![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 24 9 dicembre 2016 |
In questo numero:
Primo piano
Ci ha lasciato ieri, 8 dicembre, Enzo Chinzari
Socio del Club Alpino Italiano, sezione di Roma, dal 1962. Da sempre amante ed appassionato della montagna, ha trasmesso la sua stessa passione al figlio Roberto, anche lui nostro socio.
I funerali saranno celebrati nella parrocchia di San Frumenzio, Via Cavriglia, 8, Roma, sabato 10 dicembre alle ore 9.45.Da martedì 13 a giovedì 15 dicembre
Esposizione straordinaria presso la nostra Sezione. In mostra per 3 giorni oggetti provenienti dal Museo dei pastori e dei carbonari della Laga di Amatrice
Nell'ambito delle iniziative intraprese dal CAI, Sezione di Roma, a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto dell'Italia Centrale, sarà allestita presso la Sezione una mostra di oggetti facenti parte della raccolta "Museo dei pastori e dei carbonari" della Laga, che era esposta a S.Martino, una delle più piccole frazioni d Amatrice. La struttura - una stalla del '700 - è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 24 agosto e il Cai di Roma ha deciso di affiancare l'Associazione senza fini di lucro "Centro di documentazione Monti della Laga”, nel progetto di recupero e di ripresentazione al pubblico della collezione.
Il Museo raccoglie manufatti e suppellettili originali e oramai rarissimi, testimonianza della vita delle popolazioni montane prima che mutamenti irreversibili determinassero l’abbandono di quei territori. La raccolta comprende strumenti di lavoro, finimenti di animali, mobili rustici, abiti in tessuti originali, oggetti casalinghi, fotografie d’epoca, testi, giornali e documenti.
La mostra si terrà dal 13 al 15 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Contemporaneamente martedì 13, alle ore 19.00, una delegazione del Cai di Amatrice - hanno confermato la loro presenza Felice Flati e Paolo Demofonte - offrirà una testimonianza sullo stato attuale dei luoghi colpiti dal sisma e illustrerà i contenuti della guida escursionistica e cicloescursionistica “Salaria 150”.
La guida, molto ben realizzata sia sotto il profilo storico che dal punto di vista descrittivo dei percorsi, illustra il tracciato che da San Benedetto del Tronto conduce a Roma, inaugurato in occasione dei 150 anni dalla costituzione del CAI. La pubblicazione viene promossa allo scopo di favorire la conoscenza ed incentivare la frequentazione della valle del Tronto, nonché in segno di riconoscenza per il contributo apportato dalla Sezione di Amatrice alla sua stesura.
Il 15 dicembre, infine, avverrà il consueto scambio di auguri per le festività natalizie. Nel tardo pomeriggio l'esposizione lascerà il posto al nostro Coro, che ci allieterà con un concerto. Seguirà il brindisi.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Prossimi appuntamenti
Concerti del Coro della Sezione
Programma dicembre:
- domenica 11, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 - Festival dell'Avvento - Via del Corso, Galleria Alberto Sordi - Roma
- giovedì 15, a partire dalle ore 17.00 - Mostra su Amatrice, Concerto di Natale e brindisi - In Sezione (vedere nella rubrica "Primo piano")
- sabato 17, ore 10.30 - Incontro con il Coro Sacri Montis del Maestro Raimundo Pereira Martinez - Mercato di Piazza Alessandria, 1 - Roma
- sabato 17, dalle ore 20.30 alle ore 22.00 - Festival dell’Avvento - Chiesa di San Lorenzo in Lucina - Roma
- domenica 18, ore 19.30 - Concerto di raccolta fondi per Amatrice e le popolazioni terremotate con il Coro di Sant'Ivo alla Sapienza - Chiesa di San Francesco a Ripa - Roma
Venerdì 16 dicembre, ore 19.45
Un Filosofo del Piacere e dell’Avventura. Giacomo Casanova, Principe dei Libertini, fra Venezia, Parigi e Roma
Il Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, propone una Conferenza Letteraria su Giacomo Casanova.
La conferenza sarà tenuta dal dott. Vittorio de Bonis.
Alla scoperta dell’Europa fra Ancien Régime e Illuminismo, fra spie ed evasioni, donne fatali e intrighi diplomatici, mentre l’ombra della Rivoluzione si allunga sinistra sul mondo dell’Assolutismo.
Si prega di prenotare per favorire l’organizzazione dell’evento.
Dopo la conferenza è possibile cenare in sede con pizza a taglio, comunicare l’eventuale adesione (solo per chi ha il fondo gita). Costo pizza € 10.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10 – Ingresso libero
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ad Alessandra Delfiore: AlessandraD.CAI@gmail.com
Escursioni
martedì 13 dicembre
Circeo - Escursione lento pede
Escursione in auto private
Diff. T - disl. irrilevante - 6 km
Accompagnano Cavalieri e Leone
>> http://www.cairoma.it/?p=10379giovedì 15 dicembre
Colline Narnensi - Centro Geografico d’Italia - Da Otricolum alla Rocca dell’Albornoz
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 250 m - 7 Km - 3 ore
Accompagnano Bellotti, Menichino (CAI Viterbo) e Mola (CAI P. Mirteto)
>> http://www.cairoma.it/?p=10392domenica 18 dicembre
Lazio - Montecassino - Cavendish Road - Abbazia Montecassino-Obelisco-Masseria Albaneta
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 650 m - 13 km - 6 ore
Accompagnano Cavalieri, Di Pietro e Berniet
>> http://www.cairoma.it/?p=10384
Trekking
dal 26 dicembre 2016 al 2 gennaio 2017
Settimana bianca di escursionismo su neve sui Monti Sarentini
Si sono liberati alcuni posti per la settimana bianca escursionistica di Capodanno, che si svolgerà dal 26 dicembre al 2 gennaio in Val Sarentina (accompagnatori Riccardo Ortolani, Luca Teodori e Calogero Aulicino).
Escursione in auto private
Diff. EAI - disl. max 800 m - max 8 ore
Per maggiori informazioni contattare Luca Teodori 373 7794711 o Riccardo Ortolani 329 5426915.
>> http://www.cairoma.it/?p=9858
Sci di fondo-escursionismo
da sabato 11 febbraio a sabato 18 febbraio
Austria - Settimana bianca nella Valle dello Stubai - Fulpmes
Escursione in pullman
Diff. blu / rosso
Accompagnano De Filippi, Delfiore, Masiello e Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=10149
Corsi
VI Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato EAI 1 (Scuola Sezionale di Escursionismo)
L’obiettivo del Corso è educare alla conoscenza, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole ed in sicurezza della montagna in ambiente innevato. Trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni in ambiente su percorsi con difficoltà (EAI). Trasmettere nozioni teoriche sulle probabilità di sopravvivenza di un travolto da valanga; sapere cosa è la ricerca vista-udito, un sondaggio e uno scavo; apprendere la funzione di ARTVA, pala e sonda.
Sono previste 14 ore di lezione teoriche distribuite in 9 serate (+ 1 per la consegna degli attestati e la festa di fine corso) e 5 giornate in ambiente dove verranno approfonditi gli argomenti trattati nelle lezioni.
Preiscrizioni on line sul sito della Sezione dal 15 dicembre 2016.
Direttore del Corso: AE-EAI Roberto Bernardi - roberto.bernardi@escursyonismo.it - 347 8525589
Segreteria e Coordinamento: DdE Armando Testa - arm.testa@gmail.comPer maggiori informazioni: http://www.cairoma.it/?p=10317
Redazione: