CAIROMA INFORMA
Numero 17
9 settembre 2022

In partenza la 56ma edizione del Corso di introduzione alla speleologia, un percorso di avvicinamento all’esplorazione del mondo sotterraneo nei suoi aspetti tecnici, culturali e naturalistici. Giovedì 27 ottobre verrà inoltre presentato il Corso di Introduzione al Torrentismo, tramite cui acquisire un’adeguata padronanza delle tecniche individuali base di progressione, su corda e non.

Lunedì 12 settembre si terrà in via Galvani la riunione illustrativa del “Natale in Val Pusteria, mercoledì 14 quella del trekking "Vie ferrate della Basilicata e dell’Irpinia", dal 23 al 27 settembre al cinema all'aperto a Villa Borghese con il Mescalito BIOPIC festival.

Tra le molte attività in programma, domenica 11 p.v. la prima escursione Family CAI, rivolto a tutte le famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni di età.

 
IN QUESTO NUMERO:
 
 
PRIMO PIANO

Raccolta fondi per la nuova sede del CAI Roma
La nuova sede del CAI Roma è un sogno che si è trasformato in realtà. Anche tu puoi contribuire alla realizzazione dei lavori di ristrutturazione, inviando una donazione, partecipando alla campagna di crowdfunding, destinando il 5xmille alla Sezione in occasione della dichiarazione dei redditi, partecipando alle attività sociali dedicate specificamente alla raccolta di risorse per il progetto.
Aiutaci a realizzare la nostra nuova casa comune!

 
 
PROSSIMI APPUNTAMENTI
(per esigenze di spazio e per facilitare la lettura abbiamo ridotto all'essenziale le informazioni. Suggeriamo, per i dettagli, di consultare il sito www.cairoma.it o di recarsi in Sezione)

Lunedì 12 settembre ore 19:00
Riunione illustrativa del Natale in Val Pusteria

Dal 23 al 30 dicembre, sulle ciaspole in Val Pusteria con base a Dobbiaco. Una settimana bianca natalizia nell'atmosfera unica delle Dolomiti. Dal Lago di Braies a quello di Dobbiaco, fino alle tre cime di Lavaredo, tra panorami mozzafiato, malghe e tanto altro.

Evento in presenza, presso la Sede del CAI di Roma, in via Galvani n.10 - Locandina: http://www.cairoma.it/?p=20581

Mercoledì 14 settembre ore 19:00
Riunione illustrativa del trekking "Vie ferrate della Basilicata e dell’Irpinia"

Da venerdì 21 ottobre 2022 a lunedì 24 ottobre 2022, un trekking alla scoperta delle vie ferrate del Meridione nell'Appennino Campano e Lucano.

Evento in presenza, presso la Sede del CAI di Roma, in via Galvani n.10 - Locandina: http://www.cairoma.it/?p=20498

Dal 23 al 27 settembre
Commissione Cultura presenta - Mescalito BIOPIC festival

La Commissione Cultura del CAI Roma presenta, dal 23 al 27 settembre, la rassegna cinematografica all'aperto Mescalito BIOPIC festival. Ecco i principali appuntamenti, online ed in presenza:

INTO THE ICE https://www.mescalitobiopicfest.com/video/into-the-ice/ Ven 23/09 ore 16.00 presso Cinema dei Piccoli
AFTER ANTARCTICA https://www.mescalitobiopicfest.com/video/after-antarctica/ Lun 26/09 ore 21.30 presso Cinema dei Piccoli
EXPLORER https://www.mescalitobiopicfest.com/video/explorer/ Mar 27/09 ore 18.00 presso Cinema dei Piccoli
GINO SOLDÀ – UNA VITA STRAORDINARIA https://www.mescalitobiopicfest.com/video/gino-solda-una-vita-straordinaria/ Mer 28/09 Ospite Simone Moro ore 21.30

Casa del Cinema - Largo Marcello Mastroianni, 1
Cinema dei Piccoli - Largo Marcello Mastroianni, 15
Villa Borghese
- ingresso libero fino ad esaurimento posti -
http://www.mescalitobiopicfest.com

Giovedì 27 ottobre ore 20:30
Serata di presentazione del corso di torrentismo

Siamo lieti di inviatarvi alla serata di presentazione del Corso di Introduzione al TORRENTISMO 2022/3 che si terrà presso la sede CAI il 27 ottobre 2022 alle ore 20.30.
Il corso, tenuto sotto l’egida della Scuola Nazionale di Torrentismo del CAI (SNT-CAI), è destinato a chi vuole avvicinarsi a questa affascinante attività che permette di entrare in contatto con ambienti a scarso impatto antropico e pressoché incontaminati.
L’allievo potrà acquisire una base culturale sugli aspetti ambientali e naturalistici di una forra ed avere la consapevolezza delle principali problematiche riguardanti la progressione in torrente.
Obiettivo specifico del corso di Introduzione è quello di acquisire un’adeguata padronanza delle tecniche individuali base di progressione, su corda e non.

 
 
ESCURSIONI

domenica 11 settembre
USCITA FAMILY CAI - A piedi nudi nel fiume - Cerveteri

Escursione in auto private
Diff. E - disl. 150 m - 6,5 km - 5 ore
Accompagna Conte
>> http://www.cairoma.it/?p=20565

domenica 11 settembre
Gran Sasso - Sentiero del Centenario - Da Vado di Corno a Fonte Vetica

Escursione in auto private
Diff. EEA (+ sentiero EE) - disl. 1400 m - Intera giornata
Accompagnano Orazzini e Frigeri
>> http://www.cairoma.it/?p=20527

da sabato 17 settembre a domenica 18 settembre
PNALM - Stazzo di Monte Forcone e Monte Amaro di Opi - Da Opi

Escursione in auto private
Diff. EE - disl. max 700 m/g - max 8 ore/g
Accompagnano Montoneri e Ferrante
>> http://www.cairoma.it/?p=20558

sabato 17 settembre
PNALM - Anello Serra del Campitello - Da Passo Godi

Escursione in Pullman
Diff. E - disl. 670 m - 15 km - 5.30 ore
Accompagnano Caldera, Pugnali, Testa e Ligia
>> http://www.cairoma.it/?p=20620

domenica 18 settembre
Gruppo della Majella - M. Amaro (2793 m) e Cima Tre Portoni (2673m) per la Rava del Ferro

Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 1350 m - 11 km - 8 ore
Accompagnano Giua e Porretta
>> http://www.cairoma.it/?p=20593

domenica 18 settembre
Gran Sasso - Monte Prena - Via dei Laghetti

Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 900 m - 8 ore
Accompagnano Applegate e Sala
>> http://www.cairoma.it/?p=20600

sabato 24 settembre
Gran Sasso - Corno Piccolo (m 2655) per le ferrate Brizio e Danesi

Escursione in auto private
Diff. EEA - disl. 1200 m - 12 km - 8-9 ore
Accompagnano Giua, Conte, De Giorgi e Dari Mattiacci
>> http://www.cairoma.it/?p=20586

domenica 25 settembre
Velino-Sirente - Pagliare d'Abruzzo

Escursione in auto private
Diff. E - disl. 700 m - 22 km - 8 ore
Accompagna Conte
>> http://www.cairoma.it/?p=20608

domenica 16 ottobre
Umbria - Le Tane del Diavolo ed il sentiero della bonifica - Anello da Fabro Scalo

Escursione in treno
Diff. E - disl. 250 m - 5 ore
Accompagnano Berniet, Di Pietro, Cavalieri e Metelli
>> http://www.cairoma.it/?p=20631

 
 
TREKKING

da martedì 13 settembre a giovedì 15 settembre
Parco Nazionale della Majella - Eremi - Valle dell'Orfento

Escursione in auto private/pulmann
Diff. E - disl. max 700/850 m - max 17 km - max 7 ore
Accompagnano Cavalieri e Di Pietro
>> http://www.cairoma.it/?p=20403

da sabato 1 ottobre a sabato 8 ottobre
Isole Eolie - Lipari, Salina, Vulcano, Filicudi, Alicudi, Stromboli e Panarea

Escursione in Treno o aereo, aliscafo e barca a uso esclusivo
Diff. E/EE - disl. max m 1000/g - max 7 ore/g
Accompagnano Teodori e Calzini
>> http://www.cairoma.it/?p=20518

da sabato 15 ottobre a sabato 22 ottobre
Alpi Carniche - M. Peralba, M. Conglians, M. Avanza e altri

Escursione in auto private
Diff. EE - disl. max 1100 m - max 8 ore
Accompagnano Sala e Ferrante
>> http://www.cairoma.it/?p=19692

da venerdì 21 ottobre a lunedì 24 ottobre
Appennino Campano e Lucano - Vie ferrate della Basilicata e dell’Irpinia - Alla scoperta delle vie ferrate del Meridione

Escursione in auto private
Diff. EEA - disl. max 600 m - max 7/8 ore
Accompagnano Porretta, Giua e Frigeri
>> http://www.cairoma.it/?p=20498

da venerdì 23 dicembre a venerdì 30 dicembre
Alpi Centro-orientali - Dobbiaco - Ciaspolate varie in Val Pusteria e zone limitrofe facendo base a Dobbiaco

Escursione in auto private
Diff. EAI - disl. max m 700/g - max 6-7 ore/g
Accompagnano Conte e Dari Mattiacci
>> http://www.cairoma.it/?p=20581

 
 
CICLOESCURSIONISMO

sabato 10 settembre
Castelli Romani - da Roma ai Castelli per Appia antica

Escursione in bici
Diff. MC/MC - disl. 1400 m - 85 km - 8 ore
Accompagnano P. Antonini e Mezzini
>> http://www.cairoma.it/?p=20563

da sabato 17 settembre a domenica 18 settembre
Toscana - Siena, Monteriggioni, Murlo, Buonconvento

Escursione in treno
Diff. MC/MC - disl. 1100 m - 57 km - 6 ore
Accompagnano Ponti e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=20590

domenica 18 settembre
Umbria - Montefalco - Foligno-Montefalco-Bevagna-Foligno

Escursione in treno
Diff. MC/MC - disl. 750 m - 55 km - 5 ore
Accompagnano De Filippi e Magini
>> http://www.cairoma.it/?p=20596

 
 
CORSI

29 settembre - 6 novembre 2022
56° Corso di introduzione alla speleologia

Il Gruppo Speleologico della Sezione C.A.I. di Roma organizza un corso di introduzione alla Speleologia, sotto l’egida della Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I.
Il corso intende presentare la speleologia nei suoi molteplici aspetti tecnici, culturali e naturalistici e sarà diretto dall’Istruttore di Speleologia Salvatore Di Bartolo, con l’ausilio di docenti di specifiche materie.
Sarà articolato in 5 sessioni teoriche e 5 sessioni pratiche.

Per maggiori info: http://www.cairoma.it/?p=20643

Corso di Introduzione al Torrentismo
Il corso, tenuto sotto l’egida della SNT-CAI, è destinato a chi vuole avvicinarsi a questa affascinante attività che permette di entrare in contatto con ambienti a scarso impatto antropico e pressoché incontaminati.
L’allievo potrà acquisire una base culturale sugli aspetti ambientali e naturalistici di una forra ed avere la consapevolezza delle principali problematiche riguardanti la progressione in torrente.
Obiettivo specifico del corso di Introduzione è quello di acquisire un’adeguata padronanza delle tecniche individuali base di progressione, su corda e non.

Per maggiori info: http://www.cairoma.it/?p=20656

 
 
SEGNALAZIONI

"A ruota libera" - Raduno Nazionale di escursionismo adattato del CAI
Il 10 e 11 settembre 2022, Domodossola si appresta a ospitare oltre 400 persone in occasione dell'edizione 2022 del raduno nazionale di escursionismo adattato del CAI: due giornate all’insegna della montagna inclusiva, rivolte a persone con mobilità ridotta, ai loro accompagnatori e agli interessati al tema dell’accessibilità in ambiente montano, che vederanno la partecipazione di 32 Sezioni del Cai di 9 regioni. 

 
Redazione:
Stefania Boggiali, Marco Dari Mattiacci, Annamaria Gargani, Andrea Gasparoni, Pietro Laterza, Sandra Ligia, Marco Lo Presti, Silvia Sbordoni, Lucio Virzì

Progetto grafico:
Silvia Sbordoni