Si infittisce l’agenda dei trekking primaverili ed estivi. Si parte a maggio con l’Etna in Sicilia, quindi una serie di escursioni itineranti nella Sardegna sud-occidentale (presentazione 1 marzo), passando per le 1000+ a cavallo di Ferragosto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso (presentazione 14 marzo), fino ad atterrare nella settimana EE e nella settimana delle ferrate in Alta Val Badia (presentazione 7 aprile).
Venerdì 11 via Galvani ospiterà invece la presentazione del libro "Molti friends e alcuni nuts", di Gianni Battimelli, direttore della Scuola di Alpinismo Paolo Consiglio.
Lunedì 21, infine, il Cinema Farnese accorderà lo sconto CAI per la proiezione di “Caveman - il gigante nascosto” di Tommaso Landucci.
Auguri a Gea, nuovo Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile!
Gea Ottaviani si unisce al gruppo degli accompagnatori di alpinismo giovanile
Con grande piacere informiamo tutti i Soci che Gea Ottaviani, superato il previsto corso, è stata nominata Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile.
A Gea vanno i nostri auguri e le nostre congratulazioni.
Martedì 1 marzo ore 18:30
Riunione illustrativa Trekking itinerante Sardegna Marganai/Linas/Costa Sud Occidentale
Il trekking si svolge a sud ovest della Sardegna, dal Parco di Monti Mannu di Villacidro ad Iglesias. Un percorso itinerante in sette tappe, per un totale di 110 km, nel Parco geominerario ed archeologico del Sulcis, un parco che include anche uno dei tratti di costa sarda tra i più belli e selvaggi. La zona è stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio dell’Umanità
Evento in presenza, presso la Sede del CAI di Roma, in via Galvani n.10, riservato ai possessori di Greenpass rafforzato in corso di validità, con mascherina e distanziamento
Venerdì 11 marzo ore 19:15
Gianni Battimelli ed il suo libro "Molti friends e alcuni nuts"
La Commissione Cultura vi invita in sede per la presentazione del libro "Molti friends e alcuni nuts", di Gianni Battimelli. Gianni Battimelli, nato nel 1948 a Voghera e residente a Roma dal 1960, dove ha insegnato al dipartimento di fisica dell’Università Sapienza, da oltre mezzo secolo usa l’andare per rocce e per montagne come eccellente pretesto per girare il mondo, e non si è ancora stancato. Socio della sezione romana del CAI dal 1964, istruttore nazionale di alpinismo dal 1980, dirige attualmente la Scuola di Alpinismo Paolo Consiglio. Ha fatto parte della redazione de "L’Appennino" e della "Rivista della Montagna" e ha collaborato con varie riviste di settore. Ha curato con Stefano Ardito l’antologia di scritti di alpinisti italiani "Montagne di parole". "Molti friends e alcuni nuts" è una raccolta di testi di varia natura scritti lungo tutto il corso della sua frequentazione del mondo della montagna.
Evento in presenza, presso la Sede del CAI di Roma, in via Galvani n.10, riservato ai possessori di Greenpass rafforzato in corso di validità, con mascherina e distanziamento; numero massimo di partecipanti ammesso: 32
Lunedì 14 marzo ore 18:00
Riunione illustrativa Settimana 1000+ / Prima edizione
Dal 13 al 20 agosto, la prima edizione della Settimana 1000+. Sei giorni di escursioni tra le bellissime montagne del Gran Paradiso. Con base a Cogne, percorsi EE per partecipanti ottimamente allenati, eventuali sentieri attrezzati e facili ferrate
Evento in presenza, presso la Sede del CAI di Roma, in via Galvani n.10, riservato ai possessori di Greenpass rafforzato in corso di validità, con mascherina e distanziamento
Giovedi 7 aprile ore 19:00
Riunione illustrativa Campo Base Alta Badia 2022
Saranno presentate sia la Settimana EE dal 28/08 al 04/09 sia la Settimana delle Ferrate dal 04/09 al 11/09. Sarà possibile partecipare alla riunione anche in diretta streaming richiedendo il link via email all'indirizzo: chrisapp@hotmail.com
Evento in presenza, presso la Sede del CAI di Roma, in via Galvani n.10, riservato ai possessori di Greenpass rafforzato in corso di validità, con mascherina e distanziamento
sabato 19 febbraio
Monti Carseolani - Monna Crastatara (1769 m) e Serra San Michele (1740 m) - Anello da Campo Staffi
Escursione in auto private
Diff. EAI - disl. 450 m - 13 km - 6 ore
Accompagnano Rossi, Terracciano, Dari Mattiacci e Battaglini
>> http://www.cairoma.it/?p=19308
domenica 20 febbraio
Monti Reatini - Monte Terminillo (2216 m) - per la Valle degli Angeli e la Cresta Sassetelli
Escursione in auto private
Diff. EAI rp - disl. 750 m - 6 ore
Accompagnano De Paris e Sala
>> http://www.cairoma.it/?p=19337
sabato 26 febbraio
Velino-Sirente - M. Velino (m 2486) - da Rosciolo (S. Maria in Porclaneta)
Escursione in auto private
Diff. EErp - disl. 1550 m - 12-13 km - 8-9 ore
Accompagnano Giua, Applegate, Frigeri e De Martino
>> http://www.cairoma.it/?p=19235
domenica 6 marzo
Monti Lepini - Monte Lupone (1378 m) - Anello da Campo di Segni per la Costa delle Tombelle
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 750 m - 15,5 km - 6 ore
Accompagnano Dari Mattiacci, Rossi, Manganaro e Filacchioni
>> http://www.cairoma.it/?p=19344
da venerdì 13 maggio a sabato 21 maggio
Sicilia - Etna - Escursioni giornaliere alla scoperta della zona vulcanica
Escursione in treno e pullman noleggiato
Diff. E - disl. max 700 m/g - max 16-17 km/g - max 7 ore/g
Accompagnano Berniet e Di Pietro con guida locale
>> http://www.cairoma.it/?p=19238
da sabato 14 maggio a sabato 21 maggio
Sardegna Sulcis Iglesiente - Trekking itinerante - Dalla foresta di Montimannu ad Iglesias
Escursione in aereo e pulmino
Diff. EE - disl. max 600 m - max 20 km - max 7 ore
Accompagnano Metelli e Bulgarelli
>> http://www.cairoma.it/?p=19111
da sabato 13 agosto a sabato 20 agosto
Parco Nazionale del Gran Paradiso - Valle di Cogne - Settimana 1000+
Escursione in auto private
Diff. EE (EEA) - disl. max 1700 m/g - max 10 ore/g
Accompagnano Conte e Dari Mattiacci
>> http://www.cairoma.it/?p=19328
da domenica 28 agosto a domenica 4 settembre
Val Badia - Val Gardena - Dolomiti Ampezzane - Val di Fassa - Settimana Escursionismo per Esperti
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. max 1200 m/g - max 8 ore/g
Accompagnano Terracciano, De Filippi e Battaglini
>> http://www.cairoma.it/?p=19242
da domenica 4 settembre a domenica 11 settembre
Val Badia - Dolomiti Ampezzane - Val di Fassa - Settimana delle Ferrate
Escursione in auto private
Diff. EEA - disl. max 1000 m/g - max 18 km/g - max 8 ore/g
Accompagnano Terracciano, Applegate, De Filippi e Battaglini
>> http://www.cairoma.it/?p=19249
sabato 19 febbraio
Lazio - Ladispoli-Cerveteri
Escursione in treno o auto
Diff. MC/MC - disl. 300 m - 35 km - 4 ore
Accompagnano Delfiore e Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=19357
domenica 20 febbraio
Lazio - Fiumicino - Regina Ciclarum
Escursione in bici
Diff. TC/TC - disl. 50 m - 45 km - 3.30 ore
Accompagnano S. Antonini e Sordetti
>> http://www.cairoma.it/?p=19322
sabato 19 febbraio
Velino Sirente - Stazzi di Corvaro
Escursione in auto private
Diff. blu-rosso - disl. 450 m - 14 km - 5 ore
Accompagnano De Martino e Mattera
>> http://www.cairoma.it/?p=19372
domenica 20 febbraio
Terminillo - sci di fondo
Escursione in auto private
Diff. blu-rosso - disl. 250 m - 19 km - 5 ore
Accompagnano Mattera e Di Pietro
>> http://www.cairoma.it/?p=19367
Lunedì 21 febbraio ore 21:00 al cinema Farnese con il CAI Cultura: “Caveman - il gigante nascosto” di Tommaso Landucci
Al cinema Farnese proiezione del film "Caveman - il gigante nascosto" di Tommaso Landucci. Il regista sarà presente alla serata. In una grotta delle Alpi Apuane, 650 metri sottoterra, si trova l’opera d’arte più profonda al mondo. È un colosso di marmo, un gigante nudo addormentato nel cuore della terra, al quale lo scultore Filippo Dobrilla ha continuato a lavorare per più di 30 anni in assoluta solitudine nell’oscurità della caverna. Ma cosa spinge un artista a calarsi in uno degli abissi più profondi d’Europa per realizzare la sua opera più ambiziosa, ma inaccessibile agli occhi degli uomini? È questa la domanda alla quale Caveman cerca una risposta, muovendosi fra le segrete passioni giovanili di Filippo, il suo desiderio di isolamento, la sua idea di un’arte pura, senza compromessi. Immergersi nell'oscurità della grotta significa per lui rifugiarsi in un luogo dove può sentirsi libero, protetto e distante dai pregiudizi e dai condizionamenti della società contemporanea.
Per la proiezione ai Soci CAI sarà riservato uno sconto sull'acquisto del biglietto (5 euro). Prenotazioni secondo le modalità previste sul sito del Cinema Farnese.