![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 17 30 settembre 2014 |
In questo numero:
Prossimi appuntamenti
Mercoledì 1° ottobre, ore 20.45:
Camminata notturna al Campidoglio e dintorni
Serata alla scoperta delle testimonianze della prima Roma monarchica e non solo. Una camminata nei luoghi dove si sviluppò il primo centro abitato che poi divenne la grande Roma dell’impero, fra le pietre che risalgono al VI secolo a.C.. Passeggiando arriveremo nel punto esatto dove furono salvati dalla Lupa Romolo e Remo! Avremo un primo incontro con il genio di Michelangelo sul quale stiamo preparando una serata speciale. Il percorso privilegerà aspetti per lo più sconosciuti anche ai romani. Cammineremo al chiaro di luna, intorno ad una zona monumentale unica al mondo, con scorci di straordinario effetto scenografico che tanto appassionarono i viaggiatori dei secoli passati.Iniziativa riservata ai soli soci del Club Alpino
(quota € 3 comprendente auricolari e contributo per la Sezione)
Per info e prenotazioni: Luca Teodori (luca.teodori.rm@gmail.com)
>> http://www.cairoma.it/?p=7362Sabato 4 ottobre, ore 10.00:
Inaugurazione di sentiero accessibile a persone diversamente abili (percorso LH) - Parco Regionale della Riviera d’Ulisse (Formia)
Inaugurazione di un percorso LH realizzato nel Parco Regionale della Riviera d’Ulisse (Formia) E' il primo dei sentieri che verranno creati nel Lazio su finanziamento della Regione - Assessorato alle politiche sociali e allo sport. Il sentiero LH è accessibile a persone diversamente abili con ridotta capacità motoria con l’aiuto di ausili speciali e di accompagnatori CAI. Al termine dell'inaugurazione sarà possibile seguire un corso di 3 ore per la conduzione della carrozzina da montagna, con consegna di un attestato di frequenza (altre informazoni nella sezione "Corsi" di questa newsletter).Info su www.cailazio.it
Località Gianola - Via del Porticciolo Romano - Formia
Giovedì 16 ottobre, ore 21.00:
Arte, architettura, archeologia e vita quotidiana intorno al Pantheon
Il Dott. Vittorio de Bonis propone una passeggiata serale sotto le stelle.
Un percorso inedito intorno al più celebre e intatto dei luoghi di culto dell’Impero, fra scoperte archeologiche, memorie raffaellesche, artisti barocchi e nuove interpretazioni.
Appuntamento ore 21.00 davanti al Pantheo. La visita è solo esterna.
Costo della visita: 8 euro. Durata della visita circa 1+1/2 ora.Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ad Alessandra Delfiore (AlessandraD.CAI@gmail.com).
>> http://www.cairoma.it/?p=7421
Escursioni
giovedì 2 ottobre
Parco velino Sirente - MONTE TINO (1923m) - da Ovindoli
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 600 m - 6 ore
Accompagnano Bellotti, Di Pietro e Di Glionda
>> http://www.cairoma.it/?p=7423sabato 4 ottobre
Lucretili - Colle Spogna 1147 m
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 800 m - 7 ore
Accompagnano De Giorgi e Stocchi
>> http://www.cairoma.it/?p=7431domenica 5 ottobre
Gran Sasso - Corno Grande Vetta Occ.le
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 850 m - 7 ore
Accompagnano Maoloni, Rossi e Moffa
>> http://www.cairoma.it/?p=7424
Trekking
da sabato 27 dicembre a lunedì 5 gennaio
Capodanno a Capo Verde - Isola di Santiago ed Isola di Fogo
Escursione in aereo
Diff. E - disl. 500 m/g - 5 ore/g
Accompagna Berniet con guida locale
>> http://www.cairoma.it/?p=7284
Cicloescursionismo
sabato 4 ottobre
Monte Piantangeli - Allumiere
Escursione in auto private
Diff. MC/MC - disl. 750m - 30 km
Accompagna Mariani
>> http://www.cairoma.it/?p=7419domenica 5 ottobre
Valle dell'Aniene - Subiaco
Escursione in auto private
Diff. MC/MC - disl. 650m - 35 km
Accompagna De Filippi
>> http://www.cairoma.it/?p=7420
Corsi
Sabato 4 ottobre il primo corso per la conduzione di un ausilio da montagna
La Commissione Tecnica Regionale C.A.I. Lazio propone per l’anno 2014 un corso di 3 ore per la conduzione di un ausilio da montagna. L’ausilio non è altro che una carrozzina speciale da fuori-strada, ad una ruota centrale ammortizzata sotto il sellino, che permette al disabile non deambulante di partecipare a escursioni su sentieri certificati LH, con l’aiuto di due o più accompagnatori.
L’invito di partecipazione al corso è rivolto a tutte le Associazioni e Enti Parchi Regionali per un numero massino di 20 persone per ogni incontro.
Il primo corso si terrà sabato 4 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (dopo l’inaugurazione del primo sentiero LH, già descritto descritto tra gli Appuntamenti)
I corsi proseguiranno secondo il seguente calendario:
- Sabato 25 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (sede CAI RIETI-RIETI)
- Domenica 26 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (sede CAI VITERBO-VITERBO)
- Sabato 8 novembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (sede CAI LATINA-LATINA)
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione - Il Direttore di corso è Amedeo Parente - per registrarsi scrivere al seguente indirizzo: amedeo.parente@gmail.com
Segnalazioni
Conclusa la stagione estiva dei rifugi del CAI di Roma
Con la fine dell'estate, anche l'apertura estiva dei rifugi del CAI di Roma volge al termine.
- Il rifugio Duca degli Abruzzi (http://www.rifugioducadegliabruzzi.it/) chiuderà martedì 30 settembre. A ottobre sarà aperto il sabato e la domenica, condizioni meteo permettendo.
- Il rifugio Franchetti (http://www.rifugiofranchetti.it/) ha chiuso la stagione domenica 28 settembre. A ottobre sarà aperto il sabato e la domenica su prenotazione, condizioni meteo permettendo (a ottobre la cabinovia sarà chiusa).
- Il rifugio Vincenzo Sebastiani (http://www.rifugiovincenzosebastiani.it) ha concluso la stagione estiva il 14 settembre. Sarà aperto su prenotazione, eccetto che a novembre, nei finesettimana. L’apertura sarà assicurata per gruppi di 8/10 persone; suggeriamo tuttavia ai gruppi meno numerosi di chiamare comunque i gestori.
Per prenotazioni e informazioni, vi invitiamo a utilizzare i contatti riportati sui siti web.
Maiella - Interdizione temporanea dell'intero sentiero G9 e parte del sentiero G7
Nell'Anfiteatro delle Murelle sono in corso attività di cattura di camosci, previste nell'ambito del progetto LIFE09 NAT/IT/000183 "DEVELOPMENT OF COORDINATED PROTECTION MEASURES FOR APENNINE CHAMOIS Rupicapra pirenaica ornata" - COORNATA.
Si avvisano gli escursionisti che, al fine di garantire la buona riuscita di queste attività è temporaneamente interdetto l'accesso al sentiero G9 per l'intero tracciato e al sentiero G7 per il tratto compreso tra "Cima delle Murelle" e "Anfiteatro delle Murelle - Passaggio obbligato - Fontanino Acquaviva" dal 15 luglio 2014 al 31 ottobre 2014.I grifoni al Velino
Ritornano i grifoni al Velino!
Nei giorni scorsi la Guardia Forestale ha rimesso in libertà 4 meravigliosi ed imponenti esemplari adulti dell'avvoltoio europeo con oltre 2,5 mt di apertura alare, che sono stati inanellati e radiocollegati per il monitoraggio continuo. Dalla Riserva Naturale Monte Velino di Magliano dei Marsi hanno spiccato di nuovo il volo per raggiungere i nidi sparsi nelle montagne abruzzesi, e che oggi vedono almeno 30 coppie fisse e fertili in circa 5 colonie osservate.Ancora problemi per la Ferrata Danesi
Non c'è pace per la ferrata Danesi al Corno piccolo!
Si segnala che una scaletta è seriamente danneggiata e questo potrebbe comportare un rischio per gli escursionisti.
Redazione: