![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 9 15 aprile 2016 |
In questo numero:
Primo piano
Bilancio consuntivo 2015. Lettera del presidente
Cari soci e care socie,il 30 marzo l’assemblea ordinaria della nostra sezione ha approvato il bilancio consuntivo del 2015.
Come sempre accade pochi soci sono intervenuti, pertanto mi sembra opportuno comunicare i dati salienti che emergono da questo importante atto di politica sociale, che fotografa lo stato della nostra associazione, a tutti coloro ai quali interessa informarsi, ma che hanno poco tempo per farlo.
- Il numero di soci, in controtendenza rispetto al negativo dato nazionale, segna un leggero aumento (+0,4%); tuttavia l’incidenza dei giovani iscritti diminuisce ancora, nonostante l’infaticabile lavoro svolto dal Gruppo Alpinismo Giovanile.
- Grazie all’ottimizzazione di alcune voci di spesa e ad una più oculata gestione degli avanzi generati dalle attività dei Gruppi, delle Scuole e delle Commissioni il bilancio evidenzia, per la prima volta dal 2008, un importante saldo positivo di Euro 15.805,42.
Per spiegare ai soci più curiosi come si sostenta la nostra sezione è necessario suddividere le fonti di finanziamento in tre macroaree: Tesseramento, Attività sociali e Corsi.
Il tesseramento in media genera un avanzo, al netto dei versamenti dovuti al CAI Centrale, pari al 40-45% delle relative entrate; tale avanzo idealmente copre le spese necessarie al funzionamento della sede (segreteria, affitto sede, pulizia locali, cancelleria, manutenzione ordinaria, ecc…).
Le spese relative alla Comunicazione (Appennino, Annuario, sito web), alle Manifestazioni e i contributi ai gruppi, invece, sono coperte dai margini ottenuti dalle attività sociali e dai corsi.
Il Consiglio Direttivo, negli anni, ha stabilito che per garantire un costante livello di servizi ai soci fosse necessario che ogni gruppo, scuola e commissione nello svolgimento delle proprie attività generasse un avanzo almeno pari al 7%. Il 2015 è il primo anno in cui questo parametro, stabilito in sede di bilancio preventivo, viene effettivamente rispettato grazie alla collaborazione di tutti i responsabili dei gruppi delle scuole e delle commissioni, oltre che dei soci, ed è questo uno dei motivi del saldo attivo generale. Da quest’anno il CD ha inoltre stabilito che il Gruppo dell’Alpinismo Giovanile non debba più garantire un avanzo alla sezione, ma solo il pareggio del proprio bilancio. In più, per il 2016, sempre nell’ottica della valorizzazione delle giovani leve, si è deliberato di sostenere le attività di formazione di nuovi accompagnatori di Alpinismo Giovanile mediante un contributo di Euro 1.000,00.
Un contributo continuerà ad essere erogato anche al Gruppo Speleo per il sostegno alla formazione di Istruttori Speleo CAI che, visti gli ottimi risultati ottenuti lo scorso anno, per il 2016 è stato fissato a Euro 1.500,00.
Vi è poi la voce relativa ai Rifugi. Dopo la lunga discussione in merito ai rinnovi delle gestioni (avvenute tutte con successo) e grazie al lavoro della Commissione Rifugi e del suo Presidente, Massimo Caratelli, il CAI di Roma è ora in grado di pensare e preventivare sul medio-lungo periodo progetti di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare montano. Alcuni progetti, dovuti soprattutto al sostegno e all’iniziativa della Regione Abruzzo, sono già in dirittura di arrivo e altri saranno presentati quando lo studio di fattibilità degli stessi sarà ultimato.
Spero che questi pochi dati aggiuntivi rispetto alla semplice lettura del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale possano essere utili e di vostro gradimento.Un saluto a tutti
Daniele Funicelli
5 x 1000: un prezioso contributo alla vita della Sezione
Rinnoviamo a tutti l'invito a firmare per la destinazione del 5 per mille alla Sezione, al fine di contribuire anche quest’anno alle attività sociali. Per farlo sarà sufficiente inserire nell’apposito spazio dei modelli CU, 730 e UNICO il codice fiscale della nostra Associazione Club Alpino Italiano - Sezione di Roma: CF 02703550588.
Grazie!
Prossimi appuntamenti
Venerdì 15 aprile, ore 18.30
Riunione illustrativa e iscrizioni Trekking sul Pollino
L’itinerario si svolgerà all’interno del Parco Nazionale del Pollino, la più vasta area protetta d’Europa, a cavallo tra Basilicata e Calabria. La nostra cavalcata ci permetterà di salire su numerose vette, tutte di altezza superiore ai 2000 metri, e di ammirare uno dei tesori più preziosi dell’area, il pino loricato, insieme ad altre meraviglie.
Pernottamento presso il Rifugio Fasanelli o De Gasperi a seconda della disponibilità.
Riunione illustrativa e iscrizioni in sede il 15 aprile alle ore 18.30. Sarà richiesta all’atto dell’iscrizione una caparra di 100 euro. E’ possibile preiscriversi inviando una mail a elimoffa@gmail.com.
Il trekking è lungo e faticoso: le richieste di partecipazione saranno valutate dagli accompagnatori sulla base delle capacità tecniche e di allenamento possedute, eventualmente nel corso di un’apposita escursione.
Il programma è riservato ai soci. Max 29 partecipanti.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Lunedì 18 aprile, ore 19.00
Presentazione del Cicloviaggio Krimml - Salisburgo - Passau (Austria)
Lunedì 18 aprile si terrà in sede, alle ore 19.00, la riunione illustrativa del cicloviaggio lungo la Ciclabile dei Tauri, che si svolgerà dal 6 al 12 agosto 2016.
Il viaggio prevede 6 tappe di 50/60 km, con diff. TC, durante le quali si visiteranno le cascate di Krimml, il castello di Hohenwerfen, la città di Salisburgo, e altro ancora.
Accompagnatore: Alessandro Ponti, email: aleponti2@gmail.com, cell: 349 1853779.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Venerdì 29 aprile, ore 18.00
Riunione illustrativa trekking "L'altro Cilento"
Venerdì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà in via Galvani la riunione illustrativa del trek in Cilento, in programma da 2 al 5 giugno, durante la quale saranno prese anche le prenotazioni.
Accompagnatori: DdE Walter Berniet 3398195472 fioreoro@teletu.it e DdE Giampaolo Cavalieri 3358227738 jordanes@alice.it.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Alpinismo giovanile
domenica 17 aprile
Lazio - Massi delle Fate (Bassiano)
Giornata di arrampicata
Escursione in pullman
Accompagnano Raimondo, Luca, Paolo, Fabrizio, Angela, Ugo, Antonella, Daniele, Ada, Stefano, Francesca, Sandro e Livia
>> http://www.cairoma.it/?p=9537
Escursioni
domenica 17 aprile
Umbria - Titignano
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 800 m - 20 km - 7 ore
Accompagnano Cavalieri, Di Pietro, Berniet e Teofilatto
>> http://www.cairoma.it/?p=9522martedì 19 aprile
Terminillo - Monte Cardito
Escursione in auto private
Diff. T/E - disl. 280 m - 7 km - 4 ore
Accompagnano Cavalieri, Funicelli e Mola (sez. Poggio Mirteto)
>> http://www.cairoma.it/?p=9518sabato 23 aprile
Monti Simbruini - Monte Tarino - due percorsi differenziati
Escursione in auto private
Diff. E - disl. salita 800/700 m, discesa 1600/700 m - 7/5 ore
Accompagnano Teodori, Gasparoni, Micillo, Giovagnoli e Calzini
Trekking
da sabato 30 aprile a sabato 7 maggio
Isola d'Elba - Monte Capanne 1050 m - Monte Perone 630 m - GTE Isola d'Elba
Escursione in traghetti / auto private
Diff. EE/EEA facoltativo - disl. max 1000 m/g - 3/8 ore max/g
Accompagnano Passarini e De Martino
>> http://www.cairoma.it/?p=9347da sabato 14 maggio a domenica 22 maggio
Spagna - Canarie Trekking - Picco di Teide
Viaggio in aereo
Diff. E - disl. max 500/900 m - max 4/7 ore
Accompagnano Ponti e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=9152da sabato 14 maggio a sabato 21 maggio
SICILIA - I MONTI DI MONTALBANO: GLI IBLEI - Itinerari tra cave, archeologia e mare, senza trascurare un po' di turismo
Viaggio in treno e mezzi pubblici
Diff. E - disl. max 400 m/g - max 14 km/g - max 5-6 ore/g
Accompagnano Berniet e Di Pietro
>> http://www.cairoma.it/?p=9186da venerdì 27 maggio a domenica 29 maggio
Monti Liguri - Monte di Portofino 612 m
Escursione in treno
Diff. E - disl. max 650 m - max 16 km - max 5.30 ore
Accompagnano Metelli, Bulgarelli e De Martino
>> http://www.cairoma.it/?p=9307da mercoledì 1 giugno a domenica 5 giugno
Parco Nazionale del Pollino
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. max 1600 m/g
Accompagnano Maoloni, Moffa e Porretta
>> http://www.cairoma.it/?p=9479da giovedì 2 giugno a sabato 18 giugno
Perù Classico del Sud
Viaggio in aereo/pullman
Diff. T
Accompagna Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=9284da giovedì 2 giugno a domenica 5 giugno
Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano - Escursioni tra mare e monti (da Scario)
Escursione in pullman
Diff. E - disl. max 800 m - max 15 km - max 6 ore
Accompagnano Berniet e Cavalieri
>> http://www.cairoma.it/?p=9525da sabato 16 luglio a sabato 23 luglio
Dolomiti - Fra le trincee, le cime e i baluardi della Prima guerra mondiale
Escursione in pullman
Diff. EE/E lento pede - disl. max 900/500 m - max 7/6 ore
Accompagnano Teodori e Cimagalli
>> http://www.cairoma.it/?p=9515da domenica 4 settembre a domenica 11 settembre
Grecia - Isola di Itaca - L' isola omerica ed un po' di Cefalonia.
Escursione in mezzi pubblici: aereo/nave
Diff. E - disl. max 500 m/g - max 15 km/g - max 5/6 ore/g
Accompagnano Berniet e Cavalieri
>> http://www.cairoma.it/?p=9419
Cicloescursionismo
sabato 16 aprile
Lazio - Due laghi (Albano e Nemi)
Escursione in treno - auto
Diff. MC/MC - disl. 800 m - 35 km - 4 ore
Accompagnano S. Antonini e Macchia
>> http://www.cairoma.it/?p=9520da sabato 23 aprile a lunedì 25 aprile
Umbria - Norcia - Spoleto Norcia Terni
Escursione in treno
Diff. MC/MC - disl. max 730 m - max 69 km - max 6 ore
Accompagna Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=9327da sabato 6 agosto a venerdì 12 agosto
Austria - CICLABILE DEI TAURI - da Krimml a Passau - cicloviaggio
Viaggio in aereo/treno
Diff. TC/TC - disl. trascurabile - 60 km/g - 3-6 ore/g
Accompagna Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=9471
Speleo
domenica 8 maggio
Petrella Liri (Cappadocia-AQ) - Grotta Cola
Escursione in auto private
Diff. facile. L'uscita è adatta anche a bambini a partire dai 5 anni di età se accompagnati dai genitori. - 3h
Accompagna Manfrini
>> http://www.cairoma.it/?p=9466
Corsi
In arrivo il Corso Base di Alpinismo della Scuola Franco Alletto
La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera “Franco Alletto” della Sezione del CAI di Roma organizza il corso base di Alpinismo che si svolgerà da maggio a settembre 2016.
Le iscrizioni al corso saranno raccolte il 27 aprile, presso la sede del CAI di Roma, in via Galvani 10, Roma. Le preiscrizioni devono essere effettuate online, tramite il sito della Scuola (http://www.scuolafrancoalletto.it/).
Il Bando completo del corso è disponibile sul sito della Scuola, all'indirizzo http://www.scuolafrancoalletto.it/scuola/corso-base-di-alpinismo
Per informazioni, è anche possibile contattare il Direttore del Corso, l'IA Pino Calandrella (e-mail: arch.calandrella@libero.it).
Segnalazioni
Sabato 16 aprile, ore 18,30
Si apre la stagione concertistica del Rifugio della Rocca
“Altimetri di Musica 2016” inizierà sabato 16 con il primo concerto della stagione. In programma duetti per violino eseguiti dai due grandi solisti dell’Officina Musicale Antonio Anselmi e Daniele Orlando.Il programma dettagliato sul sito http://www.rifugiodellarocca.it
Redazione: