![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 19 13 novembre 2014 |
In questo numero:
Primo piano
Nuovi Operatori Sezionali TAM per il Lazio
Sabato 9 novembre si è concluso il corso che ha portato alla nomina di 21 nuovi Operatori Sezionali Tutela Ambiente Montano (OSTAM) per il Lazio (http://www.loscarpone.cai.it/news/items/concluso-il-corso-per-operatori-sezionali-tam-del-cai-lazio.html). Il corso si è articolato in quattro lezioni teoriche e due uscite; tutti i partecipanti hanno superato l'esame finale.
Tra i nuovi Operatori, 6 soci della sezione di Roma: Daniela Cimmino, Riccardo Civico, Paola Dalle Piagge, Sara De Bernardinis, Alessandro Ferrante e Ettore Placanica.
A tutti i nuovi OSTAM vanno le nostre congratulazioni e tanti auguri di buon lavoro.
Prossimi appuntamenti
Venerdì 14 novembre, ore 19.30
Presentazione del libro "Il profumo delle mie montagne", di Gigi Alippi - Ed. Alpine Studio.
Alla soglia degli ottant’anni Luigi Alippi prende in mano la penna e ripercorre la sua vita in montagna, tra alte vette e pareti verticali. Le salite nelle Grigne, al Cervino, al Grand Capucin; le spedizioni con Riccardo Cassin alla Sud del McKinley, alla Ovest dell’Jrishanca e alla Sud del Lhotse. Poi il Monte Bianco, il Rosa, il Pizzo Badile, il Brenta, il Bernina, il Disgrazia, le Tre Cime di Lavaredo e tanto altro ancora, fino all’Africa e alla Patagonia (recensione dal sito http://www.montagna.tv). Interverrà l’autore.
A seguire verrà proiettato il film “Torre del Vento”, regia di Mimmo Lanzetta, fotografia di M.Conti, G.Alippi e A.Zoia, produzione Gruppo Ragni Lecco 1974 - 41min. Premiato al Filmfestival di Trento 1974.
Il film documenta la prima salita del versante ovest del Cerro Torre, ad opera del Gruppo Ragni di Lecco.
A cura della Commissione Comunicazione - per info scrivere a ascenzi@uniroma3.itClub Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Venerdi 21 novembre, ore 20.15
Proiezione trekking in Cappadocia settembre 2014
Il Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, propone una proiezione del trekking in Cappadocia e al Monte Nemrut. Proiezione a cura di Alessandro Ponti.
Si prega di prenotare per favorire l’organizzazione dell’evento.
Dopo la conferenza è possibile cenare in sede con pizza e lasagne, comunicare l’eventuale adesione (solo per chi ha il fondo gita).
Costo cena € 8.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Ingresso libero
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ad Alessandro Ponti: aleponti2@gmail.com.Venerdì 28 novembre, ore 20.15
K2 - Il sogno di ogni alpinista
Il Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, propone un filmato di Giuseppe Pompili.
Socio del CAI di Bologna, Giuseppe Pompili ha già al suo attivo la salita all’Everest e al Cho Oyu e i tentativi al Broad Peak, al Gashebrum II e al Nanga Parbat; oltre alle “Seven Summits”, ha realizzato molte altre ascensioni in tutto il mondo. Ci racconterà la realizzazione del suo grande sogno, la salita al K2 di quest’anno a 51 anni.
Si prega di prenotare per favorire l’organizzazione dell’evento.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Ingresso gratuito
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ad Alessandro Ponti: aleponti2@gmail.comMartedì 2 dicembre, ore 19.45
Sangue, sabbia, eroismo e libertà: nei luoghi dello sbarco fra memorie di guerra e speranze di pace
Il Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, propone una proiezione del ciclo viaggio Normandia e Bretagna.
Immagini di Alessandro Maria Ponti e conferenza tenuta dal dott. Vittorio de Bonis in occasione del 60° anniversario dello sbarco in Normandia.
Si prega di prenotare per favorire l’organizzazione dell’evento.
Dopo la conferenza è possibile cenare in sede con pizza e lasagne, comunicare l’eventuale adesione (solo per chi ha il fondo gita).
Costo cena € 8.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Ingresso libero
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ad Alessandro Ponti: aleponti2@gmail.com.Domenica 7 dicembre, ore 7.30
Acqua e colori
Camminata seguendo l'acqua di Roma dalla antichità ad oggi. Ma non solo, sarà anche una escursione alla scoperta dei posti meno conosciuti della città, sfruttando l'ingresso gratuito nelle aree archeologiche statali (per quelle comunali gratuità solo ai residenti, portare con sé documento attestante). La domenica mattina presto Roma è una città molto diversa, davvero straordinaria e sorprendente per chi ne vive il caos di tutti i giorni. Un'occasione da non perdere per godersela! Vedremo un Palatino insolito ma di grande fascino senza però dimenticare di dare uno sguardo almeno ai monumenti più importanti. Riservata ai soli soci con fondo gita. Durata ca. 6 ore.
Maggiori informazioni saranno a breve disponibili sul sito della Sezione.Appuntamento ore 7.30 - Davanti chiesa S. Maria degli Angeli a Piazza Esedra.
A cura di Luca Teodori (luca.teodori.rm@gmail.com)
Escursioni
da sabato 15 novembre a domenica 16 novembre
Marsicani - Monte Mezzana (1791 m) - Monte Greco (2287 m)
Escursione in auto private
Diff. E - disl. max 1250 m - 7 ore/g
Accompagnano Fante e De Giorgi
>> http://www.cairoma.it/?p=7571domenica 16 novembre
Ernici - M. La Monna 1952 m - da Campo Catino 1796 m a Colle Panunzio 1469 m
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 500 m - 5 ore
Accompagnano Bellotti, Di Glionda e Grelli
>> http://www.cairoma.it/?p=7564sabato 22 novembre
Lucretili - Monte Gennaro (1271 m) - da Marcellina (360 m) per la Scarpellata
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 950 m - 5 ore
Accompagnano Celli e De Giorgi
>> http://www.cairoma.it/?p=7546da sabato 29 novembre a domenica 30 novembre
Maiella - Monte Mattone 1556 m - Vallone dell'Orta
Escursione in auto private
Diff. E - disl. max 900 m - max 7 ore
Accompagnano Fante e Filippi
>> http://www.cairoma.it/?p=7573
Cicloescursionismo
domenica 16 novembre
Monti del Cicolano - laghi di Petrella e Rascino
Escursione in auto private
Diff. MC/MC - disl. 900 m - 45 km - 6 ore
Accompagnano Ponti e De Filippi
>> http://www.cairoma.it/?p=7578
Sci di fondo-escursionismo
da sabato 7 marzo a sabato 14 marzo
Valle d'Aosta - Settimana bianca a Cogne - Sci di fondo escursionistico - sci di fondo
Escursione in pullman
Diff. verde-blu-rosso
Organizzatori Metelli, Niolu e Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=7531
Segnalazioni
RETE Natura 2000 e FONDI COMUNITARI
A rischio i Fondi Europei per oltre 2,6 miliardi di euro in 7 anni? Nel Lazio un caso di scuola: il Terminillo
Le Associazioni WWF Lazio, CAI GR Lazio, Italia Nostra Lazio, FederTreK, Mountain Wilderness Italia, Forum Salviamo il Paesaggio Rieti, LIPU Rieti, Altura, European Consumers Lazio, FAI Delegazione di Rieti, Postribù, Inachis Rieti, Slow Food Rieti, Rieti Virtuosa, al termine della Conferenza stampa tenutasi lunedì scorso, di cui avevamo dato notizia sul nostro sito, hanno firmato una diffida e messa in mora indirizzata al Presidente della Giunta Regionale del Lazio, On. Nicola Zingaretti. Le Associazioni durante l’incontro hanno messo in luce come la Regione Lazio, oltre all’imminente rischio di apertura della procedura d’infrazione europea, in seguito alla mancata attuazione delle misure di conservazione per i Siti d’Importanza Comunitaria (SIC) e la mancata designazione delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC), rischia di perdere i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) per oltre 2,6 miliardi di euro in 7 anni.Per leggere il testo completo del comunicato stampa: http://www.cairoma.it/?p=7592
Redazione: