![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 7 16 aprile 2014 |
In questo numero:
Primo piano
Il 9 e 10 maggio si terranno le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali
Vi ricordiamo che le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali si terrano in sede il 9 maggio, dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e il 10 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
I soci sono chiamati a scegliere, per il prossimo triennio, il presidente, i consiglieri i revisori dei conti ed il presidente del collegio dei revisori dei conti. Ogni socio ordinario o familiare maggiorenne ha diritto a candidarsi. Le liste dovranno essere sottoscritte da almeno 20 soci e presentate al Comitato elettorale sette giorni liberi prima di quello fissato per le elezioni. L'elettore ha tuttavia il diritto di esprimere il proprio voto in favore di qualsiasi socio eleggibile, anche se non ufficialmente candidato. Per facilitare le operazioni, vi chiediamo di presentarvi in sezione con la vostra tessera Cai. Per votare, infatti, è necessario essere in regola con il versamento della quota associativa.Altre indicazioni sono contenute nell'art. 25 dello Statuto della Sezione, scaricabile nella pagina http://www.cairoma.it/?page_id=4.
5 x 1000: il vostro contributo alla vita della Sezione
Anche quest'anno è possibile destinare alla Sezione di Roma il 5 per mille dell'IRPEF.
Per farlo, sarà sufficiente compilare l'apposita sezione dei modelli CUD, 730 e UNICO, inserendo il codice fiscale del CAI - Sezione di Roma: 02703550588.
Grazie!ATTENZIONE: il 31 marzo è scaduta la validità della tessera annuale al Cai.
Vi ricordiamo che il 31 marzo è scaduta la validità della tessera annuale del CAI e quindi anche di tutte le coperture assicurative e dei vantaggi legati ad essa.
Vi suggeriamo quindi di recarvi appena possibile in Sezione per effettuare il rinnovo nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,15 alle ore 20,00 e il venerdì dall ore 16,15 alle 19,30. Oppure potete rinnovare mediante una delle modalità illustrate a questo indirizzo del sito della Sezione di Roma: http://www.cairoma.it/?page_id=5.
Grazie
Prossimi appuntamenti
Mercoledì 16 aprile
Riunione illustrativa Trek Monte Olimpo - Turchia (in programma dall'11 al 21 ottobre)
La riunione illustrativa del Trek Monte Olimpo - Turchia, fissata nel calendario annuale per il 5 maggio, è stata anticipata al 16 aprile, ore 18:30, in sede. Una seconda riunione si svolgerà il 15 maggio alla stessa ora.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Giovedì 17 aprile, ore 19.00
Riunione illustrativa del trekking "Tornando a Roma lungo la via Francigena anno II, da Altopascio a San Gimignano"
Si terrà in sezione la riunione illustrativa del trekking in programma dal 31 maggio al 2 giugno 2014.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Venerdì 25 aprile, ore 20.30
Proiezione dei film:
"Au delà des cimes", di Rémy Tezier (2008 - durata 75').
Genziana d'oro del Club Alpino Italiano per il miglior film di montagna e alpinismo 2009 - 56° Trento Film Festival 2008.
In una montagna esaltata come scenario, questo film tratta argomenti così profondi e importanti come la passione, la famiglia, l’amicizia, l’amore.
Catherine Destivelle è uno dei più grandi personaggi dell’alpinismo e tra gli scalatori più conosciuti ai giorni nostri, sia in Francia che all’estero. La sua notorietà la rende un’eccellente ambasciatrice della montagna."La Voie Bonatti", di Bruno Peyronnet (Francia, 2011 - 54').
A ottobre 2010 due alpinisti francesi, Christophe Dumarest e Yann Borgnet, realizzano un progetto: ripetere in stile alpino alcune grandi vie aperte da Walter Bonatti sul Monte Bianco. Parete nord delle Grandes Jorasses, Grand Capucin, Pilastro Rosso del Brouillard. Il regista Bruno Peyronnet segue i due alpinisti per 6 giorni, alle prese con le pareti che hanno segnato la storia dell'alpinismo.Cinema Azzurro Scipioni, via degli Scipioni 82, Roma
Ingresso al prezzo speciale di € 5,00Mercoledì 7 maggio, ore 20.00 - Presentazione della rivista "l'Appennino", speciale MORRA.
A seguire proiezione del film "Sulle Tracce dei Ghiacciai - Missione Caucaso" di Fabiano Ventura
Il Morra rappresenta una parte importantissima della storia della nostra Sezione, della storia dei nostri amici e dei nostri compagni di cordata e di avventura, della storia di noi stessi.
Al Morra si sono formati i più grandi arrampicatori romani, ma le sue pareti sono state salite anche da alpinisti di paesi lontani, personaggi famosi quali lo sciatore estremo Tone Valeruz e, fra i “Ragazzi di Via Panisperna”, Edoardo Amaldi.
In seguito i numerosi crolli, l’abbondante vegetazione e le precarie protezioni sulle vie d’arrampicata hanno relegato il Morra all’oblio.
Il 7 maggio ricorderemo quell'epica stagione insieme con alcuni dei suoi protagonisti, sfogliando la nostra rivista e ascoltando i loro racconti.
Nel corso della serata sarà proiettato il film Sulle Tracce dei Ghiacciai - Missione Caucaso.
La prima documentazione fotografica del Caucaso si deve a Vittorio Sella che vi si recò in tre occasioni, nel 1889, con l’alpinista inglese Douglas William Freshfield, nel 1890 e nel 1896. Per l’importanza della documentazione raccolta, Vittorio Sella fu insignito dallo Zar Nicola II dell’onorificenza di Sant’Anna. Le fotografie scattate nel Caucaso, al Ruwenzori e nel Karakorum da Vittorio Sella sono oggi di fondamentale importanza per lo studio comparato dello stato dei ghiacciai e più in generale del fenomeno del “global warming”.
Ad un secolo di distanza, Fabiano Ventura è tornato sulle tracce di Vittorio Sella e documentato l’evoluzione dei ghiacciai del Caucaso, evidenziandone il notevole arretramento.Scuola Dottorale in Biologia - Università Roma Tre
viale Marconi 446, Roma - Aula 1
Ingresso libero
Escursioni
sabato 26 aprile
Via Francigena - da Capranica a Sutri (anello)
Escursione in treno
Diff. E - disl. 500 m - 7 ore
Accompagnano Calvetti, Faraone, Boldorini e Tommasini
>> http://www.cairoma.it/?p=6991domenica 27 aprile
PNALM - M. Rotondo 1823 m - giro ad anello da Barrea 931 m
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 900 m - 6 ore
Accompagnano De Giorgi e Passarini
>> http://www.cairoma.it/?p=6985da sabato 24 maggio a domenica 25 maggio
Matese - Monte Miletto (2.050 m), Valle dell’Inferno e Monte le Grassete (1.090 m)
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. max 1000 m - max 8 ore
Accompagnano Greco e Passarini
>> http://www.cairoma.it/?p=6996
Trekking
da giovedì 29 maggio a domenica 1 giugno
Altipiano Carsico - La Grande Guerra in Carso - Alta via del Carso e Sentieri della Grande Guerra, da Aurisina alla Val Rosandra
Escursione in pullman
Diff. EE
Accompagnano Faraone, Stocchi e Tommasini
>> http://www.cairoma.it/?p=6892da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno
via Francigena - da Altopascio a San Gimignano
Escursione in pullman/bus
Diff. E - disl. max 250 m - 7 ore/g
Accompagnano Montoneri, Boldorini e Magnotta
>> http://www.cairoma.it/?p=7001
Cicloescursionismo
da giovedì 24 aprile a domenica 27 aprile
Alto Mugello - Parco nazionale foreste casentinesi
Escursione in treno
Diff. TC/MC/BC - disl. 3.000 m - km 105 - 18 ore
Accompagna De Filippi
>> http://www.cairoma.it/?p=6908da sabato 3 maggio a domenica 4 maggio
Lazio - Martignano
Escursione in treno
Diff. TC/TC - disl. 880m / 700m - km 50/46 - ore 5/5
Accompagna Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=6933
Corsi
Iscrizioni al XII Corso di escursionismo avanzato
Venerdì 9 maggio sarà possibile iscriversi al Corso in sede dalle ore 19:00 alle ore 21:00. Il numero dei partecipanti è limitato a 15 e le iscrizioni saranno accolte in ordine di presentazione, solo se complete di tutta la documentazione e del saldo della quota. Prima della iscrizione al Corso è necessario leggere con attenzione il "bando" che si trova nella pagina http://www.cairoma.it/?p=7021.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Redazione: