I 100 anni del Rifugio Sebastiani sono i protagonisti del secondo numero del 2022 de L’Appennino, il magazine del CAI Roma da leggere e collezionare, ma soprattutto da scaricare dal sito della Sezione.
Lunedì 21 e martedì 22 il cinema Farnese ospita la proiezione del film “L’ultima vetta”, mentre venerdì 25 in via Galvani si terrà una serata in memoria di Bruno “Dado” Morandi.
Al via il 5 gennaio le iscrizioni per il nuovo Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI1): 20 posti disponibili per mix di lezioni teoriche ed escursioni in ambiente che permetteranno di acquisire una prima autonomia su neve.
Si avvicina la prossima Assemblea Ordinaria dei Soci, partecipate numerosi.
Assemblea Ordinaria dei Soci
Ricordiamo l'appuntamento con l'Assemblea Ordinaria dei Soci, martedì 29 Novembre alle ore 6:30 in prima convocazione e, qualora non fosse raggiunto il numero legale (metà più uno dei soci), in seconda convocazione (con qualsiasi numero dei presenti), mercoledì 30 Novembre 2022 alle ore 19:00 presso il CAI ROMA, Via Galvani 10, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
Disponibile il secondo numero de "L'Appennino"
Il secondo numero del 2022 della rivista della nostra sezione è scaricabile dal sito del CAI di Roma.
Il 22 ottobre il Rifugio Sebastiani ha compiuto 100 anni. L'Appennino lo festeggia ripercorrendo la storia, le scalate e le emozioni di chi l'ha vissuto; senza dimenticare il suo paesaggio di grande ricchezza faunistica e floristica. Un approfondimento viene riservato al Gruppo Speleo e Juniores del CAI di Roma. Riflessioni e raccomandazioni sono dedicate al pericolo dei fulmini per un approccio strategico al problema.
Spazio anche ad una nuova via sul Monte Bolza e al protocollo CAI /MIUR che promuove lezioni e attività in montagna per gli studenti delle scuole. Completa il numero il ricordo di Bruno "DADO" Morandi.
Buona lettura!
Scarica la rivista in formato PDF:
Congresso Nazionale di Alpinismo Giovanile del CAI
Si è svolto a Parma, il 5 e 6 novembre 2022, il Congresso Nazionale degli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile. Ogni 3 anni tutti i titolati CAI devono eleggere i candidati alla propria Commissione Centrale. Il Congresso è occasione per discutere dell'attività a livello nazionale. Novità di questo Congresso è stata la partecipazione ed il contributo dei giovani, che hanno presentato lavori (cartelloni, video, esposizioni) su educazione all'ambiente montano, cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile. Gli Accompagnatori hanno votato i candidati per la nuova Commissione Centrale, eletta dal Comitato Centrale sulla base delle indicazioni del Congresso: si cerca di rappresentare tutte le aree (LPV, LOM, TAA, VFG, TER, CMI). Tra i votati Raimondo Mancinelli, ANAG di Roma.
Venerdì 25 novembre - ore 19:30
Commissione Cultura - serata in memoria di Bruno Morandi
La commissione cultura ha organizzato, per il 25 novembre 2022, alle ore 19.30 presso la sede CAI Roma, una serata in memoria di Bruno "Dado" Morandi, recentemente scomparso.
Amici e alpinisti interverranno per ricordarlo e narrarne le gesta, accompagnati dalla voce e dalla chitarra di Giovanna Marini.
Evento in presenza, presso la Sede del CAI di Roma, in via Galvani n.10
da sabato 4 marzo a sabato 11 marzo
Settimana bianca a Brunico (BZ) - Escursioni a piedi e ciaspole in Val Pusteria - Da Brunico
Escursione in auto private
Diff. EAI - disl. 600 m/g - 12 km/g - 5 ore/g
Accompagnano Metelli e Porretta
>> http://www.cairoma.it/?p=20878
da domenica 12 febbraio a domenica 19 febbraio
Trentino Alto Adige - Settimana bianca a Vipiteno
Escursione in pullman
Diff. rosso/blu
Accompagnano De Filippi, Delfiore, Masiello e Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=20927
XI Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI1)
Il Corso, che si rivolge a un massimo di n. 20 soci che non hanno mai praticato l’escursionismo invernale o lo hanno fatto in maniera occasionale, ha l'obiettivo di educare alla frequentazione dell’ambiente innevato e di trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia escursioni su facili percorsi. Il percorso didattico consta di 12 ore di lezioni teoriche distribuite in 6 serate e di 4 giornate in montagna, compreso un fine settimana con pernotto in struttura ricettiva e un'esercitazione preliminare a Ostia. Preiscrizione on-line sul sito www.cairoma.it dal 5 gennaio alle ore 10:00.
Per maggiori informazioni: http://www.cairoma.it/?p=20936
Lunedì e martedì 21 e 22 novembre ore 21:15 al cinema Farnese con il CAI Cultura: “L'ultima vetta” di Chris Terrill
Al cinema Farnese proiezione del film “L'ultima vetta” di Chris Terrill, Regno Unito, 2022, 100' Mescalito film. L’indimenticabile storia dell’alpinista trentenne Tom Ballard, scomparso insieme a Daniele Nardi mentre tentavano di salire sulla cosiddetta montagna assassina, il Nanga Parbat, in Pakistan, nel febbraio 2019.
Per la proiezione ai Soci CAI sarà riservato uno sconto sull'acquisto del biglietto. Prenotazioni secondo le modalità previste sul sito del Cinema Farnese.