrà alla scoperta, ciaspole ai piedi, di una vallata che ha saputo mantenere intatte le sue tradizioni, la sua cultura, i suoi costumi.
Accompagnatori: Riccardo Ortolani (3295426915) e Margherita Montoneri (3406040393).Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
>> http://www.cairoma.it/?p=9867
Escursioni
domenica 11 settembre
Monti Ernici - Monte Crepacuore (1997 m) - traversata da Campo Staffi a Filettino
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 500 - 6/7 ore
Accompagnano Ortolani, Bellotti e Grelli
>> http://www.cairoma.it/?p=9956domenica 11 settembre
Velino-Sirente - Cima Avezzano (2378 m) - dalla chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 1400 m - 14 km - 8 ore
Accompagnano Maoloni, Rossi, Porretta e Calzini
>> http://www.cairoma.it/?p=9964da sabato 17 settembre a domenica 18 settembre
Maiella - Monte Amaro 2793 m
Escursione in auto private
Diff. E - disl. max 1400 m - max 12 km - max 6 ore
Accompagnano Fante, De Giorgi e Boggiali
>> http://www.cairoma.it/?p=9978domenica 18 settembre
Velino-Sirente - Pagliare di Tione 1084 m - Dai Prati del Sirente 1118 m circa
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 80 m / 200 m - 3 ore / 6-7 ore
Accompagnano Faraone, Tommasini, Stocchi e Grelli
>> http://www.cairoma.it/?p=9974domenica 25 settembre
Parco Regionale Valnerina - da Agliano - Anello dal Castello di Postignano per Agliano e Rocca Brigida
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 800 m - 18 km - 7 ore
Accompagnano Di Pietro, Berniet e Cavalieri
>> http://www.cairoma.it/?p=9886da giovedì 13 ottobre a sabato 15 ottobre
Alpi Apuane e Cinque Terre - M. SAGRO (1750m) e Anello da MONTEROSSO al Mare
Escursione in auto private
Diff. E - disl. max 500 m - max 4 ore
Accompagnano Bellotti e Menichino (CAI Viterbo)
>> http://www.cairoma.it/?p=9903
Trekking
da lunedì 26 dicembre a lunedì 2 gennaio
Monti Sarentini - Trekking stanziale - Escursioni giornaliere in Val Sarentina
Escursione in auto private
Diff. EAI - disl. max 800 m - max 8 ore
Accompagnano Ortolani e Montoneri
>> http://www.cairoma.it/?p=9858
Cicloescursionismo
domenica 18 settembre
UMBRIA - TREVI-MONTEFALCO-TREVI
Escursione in treno
Diff. MC/MC - disl. 750 m - 40 km - 4.30 ore
Accompagna De Filippi
>> http://www.cairoma.it/?p=9959
Speleo
sabato 10 settembre
Lazio - Lago di Nemi - Visita all'emissario del lago di Nemi
Escursione in auto private
Diff. facile - 3h
Accompagnano Bini e Proietti
>> http://www.cairoma.it/?p=9331
Corsi
Dal 27 settembre al 29 novembre
XVIII Corso base di Escursionismo
L’obiettivo del Corso è fornire le nozioni di base per una frequentazione consapevole della montagna. Tale consapevolezza richiede innanzitutto la corretta percezione di se stessi nell’ambiente circostante, affiancata da conoscenze tecniche, naturalistiche, storiche, etnografiche.
Una volta acquisite le competenze di base, esperienza e capacità di analisi del terreno di gioco consentiranno di trarre la massima soddisfazione dalla frequentazione della montagna, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
Sono previste 14 ore di lezione teoriche distribuite in 8 serate (+ 1 per la consegna degli attestati e la festa di fine corso) e 6 giornate in montagna.
Sarà possibile effettuare la pre-iscrizione on line sul sito www.cairoma.it dal 15 settembre 2016.
Direttore del corso: AE Luca Teodori – 373-7794711 – luca.teodori.rm@gmail.com
Vicedirettore: AE Riccardo Ortolani – 329-5426915 – riccardoort@fastwebnet.itIl gruppo Speleo del CAI di Roma organizza il 48° corso di avvicinamento alla speleologia (I livello)
Il corso ha come obiettivo quello di divulgare la conoscenza della speleologia introducendo chi interessato al mondo ipogeo attraverso lezioni teoriche e pratiche di progressione in grotta.
Il corso si svolgerà a partire dal 29 settembre 2016 e prevede un totale di 5 lezioni teoriche che si terranno presso la sede del CAI di Roma e di 5 uscite pratiche in parete e in grotta.
Il numero dei partecipanti ammessi è limitato a 15 per garantire ad ogni partecipante l’adeguata assistenza sia in aula che nelle uscite pratiche.
Le iscrizioni al corso chiudono giovedì 22 settembre 2016 e verranno considerate valide solo a seguito del perfezionamento del pagamento della quota di iscrizione.
L’iscrizione non comprende l’iscrizione obbligatoria al CAI Club Alpino Italiano per l’anno 2016.
Per costi e ulteriori dettagli e per formalizzare l’iscrizione al corso il Gruppo speleo è a disposizione presso la sede del CAI di via Galvani 10 ogni giovedì dalle 21:00 alle 23:00.Corso base di arrampicata della scuola Paolo Consiglio
Si tratta di un corso di arrampicata di livello base per il quale non è richiesta precedente esperienza.
Si rivolge a persone che vogliono iniziare ad arrampicare, ma anche ad escursionisti che intendono frequentare con maggiore padronanza le vie ferrate.
La finalità del corso è quella di fornire una buona formazione di base per permettere all’arrampicatore alle prime armi di iniziare con adeguata consapevolezza questa nuova attività, preparandolo sotto l’aspetto sia culturale che fisico.
Il corso si compone di una prima parte introduttiva consistente in 5 sedute in palestra indoor e 5 lezioni teoriche e di una seconda parte che prevede 7 giornate in falesia-
Di seguito indichiamo le date del 1° blocco di lezioni teoriche (argomenti coordinati con il lavoro in palestra indoor): 19 settembre, 26 settembre, 3 ottobre, 10 ottobre, 17 ottobre,
Iscrizioni: mercoledì 14 settembre 2016, dalle ore 18.00 alle 20.00 in sede.
Segnalazioni
In libreria dal 19 settembre il nuovo romanzo di Carlo Alberto Pinelli
Le due madri di Virginia Paulin, Edizioni Sabinae, Collana Il divano dell'editore.
Una giovane donna dal passato misterioso. Una legge crudele che minaccia il futuro di una bambina ignara. Un viaggio per scoprire un terribile segreto. Un pericolo che incombe su tre vite segnate dalle contraddizioni dell'amore.
La prima storia sulla Stepchild Adoption in Italia.
Redazione: