![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 8 1 aprile 2016 |
In questo numero:
Primo piano
Ovindoli: la Regione approva l'ampliamento del comprensorio sciistico
Durante la seduta del 30 marzo, la Giunta regionale abruzzese ha approvato il progetto di valorizzazione del comprensorio sciistico del Comune di Ovindoli (AQ). Il progetto, diviso in tre lotti per un importo di quasi 13 milioni di euro, prevede la costruzione di nuovi impianti con sette piste collegate (Costa della Tavola 1 e 2, Valle delle Lenzuola, pista della Genziana 1, 2, 3 e ski-weg Genziana Canalone), per un totale di dieci chilometri sciabili.
Nella delibera, la Regione finanzia il primo lotto dei lavori, per un importo pari a circa 5 milioni di euro.
Nei mesi scorsi, proprio la zona di Ovindoli è stata meta di un’escursione organizzata dal Gruppo Tutela Ambiente Montano (TAM) del CAI Regione Lazio, con l’obiettivo di valutare, durante la stagione estiva, l’impatto ambientale degli impianti di un’importante stazione sciistica dell’Appennino Centrale. L’escursione, alla quale hanno partecipato circa 70 escursionisti appartenenti a varie sezioni CAI, aveva evidenziato uno scenario di “tragica desolazione” (http://www.loscarpone.cai.it/news/items/sul-sentiero-della-tutela-della-montagna-con-il-cai-lazio.html).Per informazioni sulla delibera: http://www.regione.abruzzo.it/portale/index.asp?modello=articolo&servizio=xList&stileDiv=mono&msv=articolo113624&tom=13624&template=default
Prossimi appuntamenti
Lunedì 4 e martedì 5 aprile, ore 18.30
Presentazione del Trekking in Sicilia "I Monti di Montalbano"
Lunedì 4 e martedì 5 aprile si terranno in sede, alle ore 18.30, le riunioni illustrative del Trekking in Sicilia "I Monti di Montalbano: I Monti Iblei", che si svolgerà dal 14 al 21 maggio 2016.
Accompagnatori: Walter Berniet, fioreoro@teletu.it, cell. 339-8195472 ed Ezio Di Pietro, eziodipietro@alice.it, cell. 331-6037408.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Venerdì 8 aprile, ore 19.00
Presentazione settimana verde in Dolomiti 16 / 23 luglio
La settimana verde "Dolomiti, fra le trincee, le cime e i baluardi della Prima guerra mondiale", in programma dal 16 al 23 luglio 2016, sarà condotta da Luca Teodori e Cristina Cimagalli.
L'iniziativa è rivolta a soci allenati e anche meno allenati, grazie alla possibilità di poter scegliere l'escursione su misura tra le due che ogni giorno verranno proposte.
Il soggiorno si svolgerà su alcuni tra i gruppi montuosi più belli delle Dolomiti: Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Lagazuoi e Tofane, Cinque Torri, Col di Lana. Coniugherà escursionismo e storia: la sera, in albergo, saranno illustrati i due percorsi del giorno successivo (differenziati per impegno fisico e difficoltà) anche dal punto di vista storico, per favorire la più ampia consapevolezza di cosa accadde un secolo fa tra quelle rocce meravigliose.
Nei primi giorni di luglio è prevista, in sede, un'introduzione storica complessiva aperta a tutti i soci.
Al termine della presentazione dell'8 aprile sarà possibile effettuare la prenotazione del soggiorno, con il versamento di una caparra di € 90,00.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Ingresso liberoMercoledì 13 e giovedì 14 aprile, ore 18.30
Riunioni illustrative trekking Isola di Itaca
Mercoledì 13 e giovedì 14 aprile si terranno in sede, alle ore 18.30, le riunioni illustrative del Trekking sull'Isola di Itaca, che si svolgerà dal 4 al 11 settembre 2016.
Accompagnatori: Walter Berniet, fioreoro@teletu.it, cell. 339 8195472 e Giampaolo Cavalieri, cell. 335 8227738.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Venerdì 15 aprile, ore 18.30
Riunione illustrativa e iscrizioni Trekking sul Pollino
L’itinerario si svolgerà all’interno del Parco Nazionale del Pollino, la più vasta area protetta d’Europa, a cavallo tra Basilicata e Calabria. La nostra cavalcata ci permetterà di salire su numerose vette, tutte di altezza superiore ai 2000 metri, e di ammirare uno dei tesori più preziosi dell’area, il pino loricato, insieme ad altre meraviglie.
Pernottamento presso il Rifugio Fasanelli o De Gasperi a seconda della disponibilità.
Riunione illustrativa e iscrizioni in sede il 15 aprile alle ore 18.30. Sarà richiesta all’atto dell’iscrizione una caparra di 100 euro. E’ possibile preiscriversi inviando una mail a elimoffa@gmail.com.
Il trekking è lungo e faticoso: le richieste di partecipazione saranno valutate dagli accompagnatori sulla base delle capacità tecniche e di allenamento possedute, eventualmente nel corso di un’apposita escursione.
Il programma è riservato ai soci. Max 29 partecipanti.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Lunedì 18 aprile, ore 19.00
Presentazione del Cicloviaggio Krimml - Salisburgo - Passau (Austria)
Lunedì 18 aprile si terrà in sede, alle ore 19.00, la riunione illustrativa del cicloviaggio lungo la Ciclabile dei Tauri, che si svolgerà dal 6 al 12 agosto 2016.
Il viaggio prevede 6 tappe di 50/60 km, con diff. TC, durante le quali si visiteranno le cascate di Krimml, il castello di Hohenwerfen, la città di Salisburgo, e altro ancora.
Accompagnatore: Alessandro Ponti, email: aleponti2@gmail.com, cell: 349 1853779.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Escursioni
domenica 3 aprile
Monti Ernici - Tappa n. 15 del Cammino di San Benedetto - Da Arpino 447 m a Roccasecca 243 m
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 600 m - 18 km - 7 ore
Accompagnano Berniet, Di Pietro, Cavalieri, Teofilatto e Cavoli
>> http://www.cairoma.it/?p=9436domenica 10 aprile
Toscana - Maremma - archeotrekking S. Quirico - Vitozza - Sorano
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 300 m - 12 km - 6 ore
Accompagnano Delfiore, Ponti, Fabbri, Boggiali e Conte
>> http://www.cairoma.it/?p=9438
Trekking
da sabato 30 aprile a sabato 7 maggio
Isola d'Elba - Monte Capanne 1050 m - Monte Perone 630 m - GTE Isola d'Elba
Escursione in traghetti / auto private
Diff. EE/EEA facoltativo - disl. max 1000 m/g - 3/8 ore max/g
Accompagnano Passarini e De Martino
>> http://www.cairoma.it/?p=9347da sabato 14 maggio a domenica 22 maggio
Spagna - Canarie Trekking - Picco di Teide
Viaggio in aereo
Diff. E - disl. max 500/900 m - max 4/7 ore
Accompagnano Ponti e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=9152da sabato 14 maggio a sabato 21 maggio
SICILIA - I MONTI DI MONTALBANO: GLI IBLEI - Itinerari tra cave, archeologia e mare, senza trascurare un po' di turismo
Viaggio in treno e mezzi pubblici
Diff. E - disl. max 400 m/g - max 14 km/g - max 5-6 ore/g
Accompagnano Berniet e Di Pietro
>> http://www.cairoma.it/?p=9186da venerdì 27 maggio a domenica 29 maggio
Monti Liguri - Monte di Portofino 612 m
Escursione in treno
Diff. E - disl. max 650 m - max 16 km - max 5.30 ore
Accompagnano Metelli, Bulgarelli e De Martino
>> http://www.cairoma.it/?p=9307da giovedì 2 giugno a sabato 18 giugno
Perù Classico del Sud
Viaggio in aereo/pullman
Diff. T
Accompagna Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=9284
Cicloescursionismo
sabato 2 aprile
Monti Lepini - Fossanova - Percorso interamente su strade asfaltate con bassissima presenza di auto
Escursione in treno
Diff. TC/TC - disl. 650 m - 51 km - 4 ore
Accompagnano Macchia e S. Antonini
>> http://www.cairoma.it/?p=9443da sabato 23 aprile a lunedì 25 aprile
Umbria - Norcia - Spoleto Norcia Terni
Escursione in treno
Diff. MC/MC - disl. max 730 m - max 69 km - max 6 ore
Accompagna Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=9327da sabato 6 agosto a venerdì 12 agosto
Austria - CICLABILE DEI TAURI - da Krimml a Passau - cicloviaggio
Viaggio in aereo/treno
Diff. TC/TC - disl. trascurabile - 60 km/g - 3-6 ore/g
Accompagna Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=9471
Sci di fondo-escursionismo
domenica 3 aprile
Gran Sasso - Campo Imperatore - Albergo Campo Imperatore (2135m.) - Rifugio Pian di Fugno (1450m.)
Escursione in pullman
Diff. Blu/rosso - disl. 200 m - 15 km - 5 ore
Accompagnano De Filippi, Masiello, Ponti, Delfiore e Maoloni
>> http://www.cairoma.it/?p=9456
Corsi
XVII Corso Base di Escursionismo
L’obiettivo del Corso è fornire le nozioni di base per una frequentazione consapevole della montagna. Tale consapevolezza richiede innanzitutto la corretta percezione di sé stessi nell’ambiente circostante, affiancata da conoscenze tecniche, naturalistiche, storiche, etnografiche.
Una volta acquisite le competenze di base, esperienza e capacità di analisi del terreno di gioco consentiranno di trarre la massima soddisfazione dalla frequentazione della montagna, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
Sono previste 14 ore di lezione teoriche distribuite in 8 serate (+ 1 per la consegna degli attestati e la festa di fine corso) e 6 giornate in montagna dove verranno approfonditi gli argomenti trattati nelle lezioni.
Per iscriversi occorre effettuare la pre-iscrizione on line dal 1 aprile 2016.Per ulteriori informazioni:
Direttore del corso: AE Roberto Bernardi 3478525589 - roberto.bernardi@escursyonismo.it
Vicedirettore: AE Fiorangela Bellotti 388-6198026 - fiorangelabellotti@gmail.com
Segnalazioni
Disponibile il Quaderno TAM n. 8: Nuovo Bidecalogo
Il CAI-TAM ha realizzato il Quaderno n.8 "Nuovo Bidecalogo" che raccoglie, integra e rielabora quanto già espresso da più documenti in materia di montagna e ambiente. Il Quaderno può essere scaricato in formato pdf dal sito www.cai-tam.it.
Il Nuovo Bidecalogo è il punto di riferimento di ogni socio e sezione CAI in tema di tutela ambientale e di comportamenti etici durante le attività in montagna.
Per promuovere la diffusione del documento, la Commissione Centrale TAM ha proposto un concorso, volto a premiare i migliori contributi (articoli, fotografie, disegni, video…) orientati a promuovere la conoscenza e stimolare il dibattito su contenuti e finalità del Nuovo Bidecalogo. La candidatura degli elaborati dovrà essere fatta entro il 10 settembre 2016.
Per il regolamento completo e ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito http://www.cai-tam.it/concorso-bidecalogo-2016.
Redazione: