![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 3 13 febbraio 2014 |
In questo numero:
Primo piano
Entro il 31 marzo va rinnovata l’iscrizione annuale al Cai
Vi ricordiamo che è il momento di rinnovare l’iscrizione annuale al Cai. Vi suggeriamo di effettuare il rinnovo in tempo utile, onde evitare code in segreteria. In sede, dal lunedì al giovedì, dalle ore 16.15 alle 20,00, il venerdì dalle ore 16.15 alle 19.30, o con le altre modalità descritte sul sito della Sezione all’indirizzo http://www.cairoma.it/?page_id=5 .
Prossimi appuntamenti
Venerdì 14 febbraio, ore 19.45
Dalle steppe all’altopiano: Mario Rigoni Stern fra memorie belliche e incanti montani
Il Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, propone una Conferenza Letteraria su Mario Rigoni Stern.
Conferenza tenuta dal dott. Vittorio de Bonis.
Appuntamento ore 19.45 presso la sede CAI, via Galvani, 10.
Ingresso libero. Si prega di prenotare per favorire l’organizzazione dell’evento.
Dopo la conferenza è possibile cenare in sede con pizza e lasagne, comunicare l’eventuale adesione (solo per chi ha il fondo gita).
Costo cena € 8 (incluse bibite).Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ad Alessandra Delfiore AlessandraD.CAI@gmail.com
>> http://www.cairoma.it/?p=6617Martedì 18 febbraio, ore 19.00
Riunione illustrativa Trenotrekking nel Parco Regionale Gola della Rossa / Frasassi
Si terrà in Sede una riunione illustrativa atta a coordinare la partecipazione al Trenotrekking previsto sabato 29 e domenica 30 marzo 2014 nel Parco Regionale Gola della Rossa / Frasassi, cuore verde della provincia di Ancona.
Sarà anche richiesto, oltre alla conferma di partecipazione, il versamento dell’importo di € 70 per la caparra.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Venerdì 28 febbraio, ore 20.30
Proiezione del film "Fontamara" di Carlo Lizzani
Tratto dall'omonimo romanzo di Ignazio Silone.
Regia: Carlo Lizzani. Interpreti: Michele Placido, Antonella Murgia, Antonio Orlando, Imma Piro, Ida Di Benedetto, Deddi Savagnone. Anno: 1980. Durata: 139'.
«Robusta opera di divulgazione, il film è svelto, nitido, corposo. Carlo Lizzani mette la sordina allo spiritualismo religioso di Silone, evita gli schemi celebrativi del realismo socialista, rievoca con pensosa malinconia un mondo contadino in cui si riflette l'irrisolta questione della nazione italiana, lo squilibrio tra Nord e Sud, tra sviluppo e progresso. È una delle migliori interpretazioni di Michele Placido» (Morandini).
Il film è ambientato nel Fucino, alle pendici del Velino. Rivedrete gli ambienti che frequentiamo come escursionisti utilizzati come location per un film vibrante e ricco di tensione. Vincitore del Festival di Montreal.Cinema Azzurro Scipioni, via degli Scipioni 82, Roma
Ingresso al prezzo speciale di € 5,00Prossimi appuntamenti con il Coro della Sezione.
Segnate in agenda!
Nel corso dell’assemblea ordinaria del gruppo, tenutasi il 15 gennaio, i coristi hanno approvato il seguente programma :
- Aprile
Roma - partecipazione, con interventi corali, all’opera “Il ratto d’Europa”, patrocinata dal Teatro di Roma, al Teatro Argentina.
- Maggio
Rieti - concerti per il ventennale del Coro CAI Rieti.
Roma - concerto presso il carcere di Rebibbia.
- Giugno
San candido - 17° Festival Internazionale alta Punteria, settimana dal 16 all 22 giugno.
Roma - Festival Europeo della musica, Palazzo Braschi.
- Luglio
Castelli romani - VI Festival “Castelli incantati”, 3/4/5/6 luglio.
- Settembre
Roma - Partecipazione alla manifestazione “Musicando”.Aggiornamenti al programma saranno riportati sui siti www.cairoma.it e www.corocairoma.it
Alpinismo giovanile
domenica 16 febbraio
Lucretili - M. Pellecchia - escursionismo
Escursione in pullman
Accompagnano Giampaolo, Paolo, Livia, Pierfrancesco, Raimondo, Fabrizio, Daniele, Ettore, Alessandro, Cristiano, Angela, Ugo, Ada, Andrea e Claudia
>> http://www.cairoma.it/?p=6734
Escursioni
domenica 16 febbraio
Colli Albani - M. Cavo 949 m - da Albano 390 m a Rocca di Papa 620 m
Escursione in mezzi pubblici
Diff. E - disl. 300 m ca - 5 ore
Accompagnano Grolli e Tognoloni
>> http://www.cairoma.it/?p=6726sabato 22 febbraio
Lucretili - Monte Catillo - da Tivoli a S. Polo Cavalieri e ritorno per Fonte Bologna
Escursione in mezzi pubblici
Diff. E - disl. 700 - 6 ore
Accompagnano Faraone e Tommasini
>> http://www.cairoma.it/?p=6720domenica 2 marzo
Cimini - Sasso del Predicatore e Corviano - archeotrekking
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 450 m - km 13 - 5 ore
Accompagnano Ponti, Delfiore, Boldorini e Masiello
>> http://www.cairoma.it/?p=6736
Trekking
da sabato 29 marzo a domenica 30 marzo
Parco Regionale Gola della Rossa/Frasassi - M. Murano 882 m Monte Valmontagnana 930 m - Treno Trekking da Serra San Quirico 236 m a San Vittore 220 m
Escursione in treno
Diff. EE - disl. 800 - 7 ore
Accompagnano De Giorgi e Ortolani
>> http://www.cairoma.it/?p=6738da martedì 22 aprile a sabato 26 aprile
Alpe della Luna (Casentino) - M. dei Frati 1453 m - Trekking degli Eremi - da San Sepolcro a Camaldoli
Escursione in treno + bus
Diff. E
Accompagnano Metelli e Bulgarelli
>> http://www.cairoma.it/?p=6563
Cicloescursionismo
da sabato 15 febbraio a domenica 16 febbraio
I briganti nella Francigena (Fabro - Viterbo)
Escursione in treno
Diff. MC/MC - disl. 1800 m - km 120 - 2 gg
Accompagna Angeleri
>> http://www.ciclocairoma.net/?p=1227da venerdì 27 giugno a lunedì 7 luglio
Cicloviaggio Tromsø - Capo Nord (Lapponia norvegese)
Escursione in aereo
Diff. TC/TC - disl. 6000 m - km 600
Accompagna Bernardi
>> http://www.ciclocairoma.net/?p=1215
Riunione illustrativa e iscrizioni giovedì 27 febbraio ore 19
Segnalazioni
Ritirato il divieto di escursioni con pericolo 3 o superiore sul Gran Sasso, rimane il divieto di sci fuoripista intorno alle piste da sci di Campo Imperatore
Riportiamo dal sito Montagna.tv, la notizia è del 5 febbraio:
«E’ stata ritirata l’ordinanza del sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, che vietava ogni tipo di escursioni fuori pista nel Comune dell’Aquila “in caso di precipitazioni nevosa con presenza di manto nevoso fresco e per le successive 48 ore dalla precipitazione” e comunque “quando il bollettino Meteomont stabilisce un grado di pericolo uguale o maggiore a 3″.»
Rimane però in vigore "il divieto dell'esercizio dei fuoripista nelle zone limitrofe o adiacenti alle piste da sci, quando il bollettino Meteomont stabilisce un grado di pericolo uguale o maggiore di 3".
Redazione: