![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 20 8 settembre 2017 |
In questo numero:
Primo piano
Chiusura anticipata del Rifugio Franchetti
A causa di problemi tecnici il Rifugio Franchetti è stato costretto a chiudere in anticipo rispetto alla fine della stagione.
Rimane aperto per il ricovero di emergenza il solo locale invernale, dove si possono trovare coperte e viveri di emergenza: siete pregati di farne uso solo se necessario.
Se sarà possibile il rifugio aprirà nei fine settimana.
Per aggiornamenti potete consultare il sito del rifugio (http://rifugiofranchetti.it) o la sua pagina Facebook (https://www.facebook.com/RifugioFranchetti).
Escursioni
domenica 10 settembre
Gran Sasso - Torri di Casanova 2362 m - da Vado di Corno raggiungendo Monte Brancastello 2385 m
Escursione in auto private
Diff. EEA - disl. 800 m - 8 ore
Accompagnano Rossi e Passarini
>> http://www.cairoma.it/?p=11460domenica 10 settembre
PNALM - Monte Marcolano
Escursione in pullman
Diff. EE - disl. 550 m - 11 km - 6 ore
Accompagnano Conte, Boggiali e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=11517martedì 12 settembre
Velino-Sirente - Costone della Cerasa, Punte Trento e Trieste circa 2000 m - da Vado di Pezza 1468 m
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 1200 m - 20 km - 8 ore
Accompagnano Cateni e De Filippi
>> http://www.cairoma.it/?p=11450domenica 17 settembre
Monti Reatini - Traversata da Leonessa 970 m a Poggio Bustone 760 m - Cammino di San Benedetto - Tappa n° 4
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 700 m - 13 km - 5 ore
Accompagnano Di Pietro, Cavalieri e Cavoli
>> http://www.cairoma.it/?p=11457domenica 17 settembre
Gran Sasso - Monte Brancastello 2385 m - Traversata per la via Familiari dal bivio di S. Egidio a Vado di Corno
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 900 m - 7 ore
Accompagnano Porretta, De Giorgi e Calzini
>> http://www.cairoma.it/?p=11469
Trekking
da sabato 7 ottobre a sabato 14 ottobre
Spagna - Isole Canarie - Isola di Gran Canaria
Escursione in aereo
Diff. E - disl. max 600m/g - max 18 km - max 5/6 ore/g
Accompagna Berniet
>> http://www.cairoma.it/?p=11107
Speleo
domenica 10 settembre
Nemi (RM) - Emissario del Lago di Nemi
Escursione in auto private
Accompagnano Lo Presti e Ruggeri
>> http://www.cairoma.it/?p=11474
Torrentismo
domenica 17 settembre
Uscita di canyoning nelle Gole del Farfa
Escursione in auto private
A cura del Gruppo Torrentistico CAIRoma
>> http://www.cairoma.it/?p=11521
Corsi
21 settembre - 19 ottobre
50° Corso di introduzione alla speleologia
Il Gruppo Speleologico della Sezione C.A.I. di Roma organizza un corso di introduzione alla Speleologia, sotto l’egida della Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I. Il corso intende presentare la speleologia nei suoi molteplici aspetti tecnici, culturali e naturalistici e sarà diretto dall’emerito istruttore Nazionale della SNS CAI Rosi Merisio, con l’ausilio di docenti di specifiche materie.
Sarà articolato in 4 sessioni teoriche e 5 sessioni pratiche. Non è richiesta nessuna preparazione fisica particolare. Obbligatorio il certificato medico per attività non agonistica
E’ intento degli organizzatori favorire l’apprendimento delle più moderne tecniche di progressione in grotta ad andamento orizzontale e verticale e di divulgare le conoscenze scientifiche e naturalistiche riguardanti il fenomeno carsico.
Le iscrizioni potranno essere effettuate recandosi di persona il giovedì sera dopo le 21:00 presso la sede del C.A.I. Roma in Via Galvani 10 Roma (Metro B – Piramide).
Termine iscrizione 14 Settembre 2017. Numero massimo partecipanti: 15>> http://www.cairoma.it/?p=11497
26 settembre - 21 novembre
XIX Corso Base di Escursionismo
L’obiettivo del Corso è fornire le nozioni di base per una frequentazione consapevole della montagna.
Tale consapevolezza richiede innanzitutto la corretta percezione di sé stessi nell’ambiente circostante, affiancata da conoscenze tecniche, naturalistiche, storiche, etnografiche. Una volta acquisite le competenze di base, esperienza e capacità di analisi del terreno di gioco consentiranno di trarre la massima soddisfazione dalla frequentazione della montagna, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
Il costo del corso è di € 180,00 comprensivo di: materiale didattico (manuale escursionismo), trasporti in pullman e in auto private, trattamento di mezza pensione nel week end, costi di organizzazione, bussola.
Sono previste 14 ore di lezione teoriche distribuite in 8 serate (+1 per la consegna degli attestati e la festa di fine corso) e 6 giornate in montagna dove verranno approfonditi gli argomenti trattati nelle lezioni.
A partire dall’11 settembre 2017 sarà possibile effettuare la pre-iscrizione on-line sul sito della Sezione.
Direttore del Corso: AE Alessandro Maria Ponti
Coordinamento e Organizzazione: ASE Massimo Masiello>> http://www.cairoma.it/?p=11423
29 settembre - 29 ottobre
Introduzione all’Escursionismo
L'obiettivo del corso è fornire in maniera sintetica ma efficace alcune nozioni per avvicinarsi all’escursionismo in sicurezza. Due semplici escursioni poco impegnative studiate per chi non ha potuto o voluto partecipare al corso base ma ha comunque voglia di apprendere le nozioni base dell’escursionismo in montagna e partecipare in tranquillità alle successive escursioni della Sezione.
Il costo del corso è di € 75,00, comprensivo di: manuale della Scuola, trasporti in pullman o auto private (in base al numero di partecipanti), bussola.
Per partecipare occorre essere soci del Club Alpino Italiano. L’iscrizone al CAI potrà essere effettuata contestualmente all’iscrizione al corso. Dopo il 29 settembre non potranno essere restituite per alcun motivo le quote di partecipazione.
A partire dall’11 settembre 2017 sarà possibile effettuare la pre-iscrizione on-line sul sito della Sezione.
Segnalazioni
Ripresa post terremoto: on line il sito ripartiredaisentieri.cai.it
Segnaliamo l'iniziativa "Ripartire dai sentieri" fotemente voluta e promossa dal CAI per valorizzare le emergenze storiche e ambientali delle zone colpite dal sisma: dal 5 settembre è on line il sito ripartiredaisentieri.cai.it, che propone itinerari attraverso località ad oggi raggiungibili senza difficoltà particolari, attraversabili in sicurezza e dove non ci sono divieti di accesso e zone rosse.
Redazione: