CAIROMA INFORMA
Numero 3
28 gennaio 2022

La nuova sede del CAI Roma è una realtà! Si è finalmente concluso il processo di acquisto e può quindi partire il progetto per la ristrutturazione e il successivo trasferimento nella nuova struttura. Per questo importante obiettivo potrà essere prezioso il contributo di tutti, secondo la disponibilità e le capacità di ognuno, tramite la partecipazione ai diversi gruppi di lavoro.
Sul fronte cultura, venerdì 28, alle 19:15, via Galvani ospiterà la conferenza “Sicuri sulla neve”. Sempre venerdì 28, alle ore 21, si terrà l’incontro in videoconferenza “Cordate vocali”. Mentre, venerdì 11 febbraio, si terrà la presentazione del libro “Il Dio degli incroci” di Stefano Cascavilla.
Sono aperte le iscrizioni, infine, per il corso da rifugisti organizzato da Capanat Academy.

 
IN QUESTO NUMERO:
 
 
PRIMO PIANO

La Sezione Cai Roma finalmente proprietaria della nuova sede
Giovedì mattina si sono completati gli ultimi adempimenti per finalizzare l’acquisto della nuova sede. È scaduto il termine per la prelazione da parte della Sovraintendenza, è stato erogato il mutuo e contestualmente è stato completato il pagamento a favore della parte venditrice: la Sezione è ora effettivamente proprietaria dell'immobile. Un brindisi a tutti noi!

Progetto nuova sede: ricerca di volontari
C'è tempo fino al 15 febbraio per partecipare ai progetti che graviteranno intorno alla realizzazione della nuova sede!

Cerchiamo Soci, che per competenza, esperienza (anche professionale), disponibilità ed entusiasmo abbiano voglia di impegnarsi nel progetto della nuova sede; chi volesse candidarsi potrà farlo inserendo i propri dati nel seguente form: modulo adesione

Di seguito i profili dei Soci volontari che stiamo ricercando per i vari gruppi di lavoro (di seguito GDL)

GDL “COMITATO ACQUISTI”: compito del gruppo di lavoro è la definizione dell’elenco delle ditte da invitare al bando di gara/richieste forniture, la redazione del bando di gara, l’analisi delle offerte ricevute, l’affido degli appalti e delle forniture. La ricerca è rivolta a soci che abbiano un minimo di conoscenza delle suddette attività. Fanno parte del gruppo il presidente della Sezione Giampaolo Cavalieri, i Vicepresidenti Roberto Bernardi e Daniele Funicelli e i membri della Commissione Rifugi.

GDL “RACCOLTA FONDI”: obiettivo del gruppo di lavoro è pianificare e organizzare le attività di raccolta fondi (dal crowdfunding all’organizzazione di eventi) necessarie a finanziare i lavori di ristrutturazione della nuova sede

  • 1 Responsabile del coordinamento del GDL e della pianificazione delle attività
  • 1 Referente responsabile dei rapporti con un eventuale partner tecnologico
  • 1 Referente responsabile del rapporto diretto con alcuni soci
  • 1 Referente responsabile della promozione sui siti
  • 1 Grafico

Il GDL sarà completato dai membri della Commissione Comunicazione

GDL "INVENTARIO ARREDI E ATTREZZATURE": obiettivo del gruppo è quello di inventariare tutti i documenti e i materiali presenti nella vecchia sezione e dovrà decidere cosa tenere e cosa e come smaltire.

GDL "ARCHIVIO E BIBLIOTECA": compito del gruppo è quello di catalogare, imballare in maniera adeguata e poi ridisporre opportunamente nella nuova sede tutti i materiali presenti in archivio e nella biblioteca sotto la direzione del bibliotecario Luca Grazzini.

GDL "TRASLOCO": compito del gruppo è quello di occuparsi del trasloco dalla vecchia alla nuova sede, dall’imballaggio dei materiali e dei mobili, al trasporto nella nuova sede.

 
 
PROSSIMI APPUNTAMENTI
(per esigenze di spazio e per facilitare la lettura abbiamo ridotto all'essenziale le informazioni. Suggeriamo, per i dettagli, di consultare il sito www.cairoma.it o di recarsi in Sezione)

Venerdì 28 gennaio - ore 19:15
Commissione Cultura - Sicuri sulla neve, con Daniele Camponeschi

Questa, per i frequentatori della montagna, è la stagione della neve. L'innevamento aggiunge un ulteriore rischio oggettivo a quelli normali dell'ambiente montano.
Con Daniele Camponeschi, Istruttore della Scuola Franco Alletto CAI Roma e membro del Soccorso Alpino, ne parleremo venerdì 28 gennaio in una serata che non vuole nè può essere un corso, ma vuole dare i concetti fondamentali e stimolare la partecipazione a corsi. 

Evento in presenza, presso la Sede del CAI di Roma, in via Galvani n.10, riservato ai possessori di Greenpass rafforzato in corso di validità, con mascherina e distanziamento; numero massimo di partecipanti ammesso: 32

Venerdì 11 febbraio - ore 19.15
Presentazione del libro "Il Dio degli incroci" di Stefano Cascavilla

La Commissione Cultura vi invita in sede per la presentazione del libro "Il Dio degli incroci", di Stefano Cascavilla. Un invito a recuperare sensibilità e un rapporto soggettivo con i luoghi, che siano boschi appenninici o periferie disagiate, metropoli sconfinate o paradisi naturalistici. Tornare a vedere, dove ora non vediamo più nulla, è ancora possibile.

Classe 1965, romano, sposato con 2 figli, è laureato in Economia ed Architettura e grande viaggiatore. Iscritto al CAI Sezione di Leonessa è istruttore di Alpinismo nella Scuola Franco Alletto CAI Roma del CAI di Roma. Con Pino Calandrella e Marco Chiaretti è primo salitore del Leonessa Peak, nel massiccio del Karakorum (2014).

Evento in presenza, presso la Sede del CAI di Roma, in via Galvani n.10, riservato ai possessori di Greenpass rafforzato in corso di validità, con mascherina e distanziamento; numero massimo di partecipanti ammesso: 32

 
 
ESCURSIONI

sabato 29 gennaio
Monti Prenestini - Sperone settentr. M. Caprini (1030 m) - Pisoniano, sent. Wojtyla, Santuario Mentorella, Sent. Kircher

Escursione in auto private
Diff. E + breve tratto EEA - disl. 650 m - 7 km - 5 ore
Accompagnano Giua, Conte e Resti
>> http://www.cairoma.it/?p=19158

sabato 29 gennaio
Monti Vicani - Lungo l’antica via Amerina, a ritroso nel tempo - da Nepi a Civita Castellana (VT)

Escursione in pullman
Diff. EE - disl. 300 m - 12 km - 6 ore
Accompagnano Ponti, Delfiore, Guidi e Manganaro
>> http://www.cairoma.it/?p=19202

sabato 5 febbraio
Monti Lucretili - Osservatorio dell'aquila - Da Licenza all’Osservatorio dell’aquila - escursione TAM

Escursione in auto private
Diff. E - disl. 500 m - 9 km - 4 ore
Accompagnano Montoneri, Ferrante, Calzini, Corazziari e Ligia
>> http://www.cairoma.it/?p=19217

domenica 6 febbraio
Monti Simbruini - Monte Autore (1.855 m) - Sentiero Coleman

Escursione in pullman
Diff. EAI - disl. 1300 m - 20 km - 7 ore
Accompagnano De Paris, Applegate, Dari Mattiacci e De Filippi
>> http://www.cairoma.it/?p=19210

 
 
TREKKING

da sabato 5 marzo a sabato 12 marzo
Val Pusteria (Trentino Alto Adige) - Dobbiaco

Escursione in auto private
Diff. EAI (ciaspole) - disl. max 800 m/g - max 7 ore/g
Accompagnano Terracciano, De Filippi e Battaglini
>> http://www.cairoma.it/?p=18619

da sabato 14 maggio a sabato 21 maggio
Sardegna Sulcis Iglesiente - Trekking itinerante - Dalla foresta di Montimannu ad Iglesias

Escursione in aereo e pulmino
Diff. EE - disl. max 600 m - max 20 km - max 7 ore
Accompagnano Metelli e Bulgarelli
>> http://www.cairoma.it/?p=19111

 
 
SCI DI FONDO-ESCURSIONISMO

da domenica 20 febbraio a domenica 27 febbraio
Alpi Friulane - Settimana bianca a Valbruna

Escursione in pullman
Diff. blu/rosso - disl. 600 m/g - 6 ore/g
Accompagnano De Filippi, Delfiore, Masiello e Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=18709

 
 
SEGNALAZIONI

A scuola di rifugista
Capanat Academy, è un percorso formativo di sei settimane nei rifugi Brioschi e Rosalba (Grigne) per imparare il mestiere di aiuto-gestore. Una realtà affascinante ma complicata, dura ma ricca di soddisfazioni. Tale formazione innovativa è rivolta a chi non cerca soltanto un lavoro, ma un’avventura nella natura delle Terre alte. La Capanat Academy, organizzata dalla società Brialba e patrocinata dal Cai Milano, è completamente gratuita e prevede un numero massimo di sei partecipanti, che devono essere iscritti al Cai e attivare l’assicurazione per attività individuale. Al termine del percorso, verrà rilasciato loro un attestato di frequenza e un attestato corso HACCP.
Per presentare domanda di candidatura occorre inviare una mail a capanatacademy@gmail.com entro e il 13 febbraio con lettera di presentazione/motivazione, curriculum vita e dati personali.

Maggiori informazioni sono reperibili sulle pagine Facebook del rifugio Brioschi e del Rosalba.

Cordate Vocali ricomincia con “invito alla prova”
Venerdì 28 gennaio 2022 alle ore 21, sui canali YouTube e Facebook del Cai, riprendono con il nuovo anno, gli incontri dedicati al format Cordate Vocali, come sempre l’ultimo venerdì del mese e con diverse novità.
Con il nuovo anno, cambia anche il format di Cordate Vocali. La prima parte della serata si arricchisce di una novità: l’invito alla prova.  Si tratta di un vero e proprio “dietro le quinte” pensato come aiuto e supporto a tutti i cori. Il maestro Mauro Pedrotti del coro SAT di Trento e l’esperto in vocalità Giorgio Larcher partecipano ad una prova del coro giovanile CET di Milano.

 
Redazione:
Stefania Boggiali, Marco Dari Mattiacci, Annamaria Gargani, Andrea Gasparoni, Pietro Laterza, Sandra Ligia, Marco Lo Presti, Silvia Sbordoni, Lucio Virzì

Progetto grafico:
Silvia Sbordoni