![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 17 5 agosto 2016 |
In questo numero:
Primo piano
La tragica scomparsa di Roberto Iannilli e Luca D'Andrea
Un incidente in montagna ha portato via Roberto Iannilli e Luca D’Andrea. Come ormai tutti avete appreso, il soccorso alpino li ha ritrovati il 21 luglio alla base della parete nord del Monte Camicia.
Roberto era dal 1983 socio della nostra sezione e con l’apertura di tantissime vie e difficili salite solitarie ha lasciato un segno indelebile su tutte le pareti del Gran Sasso. Non ha smesso mai di sognare, di progettare e di realizzare i propri sogni. Luca era socio del CAI di Sulmona e da alcuni anni condivideva con Roberto salite importanti.
Siamo profondamente rattristati e vicini alle famiglie. Paolo Borciani, vicepresidente generale del CAI ed Eugenio Di Marzio, in rappresentanza delle sezioni del centro sud, si uniscono al nostro cordoglio, portando la partecipazione della Presidenza del Club Alpino Italiano e del Consiglio Centrale.
Prossimi appuntamenti
Rifugio Vincenzo Sebastiani (Colletto di Pezza, m 2.102)
Le iniziative di agosto
Vi segnaliamo le iniziative in programma al Rifugio Vincenzo Sebastiani durante il mese di agosto.
- sabato 6, ore 19.00: Cavalcare le onde gravitazonali
serata di osservazione delle stelle, con Alessandro Pasqui.- domenica 7, ore 14-00: Musique de plain air
banchetto musicale. Programma eterogeneo di trascrizioni per quartetto di fiati.- martedì 9, ore 11.00: Mozzarelle d'alta quota
Edoardo di Carlo del Caseificio Campo Felice ci mostra come si preparano le mozzarelle. A seguire pranzo con formaggi ffeschi e stagionati-- Ferragosto: Jazz a pranzo
con Dynamic Trio, chitarra e sax tenore.- martedì 16, ore 13.30: Stefano Ardito presenta la sua nuova guida del Parco Regionale Sirente Velino
un'occasione per ricordare a tutti che gli impianti di risalita che servono, nel Parco, ci sono già. Occorre preoccuparsi invece dei sentieri, delle piste ciclabili, di ciaspole, di prodotti del territorio, di lupi, di aquile e di camosci....- martedì 23, ore 14.00: Fabio Bussotti
poesie assolate dalla finestra del rfugio.- sabato 27, ore 14-00: Merenda in quota
Vi ricordiamo inoltre che i giovedì di agosto sarà possibile salire al rifugio per la cena in compagnia di Ferdinando Lattanzi (AMM). L’appuntamento è alle ore 17.30 presso il Municipio di Rocca di Mezzo, mentre il rientro è previsto per le 23.00 (per gruppi di almeno 6 persone sarà possibile organizzare anche negli altri giorni della settimana).
Per tutte le altre iniziative del programma estivo si suggerisce di consultare il link http://www.rifugiovincenzosebastiani.it/images1024/locand/Locnew2016Bastiani.jpgRifugio Duca degli Abruzzi (Gran Sasso d'Italia, Cresta del Monte Portella, m. 2388)
Le iniziative di agosto
Vi segnaliamo la seguente iniziativa in programma al Rifugio Duca degli Abruzzi durante il mese di agosto:
- domenica 7, ore 12.00: Sentieri Sonori d'Abruzzo
poesia e musica tradizionali con i poeti a braccio dell'Alta Sabina.Rifugio Carlo Franchetti (Gran Sasso, Vallone delle Cornacchie, m. 2433)
Appuntamento a settembre con l'iniziativa "Sentieri Sonori d'Abruzzo"
Vi segnaliamo la seguente iniziativa in programma al Rifugio Carlo Franchetti durante il mese di settembre:
- settembre (seconda o terza domenica del mese), ore 12.00: Sentieri Sonori d'Abruzzo
Trio Solotarev 3 Fisarmoniche. L'evento, inizialmente previsto per luglio, si svolgerà a settembre. La data deve ancora essere confermata.Lunedì 19 settembre, ore 19.00
Riunione illustrativa e iscrizioni alla ciaspolata di Capodanno in Val Sarentina
Si terrà in sezione la riunione illustrativa del trekking stanziale in Val Sarentina, in programma dal 26 dicembre al 2 gennaio 2017, durante il quale si andrà alla scoperta, ciaspole ai piedi, di una vallata che ha saputo mantenere intatte le sue tradizioni, la sua cultura, i suoi costumi.
Accompagnatori: Riccardo Ortolani (3295426915) e Margherita Montoneri (3406040393).Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
>> http://www.cairoma.it/?p=9867
Escursioni
sabato 3 settembre
Maiella - Monte Sant'Angelo
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. m 1.200 - 18/20 km - 8/9 ore
Accompagnano Fante, Filippi e Giua
>> http://www.cairoma.it/?p=9855
Trekking
da domenica 21 agosto a venerdì 26 agosto
Gruppo Adamello Brenta - Le ferrate del Brenta
Escursione in auto private
Diff. EEA - disl. 500/1000 m - superiori a 6 ore
Accompagnano Maoloni e Calvetti
>> http://www.cairoma.it/?p=9837da domenica 11 settembre a sabato 17 settembre
Alpi Aurine - Rif. Ponte di Ghiaccio 2515 m, rif. Porro 2407 m e rif. Roma 2276 m - Trekking Alpi Aurine da Fundres 1156 m a Riva di Tures 1595 m
Escursione in treno/bus
Diff. EE - disl. max 1000 m - max 16 km - max 7 ore
Accompagnano Metelli e Bulgarelli
>> http://www.cairoma.it/?p=9816da lunedì 26 dicembre a lunedì 2 gennaio
Monti Sarentini - Trekking stanziale - Escursioni giornaliere in Val Sarentina
Escursione in auto private
Diff. EAI - disl. max 800 m - max 8 ore
Accompagnano Ortolani e Montoneri
>> http://www.cairoma.it/?p=9858
Cicloescursionismo
da giovedì 1 settembre a domenica 4 settembre
IX Raduno Nazionale Cicloescursionismo 2016 - Châtillon Valle d’Aosta
Escursione in auto private
Percorsi vari per difficoltà e lunghezza
Accompagna Passarini
>> http://www.cairoma.it/?p=9790
Segnalazioni
Festival del Gran Sasso 2016: dal 2 luglio fino a settembre incontri, eventi, escursioni e cultura
Il Festival del Gran Sasso 2016 offre a tutti i visitatori della montagna più alta degli Appennini un cartellone di circa 200 eventi, realizzati da quasi 40 tra operatori turistici, associazioni, allevatori, produttori e coltivatori del territorio del Gran Sasso. Un modo per vivere la propria vacanza su questa montagna dall’interno, insieme a chi mantiene intatte le tradizioni della propria terra e ne conosce ogni angolo, ogni scorcio maestoso, ogni sapore.Apertura del nuovo Rifugio Cicerana (m 1560)
Un nuovo rifugio è stato aperto. Si tratta del Rifugio Cicerana situato nel PNALM. È facilmente raggiungibile dal passo del Diavolo con poco più di un’ora di cammino. È gestito dalla Ecotour di Pescasseroli alla quale si consiglia rivolgersi per accertarsi sulle giornate di apertura. Si tratta di uno dei dieci rifugi che rientrano nel progetto “Rifugio diffuso” che mira a rendere accessibili strutture che troviamo spesso chiuse durante le escursioni. Maggiori informazioni si possono trovare al link http://www.ecotur.org/it/ecorifugio_cicerana.xhtml.Progetto "I cammini del Lazio"
Il Sistema Camerale del Lazio ha presentato “I cammini del Lazio” Progetto Speciale Giubileo della Misericordia, un evento straordinario per scoprire e riscoprire il Lazio, crocevia tra i più importanti itinerari religiosi d’Europa. Sono 5 gli eccezionali ed esclusivi “Cammini” che portano a Roma in Piazza San Pietro.
- La Terra dei Cammini sulle orme di San Benedetto e San Francesco
Partenza da Montecassino il 26 luglio - Partenza da Rieti il 27 luglio, arrivo a San Pietro il 3 Agosto- La Francigena del Sud
Da Montecassino a Roma, dal 29 agosto al 7 settembre- La Via Francigena della Tuscia
Da Proceno a San Pietro, dal 1 al 7 settembre- I Cammini della Valle Santa
Dalla Valle reatina a Roma, dal 28 agosto al 7 settembre- Il Giubileo del Mare e il Camminamento dell’Anima
Da Priverno alla Basilica di San Pietro.Informazioni e iscrizioni su http://www.camminidellazio.it.
Apre il nuovo negozio on-line del CAI
E' aperto il nuovo sito di e-commerce del CAI, dove è possibile acquistare i prodotti del merchandising ufficiale: abbigliamento, accessori, editoria e oggettistica.
http://store.cai.it/
Redazione: