Rinnovare l’iscrizione al CAI Roma è molto semplice ed è possibile anche a distanza! Tesserandoti avrai accesso a tutte le attività sezionali, con copertura assicurativa. Inoltre, contribuirai a sostenere il nostro sodalizio, la sua importante presenza sociale e i suoi valori.
Lunedì 25, alla presenza del Presidente generale del CAI, del Presidente del CAI Roma e di eminenti esponenti della comunità ebraica, si è svolto con grande partecipazione l’evento alla memoria dei soci espulsi a causa delle leggi razziali del 1938.
Venerdì 27, alle 19:15, via Galvani ospita un incontro sul canyoning tra il ludico e lo sportivo. Lunedì 30, al cinema Farnese, anteprima nazionale del film “margheritacrossing” sulla traversata scialpinistica del 2022 compiuta da Margherita Scoppola, istruttrice della Scuola Paolo Consiglio. A seguire, “L'uomo che accarezza la roccia”, sulla leggenda, le imprese e la vita di Pierluigi Bini.
Moltissime le attività in programma, buona montagna!
Il CAI e le "leggi razziali" del 1938-1939 - Incontro tra il Club Alpino Italiano e la Comunità Ebraica
Si è svolto 25 Gennaio 2023 alle ore 19, presso “Il Pitigliani” Centro Ebraico Italiano, un importante incontro tra il CAI e la Comunità Ebraica, rappresentata da UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) e CER (Comunità Ebraica di Roma).
In un clima di grande commozione, alla presenza del Presidente generale del CAI Antonio Montani, del Presidente della sezione del CAI di Roma Giampaolo Cavalieri, della presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche italiane Noemi Di Segni e della presidente Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, è stato un partecipatissimo evento dedicato alla memoria dei tanti soci CAI espulsi a seguito delle leggi razziali del 1938.
La serata, organizzata da Livia Steve è stata condotta da Fabrizio Russo, Coordinatore Centrale del CAI, coadiuvato dagli interventi di Stefano Ardito, On. Marco Perissa, Angelo Soravia e Massimo Finzi, Assessore alla Memoria Comunità Ebraica di Roma. L'evento è il risultato di anni di ricerche e di interesse di tanti, in particolare di Lorenzo Grassi, e che ha preso forza dopo una mozione approvata all'unanimità dall'assemblea dei delegati di Bormio nel 2022. In una sala gremita di soci CAI, esponenti della comunità ebraica e cittadini, il Presidente Generale del CAI ha consegnato le tessere CAI alle due presidenti Noemi di Segni e Ruth Dureghello e le pergamene di socio alla memoria ad alcuni dei discendenti dei soci "epurati" nel 1939.
La serata si è conclusa con l'auspicio di continuare le attività di recupero della memoria del CAI di Roma e con la proposta di rinominare "Ferrata della memoria" quella che è oggi conosciuta come "Ferrata Brizio".
Nominati tre nuovi istruttori sezionali di torrentismo e due operatori regionali TAM
Diamo il benvenuto a tre nuovi istruttori sezionali di torrentismo (IST), Armando Casamento, Carlo Marella e Roberto Nardoni, e a due nuovi operatori regionali TAM (ORTAM): Laura Mascali e Guido Valesini.
A tutti i nuovi collaboratori vanno i nostri auguri e le nostre congratulazioni!
Rinnovo iscrizione al CAI per l'anno 2023
Invitiamo tutti i soci a rinnovare la propria iscrizione alla Sezione per l'anno 2023. E' possibile farlo in sede dal lunedì al giovedì dalle 16.00 alle 19.45 e il venerdì dalle 16.00 alle 19:00; effettuando il rinnovo per tempo, è possibile evitare file ed aiutare la Segreteria a suddividere il gravoso impegno su un più lungo periodo.
E' possibile rinnovare tramite bonifico bancario senza recarsi in Sezione, basta mandare una mail a segreteria@cairoma.it per ricevere le istruzioni.
L'Assemblea dei Soci ha fissato le quote sociali per il 2023:
| Soci ordinari (nati fino al 1992) | 55,00 € |
| Soci ordinari (convenzione ASL Montagna Terapia) | 35,00 € |
| Soci ordinari quota ridotta (nati dal 1993 al 1997) | 45,00 € |
| Soci ordinari juniores (nati dal 1998 al 2005) | 28,00 € |
| Familiari (conviventi con soci ordinari - nucleo familiare anche di fatto) | 28,00 € |
| Giovani (nati dal 2006 al 2023) - fino all’anno in cui si compiono 17 anni | 18,00 € |
| Giovani ridotto (dal secondo figlio in poi del socio ordinario) | 9,00 € |
| Costo tessera CAI - nuova iscrizione | 5,00 € |
Venerdì 27 gennaio - ore 19:15
Commissione Cultura - Il canyoning tra il ludico e lo sportivo
Venerdì 27 gennaio Massimo Todari, presidente del Gruppo Torrentismo della Sezione di Roma, illustrerà le origini del canyoning e la sua evoluzione storica, con un accenno alle tecniche e lo stile di progressione. Sarà anche presentato il Gruppo ed il programma per l’anno 2023.
Evento in presenza, presso la Sede del CAI di Roma, in via Galvani n.10
sabato 28 gennaio
Monte Soratte 691 m - Anello degli Eremi da Sant'Oreste - Montagnaterapia
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 400 m - 8 km - 4 ore
Accompagnano Cavalieri, Leone e Loperfido
>> http://www.cairoma.it/?p=14187
domenica 29 gennaio
Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga - Monte San Franco (2132 m) - Da Ponte della Lama
Escursione in auto private
Diff. EE rp - disl. max 900 m - 12 km - 7 ore
Accompagnano De Paris, Resti, Magnotta, Applegate, Sala, Dari Mattiacci, Staffolani e Mazzeo
>> http://www.cairoma.it/?p=21344
domenica 29 gennaio
Riserva Naturale Nomentum - Bosco Trentani - Il bosco delle fate e degli elfi - Family CAI
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 100 m - 5 km - 5 ore
Accompagnano Conte, Nelli, Greco, Steve e De Vincenzi
>> http://www.cairoma.it/?p=21381
domenica 29 gennaio
Monti Reatini - Rifugio Sebastiani (M. Terminillo) - Da Pian de' Valli
Escursione in pullman
Diff. EAI - disl. 500 m - 5 ore
Accompagna Terracciano
>> http://www.cairoma.it/?p=21427
da mercoledì 1 febbraio a giovedì 2 febbraio
Monti dell’Alta Valle del Velino - nei pressi di Cittareale - Da Agriturismo Lu Ceppe e da Selva Rotonda
Escursione in auto private
Diff. EAI - disl. 500 m/g max - max 10 km - 5 ore
Accompagnano Metelli e Porretta
>> http://www.cairoma.it/?p=21430
sabato 4 febbraio
Monti Lepini - M. Semprevisa - Dai dintorni di Bassiano per il sentiero Nardi
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 1000 m - 12-13 km - 6-7 ore
Accompagnano Giua e Dari Mattiacci
>> http://www.cairoma.it/?p=21300
da sabato 4 marzo a sabato 11 marzo
Settimana bianca a Brunico (BZ) - Escursioni a piedi e ciaspole in Val Pusteria - Da Brunico
Escursione in auto private
Diff. EAI - disl. 600 m/g - 12 km/g - 5 ore/g
Accompagnano Metelli e Porretta
>> http://www.cairoma.it/?p=20878
da domenica 19 marzo a domenica 26 marzo
Val Pusteria (Alto Adige) - Villabassa - Settimana di escurs. invernale e sci di fondo
Escursione in auto private (ciaspole), treno (sci di fond
Diff. EAI / blu-rosso - disl. max 800 m/g (ciaspole) - max 7 ore/g
Accompagnano Terracciano, Battaglini, De Filippi e Masiello
>> http://www.cairoma.it/?p=21043
da sabato 15 aprile a sabato 22 aprile
Sicilia - Monti Sicani - Itinerari in questa splendida zona dell'isola
Escursione in aereo e pullman
Diff. E - disl. max 350 m/g. - max 6 ore
Accompagnano Berniet e Metelli
>> http://www.cairoma.it/?p=21330
da venerdì 21 aprile a sabato 6 maggio
Portogallo e Spagna - Santiago de Compostela
Escursione in aereo/mezzi locali
Diff. E - disl. max 700 m/g
Accompagnano Cavalieri e Bulgarelli
>> http://www.cairoma.it/?p=21279
da martedì 25 aprile a lunedì 1 maggio
Lago di Garda - Ferrate del Lago di Garda
Escursione in auto private
Diff. EEA - disl. max 800 m - max 7 ore
Accompagnano Ponti, Applegate e Battaglini
>> http://www.cairoma.it/?p=21386
da giovedì 1 giugno a lunedì 5 giugno
Provenza - Gole del Verdon & Calanques di Marsiglia - Sentieri attrezzati
Escursione in auto private
Diff. EEA
Accompagnano Porretta e Giua
>> http://www.cairoma.it/?p=21144
domenica 29 gennaio
Parco Regionale dei Castelli Romani - Giro del Monte Artemisio
Escursione in auto private
Diff. MC/MC - disl. 950 m - 35 km - 4.30 ore
Accompagnano Magini e Sordetti
>> http://www.cairoma.it/?p=21410
sabato 28 gennaio
Monte Livata - sci di fondo su binari
Escursione in pullman
Diff. blu-rosso - disl. 250 m - 18 km - 5 ore
Accompagna De Filippi
>> http://www.cairoma.it/?p=21421
domenica 29 gennaio
Monte Terminillo - Campo Forogna e Rif. Sebastiani
Escursione in pullman
a) Diff. BLU-ROSSO - disl. 250 m - 22 km - ore 5.00
b) Diff. ROSSO - disl. 450 m - 12 km - ore 5,30
Accompagnano Masiello, Santarelli e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=21408
Da domenica 12 febbraio a domenica 19 febbraio
Trentino Alto Adige - Settimana bianca a Vipiteno
Escursione in pullman
Difficoltà rosso/blu
Accompagnano De Filippi, Delfiore, Masiello e Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=20927
Lunedì 30 gennaio ore 21.30 al cinema Farnese con il CAI Roma: “margheritacrossing” di Fabrizio Antonioli
Al cinema Farnese proiezione del film in anteprima nazionale “margheritacrossing” il film sulla traversata scialpinistica del 2022 compiuta da Margherita Scoppola. Regia di Fabrizio Antonioli, produzione di David Ciferri e RRTrek.
Margherita Scoppola, istruttrice di scialpinismo alla Scuola Paolo Consiglio - Roma del CAI Roma, si è cimentata in una traversata scialpinistica molto impegnativa. Classe 1964, Professoressa di Economia all’Università di Macerata ha messo gli sci ai piedi a due anni e mezzo per la prima volta e non li ha lasciati più. Una passione che si è confermata negli anni e che le ha permesso di prepararsi per compiere l’itinerario. Frutto della ricerca di un percorso che attraversasse l’Appennino da est a ovest completamente con gli sci, possibilmente senza toglierli mai e senza usare mezzi meccanici.
A seguire proiezione del già apprezzatissimo “L'uomo che accarezza la roccia” il film sulla leggenda, le imprese e la vita di Pierluigi Bini.
Regia di Stefano Ardito e Fabrizio Antonioli, con la produzione di David Ciferri e RRTrek e con la collaborazione di Luigi Tassi.
È un racconto che parte dalla Via Casilina, nella periferia di Roma, e che prosegue sulle rocce del Morra, di Ciampino, della Santissima Trinità, delle Dolomiti e del Gran Sasso. Accanto a Piero, compaiono personaggi della montagna come Almo Giambisi, Heinz Mariacher, Tone Valeruz, Bruno Pederiva Guida Alpina, Angelo Monti e Luca Mazzoleni, e naturalmente Vito Plumari, il "Vecchiaccio".
Presenterà la serata Andrea Bollati, saranno presenti il regista Fabrizio Antonioli, il produttore David Ciferri, i protagonisti Margherita Scoppola e Pierluigi Bini, Gianni Battimelli e Stefano Ardito
Biglietto scontato a 5 € presentando la tessera del CAI direttamente alla biglietteria del Cinema Farnese
Cinema Farnese Arthouse Piazza Campo de' Fiori 56, 00186 Roma - +39.06.6864395 https://www.cinemafarnese.it/