![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 2 30 gennaio 2014 |
In questo numero:
Primo piano
Cambia la composizione della Redazione
La nostra amica Claudia Farallo, a causa di sopravvenuti impegni personali, ha dovuto interrompere la collaborazione con la Redazione di CaiRoma Informa.
Nel ringraziarla per quanto fatto fino ad oggi, diamo il benvenuto a Davide Messana, che da ora in avanti prenderà il suo posto.Entro il 31 marzo va rinnovata l’iscrizione annuale al Cai
Vi ricordiamo che è il momento di rinnovare l’iscrizione annuale al Cai. Vi suggeriamo di effettuare il rinnovo in tempo utile, onde evitare code in segreteria. In sede, dal lunedì al giovedì, dalle ore 16.15 alle 20,00, il venerdì dalle ore 16.15 alle 19.30, o con le altre modalità descritte sul sito della Sezione all’indirizzo http://www.cairoma.it/?page_id=5 .
Prossimi appuntamenti
Venerdì 31 gennaio e venerdì 7 febbraio, ore 18.30
Riunioni illustrative del trekking in Epiro ed alle Meteore (Grecia) dal 26 maggio al 4 giugno 2014
Il giusto connubio tra mare e monti, mitologia, gole e natura. Si visiterà la zona delle Meteore, Patrimonio dell'Umanità.
Organizzatori: Walter Berniet (Walter.Berniet@iccreabi.bcc.it ) e Tina Caliendi (tinacaliendi@alice.it). Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
http://www.cairoma.it/?p=6631Venerdì 31 gennaio, ore 21.00
Film Festival della Lessinia
Tutto esaurito per la rassegna Film Festival della Lessinia
Ricordiamo a coloro che hanno prenotato il programma della serata:
- Saluti del Direttore Artistico Alessandro Anderloni
- L'è uscìa (È così) - di Urs Frey 24', Svizzera, 1999 - Lessinia d’Oro al VI FFDL (2000)
Renzo Maroli vive, in compagnia solo dei suoi animali, A Castasegna, sui ripidi pendii della Val Bregaglia, e ringrazia Dio per il dono della solitudine.- Das Kalb in der Kuh und das Korn in der Kist’ (Il vitello nella mucca e il grano nella cassa) - di Josef Schwellensattl 89', Germania, 2006 - Lessinia d’Argento al XIV FFDL (2007)
Un anno con i fratelli Luis e Wascht: l’estate a Malga Tufer, il lungo inverno al maso Oberhof e la spettacolare discesa del fieno sulle slitte.- URS - di Moritz Mayerhofer 10’, Germania, 2009 Premio della Giuria al XVI FFDL (2010)
Un buio e desolato villaggio. Da anni Urs si occupa dell’anziana madre. Un giorno decide di partire con lei e di scalare la montagna verso il sole che ne illumina la vetta. (film di animazione)Si raccomanda di disdire le prenotazioni se sono sopravvenuti impegni. Potremo dare spazio ad altre richieste. Grazie
Info su http://www.cairoma.it/?p=6590Cinema Azzurro Scipioni, via degli Scipioni 82, Roma
Ingresso libero con prenotazione inviando una mail all'indirizzo cinema@cairoma.it
La prenotazione sarà valida solo al ricevimento della nostra risposta di avvenuta accettazione.Martedì 4 febbraio, ore 18,30
Riunione illustrativa conclusiva relativa alla settimana bianca in Valle di Fiemme e Valle di Fassa (TN) - 1 marzo - 8 marzo 2014.
Si terrà in Sede una riunione illustrativa e conclusiva atta a coordinare la partecipazione alla settimana bianca programmata a Ziano di Fiemme da sabato 1 a sabato 8 marzo 2014 presso l’Hotel Villa Jolanda (***S).
Sarà anche richiesto, oltre alla conferma alla partecipazione, il versamento dell’importo di € 200 da spedire all’Hotel per la caparra.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Sabato 8 febbraio, ore 14.00
A ritroso nel tempo: Panem et circences. Alla scoperta dello Stadio di Domiziano fra ludi popolari e consenso imperiale
Il Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, propone una visita guidata allo stadio di Domiziano. La visita sarà illustrata dal dott. Vittorio de Bonis.
Durata della visita circa 1+1/2 ora.
Appuntamento ore 14.00, in via di Tor Sanguigna, davanti all’Hotel Raphael (max 28 partecipanti).Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ad Alessandra Delfiore AlessandraD.CAI@gmail.com
Costo della visita: € 8 (riservata ai soci).
Biglietto ingresso € 3 intero (ridotto € 2)
>> http://www.cairoma.it/?p=6615Venerdì 14 febbraio, ore 19.45
Dalle steppe all’altopiano: Mario Rigoni Stern fra memorie belliche e incanti montani
Il Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, propone una Conferenza Letteraria su Mario Rigoni Stern.
Conferenza tenuta dal dott. Vittorio de Bonis.
Appuntamento ore 19.45 presso la sede CAI, via Galvani, 10.
Ingresso libero. Si prega di prenotare per favorire l’organizzazione dell’evento.
Dopo la conferenza è possibile cenare in sede con pizza e lasagne, comunicare l’eventuale adesione (solo per chi ha il fondo gita).
Costo cena € 8 (incluse bibite).Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ad Alessandra Delfiore AlessandraD.CAI@gmail.com
>> http://www.cairoma.it/?p=6617
Escursioni
sabato 1 febbraio
Lepini - M. Cacume 1095 m - da Patrica 437 m
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 650 - 5 ore
Accompagnano Greco, De Giorgi e Montoneri
>> http://www.cairoma.it/?p=6619
Trekking
da martedì 22 aprile a sabato 26 aprile
Alpe della Luna (Casentino) - M. dei Frati 1453 m - Trekking degli Eremi - da San Sepolcro a Camaldoli
Escursione in treno + bus
Diff. E
Accompagnano Metelli e Bulgarelli
>> http://www.cairoma.it/?p=6563da sabato 26 aprile a sabato 3 maggio
Aspromonte Greco e Parco delle Serre - (tra mari e monti)
Escursione in treno
Diff. E - disl. 500 m/g - 5 ore/g
Accompagnano Berniet e Di Pietro (con guida locale)
>> http://www.cairoma.it/?p=6595
Sci di fondo-escursionismo
domenica 2 febbraio
Velino-Sirente - Campo Felice - Percorso: Campo Felice (1550 m) - Rifugio Sebastiani (2102 m).
Escursione in pullman
Diff. Rosso - disl. 550 m - 15 km - 6 ore
Accompagnano De Filippi e Metelli
>> http://www.cairoma.it/?p=6670da sabato 8 febbraio a domenica 9 febbraio
Sibillini - Piani del Capriolo q.ta 1.510 - Vallestretta-Santuario di Macereto-Cupi- Vallestretta
Escursione in pullman
Diff. rosso - disl. max 690 - km max 15
Accompagnano De Martino, Metelli e Passarini
>> http://www.cairoma.it/?p=6693
Segnalazioni
Divieto di Escursioni fuori pista nel Comune dell'Aquila
30/01/2014 - Il Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente ha firmato l’ordinanza di divieto di escursioni fuori pista nel Comune dell’Aquila.
Il divieto dell’esercizio del fuori pista nelle zone limitrofe o adiacenti alle piste da sci – si legge nell’ordinanza – è permanente e a tutela di coloro che utilizzano le piste stesse.
E’ inoltre fatto divieto di pratica fuoripista o su terreno d’avventura in caso di precipitazioni nevosa con presenza di manto nevoso fresco e per le successive 48 ore dalla precipitazione.
E’ vietata, infine, la pratica fuoripista o su terreno d’avventura quando il bollettino Meteomont stabilisce un grado di pericolo uguale o maggiore a 3, rinviando in caso di pericolo inferiore a 3, alle eventuali valutazioni della Commissione Comunale per la prevenzione dei rischi da valanghe di questo Comune.
Ai trasgressori verrà comminata una sanzione da 25€ a 500€.
Redazione: