Il CAI da sfogliare, da leggere, da collezionare. Nel nuovo numero de L’Appennino, i 100 anni del Rifugio Sebastiani e molto altro, con una grafica accattivante e un formato che lo rende disponibile tramite un semplice click.
Venerdì 11 novembre via Galvani ospiterà la presentazione del libro “Essere mille”, alla scoperta del cammino che segue le orme di Garibaldi in Sicilia. Martedì 22 novembre, sempre in presenza, si svolgerà la presentazione dei corsi base e avanzato di sci di fondo/sci-escursionismo. Sabato 10 e domenica 11 dicembre, a Riano, l’assemblea annuale nazionale degli istruttori di speleologia e torrentismo. Fin da subito, invece, un catalogo di film sulla montagna tramite il nuovo portale InQuota, realizzato dal CAI e dal Trento Film Festival.
Scadono il 31 dicembre i termini per la partecipazione al concorso letterario ‘Roberto Iannilli’.
L'Appennino racconta i 100 anni del Rifugio Sebastiani
Il secondo numero del 2022 dell'Appennino è scaricabile dal sito del CAI di Roma.
Il 22 ottobre il Rifugio Sebastiani ha compiuto 100 anni. L'Appennino lo festeggia ripercorrendo la storia, le scalate e le emozioni di chi l'ha vissuto; senza dimenticare il suo paesaggio di grande ricchezza faunistica e floristica. Un approfondimento viene riservato al Gruppo Speleo e Juniores del CAI di Roma. Riflessioni e raccomandazioni sono dedicate al pericolo dei fulmini per un approccio strategico al problema.
Spazio anche ad una nuova via sul Monte Bolza e al protocollo CAI /MIUR che promuove lezioni e attività in montagna per gli studenti delle scuole. Completa il numero il ricordo di Bruno "DADO" Morandi.
Buona lettura!
Scarica la rivista in formato PDF:
Presentazione del progetto GEA all'assemblea annuale nazionale degli istruttori di speleologia e torrentismo
Il 10 e 11 dicembre 2022 si svolgerà a Riano l'assemblea annuale nazionale degli istruttori di speleologia della scuola SNS e torrentismo della scuola SNT organizzata dal gruppo speleologico (GSCAI ROMA) e torrentistico (Otto Verticale) della sezione di Roma.
Nel corso dell'assemblea verrà illustrato il progetto "GEA" nato dalla collaborazione del gruppo GSCAI Roma e degli studenti e ricercatori del laboratorio “S5Lab” del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) dell'Università La Sapienza di Roma.
Nasce InQuota - la prima piattaforma streaming del CAI
InQuota è la piattaforma di streaming che si rivolge a tutti gli appassionati di cinema e di montagna, frutto del lavoro congiunto del CAI, in particolare del Centro di Cinematografia e Cineteca, e del Trento Film Festival. Si parte con 20 film: a questi ogni settimana si aggiungerà un nuovo titolo, per ampliare costantemente il catalogo, fino ad arrivare a regime a un centinaio di film disponibili.
Il costo dell’abbonamento annuale è di 50 euro, ma per i Soci CAI è prevista una speciale offerta a 30 euro.
XII Congresso Nazionale degli Accompagnatori dell’Escursionismo
Sabato 22 e domenica 23 Ottobre 2022 si è svolto a Firenze il XII Congresso Nazionale degli Accompagnatori dell’Escursionismo; un momento di confronto per guardare al futuro dell’escursionismo che ha visto la partecipazione di una rappresentaza di AE e ANE della Scuola Sezionale di escursionismo di Roma chiamati a dare un proprio contributo su tre temi: “Escursionismo e attività sezionale: rapporti tra OTTO, accompagnatori e sezioni”, “Il ruolo dell’ASE/ASC e dell’AE/AC: progettualità per un Cai presente sul territorio” e “La formazione in ambito escursionistico: dalla consapevolezza della frequentazione alla valutazione delle competenze".
Venerdì 11 novembre ore 19:15
Stefano Cascavilla presenta "Essere mille"
Venerdì 11 novembre la commissione cultura presenta "Essere mille" - un libro, un avventura e un cammino di Stefano Cascavilla. Essere Mille è la storia di un’avventura e una guida. La riscoperta dello straordinario cammino che percorsero i Mille, da Marsala a Palermo, tra l’11 e il 30 maggio del 1860.
Stefano Cascavilla è architetto e istruttore di alpinismo presso la Scuola Franco Alletto CAI Roma. Ha recentemente pubblicato, per Exórma Editore, Il dio degli incroci, un saggio narrativo sullo spirito dei luoghi.
Evento in presenza, presso la Sede del CAI di Roma, in via Galvani n.10
sabato 5 novembre
Monti Sabini - Monte Pizzuto - Salita per la cresta sud, discesa per la valle Gemini
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 700 m - 5 ore
Accompagnano Di Gennaro, Porretta, Moffa e Bellardini
>> http://www.cairoma.it/?p=20898
domenica 6 novembre
Monti Simbruini - Monte Tarino (1.961 m) - Traversata da Filettino al Santuario della Santissima Trinità
Escursione in pullman
Diff. EE - disl. 900 m - 7 ore
Accompagnano De Paris, Resti, Montoneri e Caldera
>> http://www.cairoma.it/?p=20874
martedì 8 novembre
Monti Sabini - da Varco Sabino a Rocca Vittiana - Montagnaterapia
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 350 m - 8 km - 5 ore
Accompagnano Cavalieri e Leone
>> http://www.cairoma.it/?p=20905
sabato 12 novembre
Alto Sangro - Monte Curio (1877 m) e Serra Sparvera (1998 m) - Dall'altopiano delle Cinque Miglia
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 1000 m - 18 km - 7:30 ore
Accompagnano Fante e Giua
>> http://www.cairoma.it/?p=20811
domenica 13 novembre
Oriolo Romano - Una SPA naturale in autunno - Family CAI
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 200 m - 8 km - 6 ore
Accompagnano Conte, Greco, De Paris e Guidi
>> http://www.cairoma.it/?p=20880
domenica 13 novembre
Majella/Morrone - Colle dei Sambuchi (1638 m) e Monte Rotondo (1731 m) - Anello dal rifugio Monte Corvo (area faunistica del lupo)
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 1200 m - 14 km - 8 ore
Accompagnano Giua e Fante
>> http://www.cairoma.it/?p=20808
da sabato 4 marzo a sabato 11 marzo
Settimana bianca a Brunico (BZ) - Escursioni a piedi e ciaspole in Val Pusteria
Escursione in auto private
Diff. EAI - disl. 600 m/g - 12 km/g - 5 ore/g
Accompagnano Metelli e Porretta
>> http://www.cairoma.it/?p=20878
domenica 6 novembre
Abruzzo - Piana del Fucino
Escursione in treno
Diff. TC/TC - disl. 250 m - 65 km - 4.30 ore
Accompagnano De Filippi, Magini e Piccioni
>> http://www.cairoma.it/?p=20869
Scuola Sci di Fondo Escursionismo
Corsi base e avanzato di sci di fondo/sci-escursionismo
La Scuola Sci di Fondo Escursionismo del CAI Roma organizza il Corso base di sci di fondo/sci-escursionismo (SFSE) e il Corso avanzato di sci-escursionismo (SE2).
Entrambi i corsi si articolano in 5 lezioni teoriche (10, 17, 24, 31 gennaio, 7 febbraio 2023) e in 5 uscite (15, 22, 29 gennaio, 5, 12 febbraio 2023).
Presentazione dei corsi: martedì 22 novembre 2022 ore 18,00 – presso la sede del CAI Roma.
Per maggiori info:
Corso base -> http://www.cairoma.it/?p=20836
Corso avanzato -> http://www.cairoma.it/?p=20839
Concorso letterario in memoria di Roberto Iannilli - Alpinisti del Gran Sasso
L’Associazione ‘Alpinisti del Gran Sasso’ bandisce il Premio letterario ‘Roberto Iannilli’ istituito nel 2016 e poi intitolato al suo Presidente caduto il 19 luglio 2016 con Luca D’Andrea nel tentativo di aprire una nuova via sulla parete Nord del Monte Camicia. Il premio sarà assegnato a racconti reali o di fantasia riguardanti l’alpinismo e il rapporto dell’uomo con la montagna: le caratteristiche degli elaborati concorrenti, le modalità del loro invio, la composizione della Giuria, presieduta anche per questa edizione da Alessandro Gogna, i premi e la loro attribuzione sono riportati nel Regolamento pubblicato sul sito.
La scadenza per la presentazione delle opere è improrogabilmente fissata al 31 dicembre 2022.