![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 3 5 febbraio 2016 |
In questo numero:
Primo piano
Rinnovo iscrizione al CAI per l'anno 2016
Invitiamo tutti i soci a rinnovare al più presto l'iscrizione alla Sezione per l'anno 2016. E' possibile farlo in sede tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.45; effettuando il rinnovo per tempo, è possibile evitare file ed aiutare la Segreteria a suddividere il gravoso impegno su un più lungo periodo.
E' possibile rinnovare anche senza recarsi in Sezione, secondo le seguenti modalità:
- CONTO CORRENTE POSTALE N° 34365007
intestato al Club Alpino Italiano – Sezione di Roma
via Galvani 10 – 00153 Roma
indicando nella causale i soci per i quali è stato effettuato il versamento.
Per la spedizione del bollino con posta prioritaria vanno aggiunti 3 €.
Se non altrimenti specificato il bollino viene spedito all’indirizzo indicato nel ccp.
- BANCO POSTA: IBAN: IT 23 C 07601 03200 000034365007 - CODICE BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
conto intestato al Club Alpino Italiano – Sezione di Roma, via Galvani 10 – 00153 Roma;
indicando nella causale i soci per i quali è stato effettuato il versamento.
Per la spedizione del bollino con posta prioritaria vanno aggiunti 3 €.
Se non altrimenti specificato il bollino viene spedito all’indirizzo al quale si ricevono le riviste.E' consigliabile inviarci copia del bollettino/bonifico:
- o via fax al numero 06.5782224 (il pomeriggio, cioè nelle ore di apertura della segreteria)
- o (meglio) all’indirizzo e-mail segreteria@cairoma.it
Ciò consente di spedire il bollino prima che arrivi l’accredito dalla posta.
L'Assemblea dei Soci ha fissato le quote sociali per il 2016:
Soci ordinari (nati fino al 1985) 55,00 € Soci ordinari (convenzione ASL) 45,00 € Soci ordinari quota ridotta (nati dal 1986 al 1990) 45,00 € Soci ordinari juniores (nati dal 1991 al 1998) 28,00 € Familiari (conviventi con soci ordinari - nucleo familiare anche di fatto) 28,00 € Giovani (nati dal 1999 al 2016) - fino all’anno in cui si compiono 17 anni 18,00 € Giovani ridotto (dal secondo figlio in poi del socio ordinario) 9,00 € Costo tessera CAI - nuova iscrizione 5,00 €
Per saperne di più: http://www.cairoma.it/?page_id=5
Prossimi appuntamenti
Questa sera alle ore 21.00
E’ tornato il Carnevale - una grande kermesse danzante al Cai
Disco-music compilation anni 70-80 e danze popolari del centro-sud: pizzica-tarantelle-tammuriata. Non è obbligatorio ma si consiglia vivamente di mascherarsi.
N.B. Ognuno porti qualcosa da bere e da mangiare.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Per informazioni: Sandro De Filippi (3385890179), Stefania Gentili (3498518077), Alessandro Ponti (3491853779)Venerdì 19 febbraio, ore 19.00
Presentazione del volume “Creste d’Appennino” - Ed. SER - Società Editrice Ricerche s.a.s. - 2015
“Questa volta lo scrivete voi!” Questo è stato l’appello che la SER ha rivolto ai maggiori esperti di Appennino. Un esperimento editoriale riuscito, che ha visto la collaborazione di una squadra di “incalliti” frequentatori delle nostre montagne, coordinati da Alberico Alesi e Maurizio Calibani. Ciascuno con il proprio itinerario del cuore, purché avesse, tra le principali caratteristiche, quella di percorrere prevalentemente panoramiche ed aeree creste. Questi i loro nomi: Luca Castellani, Lupi della Sibilla, Alberico Alesi, Francesco Cianconi, Niko Orsini, Antonio Palermi, Maurizio Calibani, Andrea Bollati, Giulio Petrucci, Giorgio Giua, Claudio de Grazia, Alberto Osti Guerrazzi, Luigi Nespeca, Enrico D’Uva, M. E. e G. Zampetti, Doriano Rasicci, Carlo Coronati, Francesco Mancini, Giorgio Di Stefano, Piero Lancia, Francesco Raffaele, Domenico Ippolito. Saranno presenti i curatori e diversi collaboratori dell’opera.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Venerdì 19 febbraio, ore 20.30
Proiezione del Film "La maglia rossa sulla Parete Nord del Monte Camicia" di Fernando Di Fabrizio (durata 48’)
Il documentario illustra con immagini spettacolari le tappe più significative, a partire dal 1934, della storia alpinistica della Grande Parete Nord del monte Camicia. Verranno raccontate le salite con interviste ai protagonisti di alcune imprese, che ci condurranno ad esplorare i segreti e la bellezza della parete.Da non perdere!
Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Escursioni
domenica 7 febbraio
Velino-Sirente - Murolungo 2184 m - da Cartore
Escursione in auto private
Diff. EE rp - disl. 1300 m - 9 km - 7 ore
Accompagnano Maoloni e Calvetti
>> http://www.cairoma.it/?p=9034domenica 7 febbraio
Lazio-Umbria - Orvieto - Da Bolsena per la necropoli di Lauscello e strade romane
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 470 m - 18 km - 6 ore
Accompagnano Cavalieri, Di Pietro e Teofilatto
>> http://www.cairoma.it/?p=8988sabato 13 febbraio
Lazio - Civitacastellana - Via Amerina - Archeotrekking
Escursione in pullman
Diff. EE - disl. 300 m - 12 km - 6 ore
Accompagnano Delfiore, Ponti, Masiello e Conti
>> http://www.cairoma.it/?p=9031
Cicloescursionismo
domenica 7 febbraio
Lazio - Fabrica di Roma
Escursione in auto private
Diff. TC/MC - disl. 500 m - 44 km - 5 ore
Accompagnano Angeleri e Macchia
>> http://www.cairoma.it/?p=9051
Sci di fondo-escursionismo
da sabato 6 febbraio a domenica 7 febbraio
PNALM - Pescasseroli
Escursione in auto private
Diff. Blu/Rosso - disl. max 700 m - max 20 km - max 5.30 ore
Accompagnano De Martino, Metelli e Passarini
>> http://www.cairoma.it/?p=8993domenica 7 febbraio
Terminillo - Campoforogna - piste sci di fondo
Escursione in pullman
Diff. Blu-rosso - disl. 300 m - 18 km - 5 ore
Accompagnano De Filippi e Stocchi
>> http://www.cairoma.it/?p=9052da domenica 21 febbraio a domenica 28 febbraio
Sila Grande
Escursione in auto private
Diff. Blu/Rosso
Accompagnano De Martino, Passarini e Metelli
>> http://www.cairoma.it/?p=8888da sabato 5 marzo a sabato 12 marzo
Val Pusteria - Dobbiaco
Escursione in pullman
Diff. blu/rosso
Accompagnano Niolu, De Filippi, Ponti, Metelli e Masiello
>> http://www.cairoma.it/?p=8931
Corsi
Marzo-aprile 2016: Corso avanzato di Scialpinismo SA2
La Scuola Franco Alletto organizza fra marzo e aprile un corso avanzato di scialpinismo. Le lezioni teoriche inizieranno mercoledì 16 marzo, con la presentazione del corso e la prima lezione, mentre le uscite pratiche (un we in Appennino e una settimana sulle Alpi) si terranno nel mese di aprile. La selezione degli iscritti si effettuerà domenica 20 marzo con un'uscita in Appennino.
Si invita a consultare il sito della Scuola per ulteriori informazioni e per eseguire la preiscrizione (http://www.scuolafrancoalletto.it/).
Segnalazioni
Venerdì 12 febbraio ore 18.30 - presentazione del libro di Alfonso Vinci "CORDIGLIERA"
Alfonso Vinci, geologo, alpinsta, partigiano, esploratore e scrittore, nacque 100 anni fa in Valtellina. In vista di questa data, grazie alla figlia Ialina, è stato ripubblicato il libro CORDIGLIERA, un racconto di viaggi, esplorazioni sulle vette Andine, di popoli dell’America Latina, agli inizi degli anni ‘50. Durante l’incontro saranno proiettati alcuni rari documentari di Vinci recentemente restaurati: PICO BOLIVAR PARETE NORD (1950-51): la prima ascensione del versante nord della più alta montagna del Venezuela. SPEDIZIONE ITALIANA PANANDINA (1952): in viaggio, dal Venezuela all’Argentina, salendo cime di oltre 5000 m mai raggiunte prima. Interverranno Ialina Vinci (figlia di Alfonso) e Andrea Bollati (geologo, alpinista).presso la Libreria L’ANGOLO DELL’AVVENTURA
Roma Lungotevere Testaccio, 10 - tel. 0657289275, email libreria@angolodellavventura.com
Redazione: