CAIROMA INFORMA
Numero 16
12 luglio 2018

Il fascino della notte. Il 25 luglio con l’archeologo, in bicicletta lungo le mura serviane. Il 27 sul Monte Calvo, in occasione dell’eclissi di luna. Il 28 sul Monte Viglio, con tanto di lettura di poesie.

L’estate è ricca di eventi. Prosegue la stagione del rifugio Sebastiani, con altri concerti e incontri in programma. Il 21 e 22, inoltre, sarà la volta della manifestazione Rifugi Aperti del Mediterraneo 2018, sul Morrone. Mentre il 28 e 29 luglio tornerà la Festa dell'Arrampicata a Pietracamela.

Il 3 settembre, al via le iscrizioni per il nuovo corso base di escursionismo!

 
IN QUESTO NUMERO:
 
 
PRIMO PIANO

Si è svolta dal 15 al 17 giugno la festa annuale della Sezione
I festeggiamenti per il 145° compleanno della Sezione sono inziati Venerdì, con Luigi Plos, autore di "Luoghi Segreti a due passi da Roma", che ci ha illustrato luoghi insoliti e sconosciuti nei pressi della capitale. La serata è proseguita con la proiezione del docu-film "Hindu Kush" realizzato da Franco Alletto e Carlo Alberto Pinelli sulla prima salita al Saraghrar con una spedizione del CAI di Roma datata 1959.
Il pomeriggio di Sabato è stato allietato dalla coinvolgente esibizione del Coro della Sezione e dalla consegna delle spille CAI per i soci 12ennali, 25ennali e 50ennali.
Infine, l'escursione di Domenica ha visto un folto gruppo di soci e ragazzi dell'alpinismo giovanile raggiungere, attraverso vari percorsi, il rifugio Sebastiani al Velino, dove si sono tenuti il pranzo sociale e la consueta riffa, con premi offerti dalla Sezione e dagli sponsor Campo Base, Alta Quota, BF Mountain Shop e Geosta trekking & libreria

Un sincero e sentito ringraziamento della Sezione a tutte le persone -Soci, Accompagnatori, Organizzatori, Sponsor- che grazie alla loro disponibilità e dedizione hanno reso queste giornate indimenticabili.  

 
 
PROSSIMI APPUNTAMENTI
(per esigenze di spazio e per facilitare la lettura abbiamo ridotto all'essenziale le informazioni. Suggeriamo, per i dettagli, di consultare il sito www.cairoma.it o di recarsi in Sezione)

20a Settimana Nazionale dell'Escursionismo (1-9 settembre)
11° Raduno Nazionale Cicloescursionismo (6-9 settembre)
2° Raduno Nazionale Seniores (5 settembre)

Per ricordare la fine della Prima Guerra Mondiale, di cui nel 2018 ricorre il centesimo anniversario, il CAI ha scelto le Prealpi vicentine e le Piccole Dolomiti, territorio montano teatro di molte battaglie, per gli appuntamenti nazionali escursionistici e cicloescursionistici in programma a inizio settembre.
La Settimana Nazionale dell'Escursionismo si aprirà a Recoaro Terme sabato 1 settembre, con il Meeting Nazionale sulla Sentieristica (ore 15, Teatro Comunale). Seguiranno 36 proposte escursionistiche fino al 9 settembre, tra Carega, Pasubio, Monte Grappa e Altopiano dei Sette Comuni.
Il Raduno di Cicloescursionismo prevede tre escursioni in mountain bike giornaliere (giro del Monte Verena, giro del Bivio Italia e, l'ultimo giorno, Forte Interrotto e Monte Mosciagh) mentre i Seniores potranno scegliere tra quattro escursioni sul Monte Grappa il giorno del raduno.
Oltre all'aspetto propriamente escursionistico, sono in programma eventi culturali e gastronomici, serate a tema e visite guidate alla città di Vicenza e alle ville palladiane, che costituiscono un meraviglioso insieme di architettura rinascimentale insignita del riconoscimento Unesco.
Le iscrizioni sono aperte a Soci e non Soci. I partecipanti possono iscriversi ai diversi eventi entro il 25 agosto su www.caisezionivicentine.it 

http://www.caisezionivicentine.it/settimana-dellescursionismo/

 
 
ESCURSIONI

da sabato 14 luglio a domenica 15 luglio
Gran Sasso - Corno Grande vetta Orientale 2914 m. Corno Piccolo 2665 m. - Ferrate Ricci e Danesi

Escursione in auto private
Diff. EEA - disl. 1° giorno 1040 m ca 2° giorno 450 m ca - max 8 ore
Accompagnano Frigeri e Passarini
>> http://www.cairoma.it/?p=13179

sabato 14 luglio
Velino - Monte Velino

Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 1600 m - 16 km - 8 ore
Accompagnano Cateni e Menichino
>> http://www.cairoma.it/?p=12983

martedì 24 luglio
Parco Velino-Sirente - Monte Sirente

Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 1250 m - 12 km - 7 ore
Accompagnano Cateni e De Filippi
>> http://www.cairoma.it/?p=12987

venerdì 27 luglio
Eclissi di Luna sul M. Calvo 1798 m - Escursione in notturna

Escursione in auto private
Accompagnano Bernardi e Grelli
>> http://www.cairoma.it/?p=13185

sabato 28 luglio
Monti Càntari - Notturna poetica al Monte Viglio 2156 m - Da fonte Moscosa

Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 600 m - 14 km - 6 ore
Accompagnano Calvetti, Resti e Calzini
>> http://www.cairoma.it/?p=13181

da sabato 25 agosto a domenica 26 agosto
PNALM - Camposecco / M. Terraegna/Marcolano - Ecorifugio della Cicerana 1560 m

Escursione in auto private
Diff. E - disl. max 500 m/g - max 5 ore/g
Accompagnano Montoneri, Calzini e Ferrante
>> http://www.cairoma.it/?p=13167

 
 
TREKKING

da domenica 19 agosto a domenica 26 agosto
Chamonix - Monte Bianco

Escursione in auto private
Diff. E-EE-EEA
Accompagnano Maoloni e Scarpa
>> http://www.cairoma.it/?p=12666

da mercoledì 5 settembre a sabato 15 settembre
Grecia - Isole di Karpathos e Rodi

Escursione in aereo + nave
Diff. E/EE - disl. max 500 m - max 15 km - max 7,30 ore
Accompagnano Berniet e Cavalieri
>> http://www.cairoma.it/?p=12506

 
 
CICLOESCURSIONISMO

sabato 14 luglio
Parco Nazionale d'Abruzzo - Scanno / Monte Genzana

Escursione in auto private
Diff. BC/BC - disl. 1300 m - 40 km - 5 ore
Accompagnano S. Antonini e Russo
>> http://www.cairoma.it/?p=13205

mercoledì 25 luglio
Pedalata notturna alla ricerca dei resti delle Mura Serviane

Con l'archeologa Daria Ruggeri
Accompagnano Bernardi e Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=13151

 
 
CORSI

18 settembre - 18 novembre 2018
XX Corso Base di Escursionismo - Scuola Sezionale di Escursionismo

La montagna è un luogo selvaggio in cui ciascuno di noi si misura con se stesso. La montagna è natura incontaminata che ci regala attimi di libertà. La montagna è un ambiente complesso in cui si nascondono pericoli ed in cui è fondamentale sapersi orientare. Infine la montagna è paesaggio, geografia e storia in cui ritrovare le nostre radici.
Il corso si propone di dare le chiavi di lettura per affrontare in autonomia e in sicurezza gli ambienti selvaggi dell’Appennino Centrale al fine di una maggiore conoscenza del mondo circostante ed una maggiore coscienza di sé.
Il costo del corso è di € 180,00 comprensivo di: materiale didattico (dispense), distintivo del CAI, bussola, trasporti in pullman e/o in auto private, trattamento di mezza pensione nel week end, costi di organizzazione.
Sono previste 14 ore di lezione teoriche distribuite in 8 serate (+1 per la consegna degli attestati e la festa di fine corso) e 6 giornate in montagna dove verranno approfonditi gli argomenti trattati nelle lezioni.
A partire dal 3 settembre 2018 sarà possibile effettuare la pre-iscrizione on-line sul sito della Sezione.
Direttore del Corso: AE Riccardo Ortolani
Coordinatore: DdE Marco Conte

>> http://www.cairoma.it/?p=13108

 
 
SEGNALAZIONI

Rifugio Vincenzo Sebastiani (Colletto di Pezza, m 2.102) - Le iniziative di luglio

  • Domenica 15 luglio, ore 13:30  Di chi è la montagna? Quale modello di sviluppo salverà le Terre Alte? A partire da queste domande il numero 43 di Zapruder, rivista di Storia della conflittualità, indaga le trasformazioni economiche e sociali negli ambienti montani. Giovanni Pietrangeli (curatore del numero), Enrico Ciccozzi (paesaggista e autore), Marco Morante (Sottosez. Cai Altopiano delle Rocche)
  • Sabato 21 luglio, ore 19:00 - Vita da rifugista -  Serata con Luca Mazzoleni gestore del rifugio C. Franchetti al Gran Sasso
  • Domenica 22 luglio, ore 13:30 -  Filippo Thiery, meteorologo di Geo su Rai 3 - Una chiacchierata dedicata alla meteorologia di montagna, dal cogliere i segnali del tempo che cambia durante un'escursione, al saper consultare e correttamente interpretare previsioni del tempo serie e qualificate quando si pianifica una giornata in quota
  • Sabato 28 luglio, dalle ore 18:00 - Incontro in rifugio con il Soccorso Alpino - 1a parte - Le trappole euristiche: alcuni classici errori alla base degli incidenti in montagna - 2a parte - Incidenti in montagna: fattore umano e altre mille variabili. Tre missioni di soccorso raccontate dai soccorritori 
  • Lunedì 30 luglio, ore 13:30 - “ Il Quintetto!” - Concerto di musica da camera per gruppo di fiati Gruppo “Musique de plain air” Marta Rossi (flauto), Massimo Ranieri (oboe), Sauro Berti (clarinetto), Daniele Liburdi (corno), Fabio Morbidelli (fagotto) 

Rifugio Vincenzo Sebastiani (Colletto di Pezza, m 2.102)

RAM - Rifugi Aperti del Mediterraneo 2018
Il 21 e 22 luglio, sul versante occidentale del Gruppo del Morrone, si svolgerà la manifestazione RAM - Rifugi Aperti del Mediterraneo 2018 - organizzata dalla Commissione Regionale Rifugi Abruzzo con il patrocinio del GR Abruzzo e delle Sezioni CAI di Popoli e Pescara.
Durante il week end sono previste escursioni da Bagnaturo per il rifugio di Colle delle Vacche con pernotto nei Rifugi di Jaccio Grande e Jaccio della Madonna e dal Centro forestale al Rifugio di Monte Corvo oltre a numerose iniziative atte a valorizzare le diverse funzioni delle strutture in quota: ospitalità, soccorso, didattica, promozione, ricerca scientifica, socializzazione.

info: https://www.caiabruzzo.it

Il 28 e 29 luglio torna la Festa dell'Arrampicata a Pietracamela!
Pietracamela ospita un appuntamento imperdibile per gli amanti della montagna, dello sport outdoor e soprattutto dell'arrampicata, diventando per un weekend, la capitale dell'arrampicata abruzzese. In programma: Maratona Verticale nelle più belle falesie della zona, Street Boulder ContestHighline Project, arrampicata per bambini, trekking e passeggiate, proiezione film di montagna, mostre fotografiche, musica dal vivo, rinfresco e musica.

info: http://mondiverticali.it/index.php/festa-dellarrampicata/

 
Redazione:
Stefania Boggiali
Enrico Calvetti
Marco Conte
Andrea Gasparoni
Pietro Laterza
Marco Dari Mattiacci
Davide Messana
Alessandro Ponti
Silvia Sbordoni

Progetto grafico:
Silvia Sbordoni