![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 5 23 febbraio 2017 |
In questo numero:
Primo piano
Assemblea ordinaria dei soci
Come da delibera del Consiglio Direttivo, è convocata la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI
domenica 26 marzo alle ore 6.00 in prima convocazione e, qualora non fosse raggiunto il numero legale (metà più uno dei soci), in seconda convocazione (con qualsiasi numero dei presenti)
LUNEDÌ 27 MARZO 2017 alle ore 19.00
presso il CAI ROMA, Via Galvani, 10
per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- nomina del Presidente dell’Assemblea;
- nomina del Segretario dell’Assemblea;
- lettura ed approvazione del verbale dell’Assemblea precedente;
- relazioni del Presidente della Sezione e del Presidente del Collegio dei revisori dei Conti sul bilancio consuntivo 2016;
- approvazione del bilancio consuntivo 2016;
- nomina dei delegati all'assemblea nazionale e regionale;
- varie ed eventuali.
Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Costituito in seno alla Sezione il Gruppo Torrentistico CAI Roma "Otto Verticale Team"
Il gruppo si prefigge lo scopo di praticare l’attività del torrentismo effettuando escursioni in canyon, forre, ferrate ed altri percorsi in cui sia previsto l’uso di attrezzature e tecniche di progressione canyonistiche, speleologiche ed alpinistiche.
Referente del Gruppo è Massimo Todari. Il 2 aprile avrà luogo la prima uscita divulgativa, aperta a tutti i soci.Quattro soci della Sezione hanno partecipato a gennaio alla Marcialonga in Val di Fiemme
Si tratta di Ugo Staffolani, Carlo Tortoreto, Silvio Ricci e Rita Farina, del Gruppo Fondisti Escursionisti. Complimenti agli sciatori!Fissate le date per il rinnovo della cariche sociali della Sezione
L'11, 12 e 13 maggio si terranno le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali.
Sarà possibile votare in sede giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00 e sabato dalle 8.00 alle 12.00.
I soci sono chiamati a scegliere, per il prossimo triennio, il presidente, i consiglieri, i revisori dei conti ed il presidente del collegio dei revisori dei conti.Per lo svolgimento delle elezioni è possibile consultare l'art. 25 dello Statuto della Sezione, scaricabile nella pagina http://www.cairoma.it/?page_id=4
Rinnovo iscrizione al CAI per l'anno 2017
Invitiamo tutti i soci a rinnovare al più presto la propria iscrizione alla Sezione per l'anno 2017. E' possibile farlo in sede tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.45; effettuando il rinnovo per tempo, è possibile evitare file ed aiutare la Segreteria a suddividere il gravoso impegno su un più lungo periodo.
E' possibile rinnovare anche senza recarsi in Sezione, secondo le seguenti modalità:
- CONTO CORRENTE POSTALE N° 34365007
intestato al Club Alpino Italiano – Sezione di Roma
via Galvani 10 – 00153 Roma
indicando nella causale i soci per i quali è stato effettuato il versamento.
Per la spedizione del bollino con posta prioritaria vanno aggiunti 3 €.
Se non altrimenti specificato il bollino viene spedito all’indirizzo indicato nel ccp.
- BANCO POSTA: IBAN: IT 23 C 07601 03200 000034365007 - CODICE BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
conto intestato al Club Alpino Italiano – Sezione di Roma, via Galvani 10 – 00153 Roma;
indicando nella causale i soci per i quali è stato effettuato il versamento.
Per la spedizione del bollino con posta prioritaria vanno aggiunti 3 €.
Se non altrimenti specificato il bollino viene spedito all’indirizzo al quale si ricevono le riviste.E' consigliabile inviarci copia del bollettino/bonifico:
- o via fax al numero 06.5782224 (il pomeriggio, cioè nelle ore di apertura della segreteria)
- o (meglio) all’indirizzo e-mail segreteria@cairoma.it
Ciò consente di spedire il bollino prima che arrivi l’accredito dalla posta.
L'Assemblea dei Soci ha fissato le quote sociali per il 2017:
Soci ordinari (nati fino al 1986) 55,00 € Soci ordinari (convenzione ASL) 45,00 € Soci ordinari quota ridotta (nati dal 1987 al 1991) 45,00 € Soci ordinari juniores (nati dal 1992 al 1999) 28,00 € Familiari (conviventi con soci ordinari - nucleo familiare anche di fatto) 28,00 € Giovani (nati dal 2000 al 2017) - fino all’anno in cui si compiono 17 anni 18,00 € Giovani ridotto (dal secondo figlio in poi del socio ordinario) 9,00 € Costo tessera CAI - nuova iscrizione 5,00 € Per saperne di più: http://www.cairoma.it/?page_id=5
Prossimi appuntamenti
Lunedì 27 febbraio, ore 19.00
Presentazione del Trekking nell’isola di Maiorca
Lunedì 27 febbraio, in sede, si terrà la riunione illustrativa del Trekking nell’isola di Maiorca.
Il trekking si svolgerà dal 29 al 6 maggio 2017. Durante la riunione sarà possibile iscriversi.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare Alessandro Ponti – 3491853779 – aleponti2@gmail.com
Per maggiori informazioni sul trekking: http://www.cairoma.it/?p=10710Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Venerdì 3 marzo, ore 21.00
Serata di danze e gag teatrali al CAI di Roma
Venerdì 3 marzo, presso la sede di via Galvani 10, dalle 21 alle 24, serata di danze e gag teatrali organizzata dalla Commissione Comunicazione.
Il programma della serata prevede disco party con musiche degli anni 70, 80 e 90, gag teatrali e un gran finale ballando il tango argentino!
I partecipanti sono invitati a contribuire alla serata portando cibo e bevande.
Per informazioni e prenotazioni, contattare Sandro De Filippi (sandrodefilippi@virgilio.it - 3385890179).Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Lunedì 6 marzo, ore 19.00
Riunione illustrativa settimana verde a S. Martino di Castrozza
Nella riunione verrà illustrato il programma della settimana verde in Dolomiti (San Martino di Castrozza), che si svolgerà dall'8 al 15 luglio 2017. Il programma prevede ferrate, escursioni medie e lunghe. Durante la riunione sarà possibile iscriversi.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare Alessandro Ponti - 349 1853779 - aleponti2@gmail.com
Per saperne di più: http://www.cairoma.it/?p=10716Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Martedì 14 marzo, ore 19.00
Riunione illustrativa della settimana verde in Val di Sole
Nella riunione verrà illustrato il programma della settimana verde in Val di Sole, che si svolgerà dal 20 al 27 agosto 2017. Il programma prevede ogni giorno due escursioni diversificate per lunghezza e difficoltà (E, EE rp, EEA) nei Gruppi del Cevedale, Adamello, Brenta e Presanella. Durante la riunione sarà possibile iscriversi.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare fin da ora Luca Teodori (3737794711 - luca.teodori.rm@gmail.com), Giampaolo Maoloni (3356312877 - giampaolomaolonicai@gmail.com) e Stefania Calzini (3404084321 - stefaniacalzini@yahoo.it)
Per saperne di più: http://www.cairoma.it/?p=10725Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Escursioni
domenica 26 febbraio
Velino-Sirente - Monte Cava - dalla galleria S. Rocco per il Monte S. Rocco
Escursione in auto private
Diff. EE rp - disl. 1100 m - 17,5 km - 7/8 ore
Accompagnano Calvetti, Maoloni, Celli e De Giorgi
>> http://www.cairoma.it/?p=10517domenica 26 febbraio
Monti Lucretili - M. Pellecchia 1370 m - da Monteflavio 814 m a Prato Favale-Marcellina 808 m
Escursione in pullman
Diff. EE - disl. 600 m - 18 km - 7 ore
Accompagnano Bulgarelli, Porretta e Micillo
>> http://www.cairoma.it/?p=10754domenica 5 marzo
Monti Lucretili - Colle Spogna 1155 m - Anello da Roccagiovine 524 m
Escursione in pullman 32 posti
Diff. E - disl. 800 m - 15 km - 7 ore
Accompagnano De Giorgi, Montoneri, Boldorini e Conte
>> http://www.cairoma.it/?p=10808
Trekking
da sabato 29 aprile a sabato 6 maggio
Serra de Tramuntana Maiorca - Puig Major 1445 m - Playa de Palma
Escursione in aereo/pulmann
Diff. E - disl. max 300/900 m - max 13 km - max 4/5.30 ore
Accompagna Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=10710da sabato 13 maggio a sabato 20 maggio
Parco Nazionale della Sila - Sila e non solo - Escursioni giornaliere ed un po' di turismo in Sila
Escursione in treno + mezzo privato
Diff. E - disl. max 600 m/g - max 15 km - max 6-7 ore/g
Accompagnano Berniet e Di Pietro
>> http://www.cairoma.it/?p=10657da domenica 14 maggio a sabato 20 maggio e
da domenica 21 maggio a sabato 27 maggio
Sardegna - Trekking Costa delle Miniere
Escursione in Aereo-pullmino
Diff. E - disl. max 500 m - max 20 km - max 8 ore
Accompagnano Passarini e De Martino (1a settimana); Metelli, Bulgarelli e Passarini (2a settimana)
>> http://www.cairoma.it/?p=10606
>> http://www.cairoma.it/?p=10411da sabato 27 maggio a domenica 4 giugno
Caucaso - Georgia/Svanezia - Zuruldi 2500 m - Mestia
Escursione in aereo
Diff. E - disl. max 300/1000 m - max 4/7 ore
Accompagna Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=10535da mercoledì 21 giugno a domenica 25 giugno
Aspromonte - Gambarie: M. Montalto, Cascate Maesano, Valle Infernale. Bova: Valle dei Mulini, Africo Vecchio
Escursione in treno/aereo + pulmini
Diff. E - disl. max 500 m - max 15 km - max 7 ore
Accompagnano Cavalieri e Di Pietro
>> http://www.cairoma.it/?p=10621da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio
Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi - Monte Murano 882 m - Trekking itinerante nel Medioevo da Serra San Quirico a San Vittore
Escursione in treno
Diff. EE - disl. max 600 m - max 17 km - max 6 ore
Accompagnano De Giorgi, De Filippi e Montoneri
>> http://www.cairoma.it/?p=10822da sabato 8 luglio a sabato 15 luglio
Dolomiti - Pale di S. Lucano - San Martino di Castrozza
Escursione in pullman
Diff. E/EE/EEA
Accompagnano Ponti, Calvetti, De Filippi, Masiello, Milano e Testa
>> http://www.cairoma.it/?p=10716da domenica 20 agosto a domenica 27 agosto
Parco Adamello Brenta-Cevedale - percorsi vari
Escursione in auto private
Diff. E - EE r.p. - EEA - disl. max 1000 m - max 15 km - max 7 ore
Accompagnano Maoloni, Teodori e Calzini
>> http://www.cairoma.it/?p=10725
Sci di fondo-escursionismo
domenica 26 febbraio
Velino-Sirente - Traversata dal valico della Chiesola - Passo Morretano - Rifugio Sebastiani - Rifugio Alantino
Escursione in pullman
Diff. rosso - disl. 600 m - 18 km - 6 ore
Accompagnano De Filippi e Maoloni
>> http://www.cairoma.it/?p=10797
Corsi
X Corso di Cicloescursionismo in MTB - dal 30 marzo al 18 maggio 2017
La Scuola Sezionale di Escursionismo organizza il X Corso di Cicloescursionismo in MTB.
Il corso, che si terrà dal 30 marzo al 18 maggio 2017, è rivolto ai Soci con sufficiente autonomia ciclistica che si avvicinano per la prima volta al cicloescursionismo in MTB, e che vogliono approfondire culturalmente e tecnicamente questa disciplina del CAI.
Le finalità del corso sono quelle di educare alla conoscenza, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole e in sicurezza della montagna in MTB. Trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza ciclo escursioni in ambiente su percorsi con difficoltà (TC) e (MC) ovvero di livello tecnico basso e medio.
Sarà possibile effettuare la preiscrizione online sul sito cairoma.it a partire dal 27 febbraio 2017. Le iscrizioni potranno essere effettuate in sede, lunedì 13 marzo 2017 dalle 18.00 alle 20.00.
La partecipazione al corso è limitata ad un numero massimo di 15 allievi.
Per ulteriori informazioni e per scaricare la brochure del corso, si invita a consultare la pagina web http://www.cairoma.it/?p=10773XIV Corso Avanzato di Escursionismo - dal 2 maggio al 4 luglio 2017
La Scuola Sezionale di Escursionismo organizza il XIV Corso Avanzato di Escursionismo.
Il corso si propone di trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per sapere organizzare in autonomia e in sicurezza escursioni di difficoltà E, EE e EEA (Percorsi Attrezzati e Vie ferrate).
Le iscrizioni potranno essere effettuate in sede, lunedì 27 marzo e martedì 28 marzo 2017, dalle 18.00 alle 20.00.
La partecipazione al corso è limitata ad un numero massimo di 20 allievi.
Per ulteriori informazioni e per scaricare la brochure del corso, si invita a consultare la pagina web http://www.cairoma.it/?p=10762
Segnalazioni
Episodi di vandalismo nel Parco dei Lucretili
Apprendiamo con dispiacere la notizia di ripetuti atti di vandalismo ai danni della segnaletica e delle strutture del sentiero 303 del Parco dei Lucretili.
Il sentiero colpito è quello che sale alla cima del monte Gennaro dal campo sportivo sopra l'abitato di San Polo dei Cavalieri: lungo tutto il tratto che va dall'attacco del sentiero fino al Pratone, i segnavia sono stati sistematicamente ricoperti con vernice nera, e la segnaletica ufficiale è stata "sostituita" con bolli, stelle e frecce di colore nero.
L'itinerario è molto frequentato, quindi tale situazione potrebbe generare confusione e mettere a rischio la sicurezza degli escursionisti che non conoscono a fondo la zona.
La nostra sezione è da sempre impegnata a promuovere una frequentazione sana, consapevole e rispettosa dell'ambiente montano.
Ricordiamo a soci ed amici che situazioni di degrado o di danneggiamento della segnaletica dei sentieri possono essere segnalate alle sezioni del CAI o agli enti parco competenti.https://www.facebook.com/parco.lucretili/?fref=nf
Montagne 360 - Importanti articoli sulle valanghe
Segnaliamo e consigliamo la lettura di alcuni importanti articoli sul numero di Montagne 360 appena arrivato nelle nostre case, tutti dedicati al problema delle valanghe affrontato sotto vari profili. Oltre ad essere un tema invernale e quindi di attualità gli autori sono di primo piano. In particolare Igor Chiambretti, direttore tecnico di AINEVA, nonché istruttore di sci di fondo escursionistico, è un esperto della materia molto stimato anche in ambito internazionale.
Buona lettura.Campagna di sostegno per le vittime dell'incidente avvenuto a Campo Felice
Riportiamo quanto pubblicato sul sito del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS):
21 Gennaio 2017, Campo Felice (AQ) - Un incidente aereo ha portato via uomini preziosi. Con il loro operato hanno salvato tante vite: ora tocca a noi onorare il loro ricordo con il nostro lavoro.
Sostieni con il tuo contributo le famiglie dell’equipaggio. Effettua la tua donazione sul Conto Corrente:
IT41 W056 9601 6000 0000 2744 X61
con causale: "Sostegno vittime elisoccorso"
Il ricavato della sottoscrizione verrà accantonato nel “Fondo di Solidarietà” del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e donato interamente alle famiglie dell’equipaggio in servizio nell’elicottero caduto a Campo Felice (AQ).http://www.cnsas.it/sostenitori/
La sottoscrizione “Il CAI per il sisma dell'Italia Centrale” è ancora aperta
Per chi volesse contribuire:
Banca Popolare di Sondrio - Agenzia Milano 21
IBAN IT06 D056 9601 6200 0001 0373 X15
Redazione: