CAIROMA INFORMA
Numero 8
15 aprile 2022

Al via, il 15 maggio, le iscrizioni per il XVI Corso di escursionismo avanzato - E2.

C’è soltanto l’imbarazzo della scelta tra i numerosi trekking in programma: in Sicilia, Sardegna e alle Egadi a MAGGIO; sulla via del Trasimeno, su Pollino e Sila e nel Parco delle Cinque Terre a GIUGNO; alle Isole Sporadi e in Valle d’Aosta a LUGLIO; nel Parco del Gran Paradiso e in Val Badia tra AGOSTO E SETTEMBRE; sulle Alpi Carniche a OTTOBRE. Da non perdere, inoltre, il cicloviaggio in tre tappe di APRILE: Coast2Coast, dall’Adriatico al Tirreno.

Martedì 26 va in scena al Cinema Farnese “L'uomo che accarezza la roccia” di Fabrizio Antonioli e Stefano Ardito. Venerdì 29, invece, via Galvani ospiterà un interessante presentazione su GeoresQ e i sistemi utilizzati nelle emergenze.

Auguri al nuovo istruttore sezionale di scialpinismo e ai nove nuovi accompagnatori sezionali di escursionismo.
A tutti voi, i migliori auguri di una serena Pasqua!

 
IN QUESTO NUMERO:
 
 
PRIMO PIANO

Nominati un nuovo istruttore sezionale di scialpinismo e nove accompagnatori sezionali di escursionismo
Diamo il benvenuto a un nuovo istruttore sezionale di scialpinismo, Giorgio Giua, e a nove nuovi accompagnatori sezionali di escursionismo: Antonello Binni, Marco Dari Mattiacci, Riccardo De Paris, Alessandro Ferrante, Marco Lo Presti, Riccardo Pugnali, Carlo Resti, Paolo Rossi e Luisa Stoppa.
A tutti i nuovi collaboratori vanno i nostri auguri e le nostre congratulazioni!

 
 
PROSSIMI APPUNTAMENTI
(per esigenze di spazio e per facilitare la lettura abbiamo ridotto all'essenziale le informazioni. Suggeriamo, per i dettagli, di consultare il sito www.cairoma.it o di recarsi in Sezione)

Venerdì 29 aprile - ore 19:30
Commissione Cultura - GeoresQ e i sistemi utilizzati nelle emergenze, con il CNSAS Lazio

La Commissione Cultura, in collaborazione con il Soccorso Alpino e Speleologico Lazio - CNSAS ha organizzato una serata alla scoperta di GeoresQ e dei sistemi utilizzati nelle emergenze.
Conosciamo GeoResQ l'app gratuita sviluppata dal CAI in collaborazione con il CNSAS per la sicurezza in montagna?
Con Vincenzo Lattanzi e Alessandro Sciucchi, operatori del CNSAS Servizio Regionale Lazio scopriremo le funzioni di questa applicazione ed altre soluzioni tecnologiche utili in caso di necessità, e rivedremo i segnali di richiesta di soccorso e come comportarsi all'arrivo del soccorso.

Evento in presenza, presso la Sede del CAI di Roma, in via Galvani n.10, riservato ai possessori di Greenpass rafforzato in corso di validità, con mascherina e distanziamento

 
 
ESCURSIONI

sabato 23 aprile
Gran Sasso - Traversata Assergi-L'Aquila - per S.Pietro della Jenca e Collebrincioni

Escursione in pullman
Diff. E - disl. 900 m - 19 km - 6 ore
Accompagnano Conte, Dari Mattiacci, Rossi e Mezzini
>> http://www.cairoma.it/?p=19639

domenica 24 aprile
Monti Reatini - 5° TAPPA CSB - Poggio Bustone-Santuario La Foresta

Escursione in pullman
Diff. E - disl. 400 m - 15 km - 5 ore
Accompagnano Di Pietro, Cavalieri, Metelli, Berniet e Ligia
>> http://www.cairoma.it/?p=19790

sabato 30 aprile
Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano - Monte Raschio, m 542 s.l.m. (Oriolo Romano)

Escursione in auto private o treno
Diff. E - disl. max 250 m - 8 km - 4/5 ore
Accompagnano Resti, De Paris e Ligia
>> http://www.cairoma.it/?p=19615

 
 
TREKKING

da venerdì 13 maggio a sabato 21 maggio
Sicilia - Etna - Escursioni giornaliere alla scoperta della zona vulcanica

Escursione in treno e pullman noleggiato
Diff. E - disl. max 700 m/g - max 16-17 km/g - max 7 ore/g
Accompagnano Berniet e Di Pietro con guida locale
>> http://www.cairoma.it/?p=19238

da sabato 14 maggio a sabato 21 maggio
Sardegna Sulcis Iglesiente - Trekking itinerante - Dalla foresta di Montimannu ad Iglesias

Escursione in aereo e pulmino
Diff. EE - disl. max 600 m - max 20 km - max 7 ore
Accompagnano Metelli e Bulgarelli
>> http://www.cairoma.it/?p=19111

da sabato 21 maggio a sabato 28 maggio
Isole Egadi - Monte Falcone 686 m - Favignana, Marettimo, Levanzo

Escursione in aereo/treno e aliscafo
Diff. T/E - disl. max 600 m - max 8 km - max 6 ore
Accompagnano Ponti e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=19545

da mercoledì 1 giugno a domenica 5 giugno
Umbria - La via del Trasimeno - Traversata meridionale da Villastrada a Magione

Escursione in mezzi pubblici
Diff. E - percorsi vari
Accompagnano Berniet e Di Pietro
>> http://www.cairoma.it/?p=19525

da mercoledì 1 giugno a domenica 5 giugno
Sirino-Pollino-Sila - M. Papa 2005 m - Serra Dolcedorme 2267 m - Sila Grande

Escursione in auto private
Diff. E/EE - disl. max 1600 m - max 20 km - max 9 ore
Accompagnano Resti, Dari Mattiacci e Caldera con guida locale in Sila
>> http://www.cairoma.it/?p=19786

da domenica 5 giugno a giovedì 9 giugno
Parco Nazionale delle Cinque Terre - Da Portovenere a Monterosso

Escursione in treno: Pubblici/privati
Diff. E (brevi tratti EE) - disl. max 700 m/g - max 15 km/g - max 7 ore/g
Accompagnano Teodori, Calzini e Giovagnoli
>> http://www.cairoma.it/?p=19576

da giovedì 14 luglio a sabato 23 luglio
Grecia - Isole Sporadi - Isola di Skiathos e isola di Skopelos - Alla scoperta della natura selvaggia delle isole

Escursione in aereo e traghetti
Diff. E - disl. 790m/g - max 6 ore/g
Accompagnano Berniet e Cavalieri
>> http://www.cairoma.it/?p=19532

da domenica 17 luglio a domenica 24 luglio
Alpi della Valle D'Aosta - Settimana verde

Escursione in auto private
Diff. E,EE,EEA - disl. max 800/1200 m - max 8 ore
Accompagnano Ponti, De Filippi, De Paris, Guidi, Orazzini e Battaglini
>> http://www.cairoma.it/?p=19666

da sabato 13 agosto a sabato 20 agosto
Parco Nazionale del Gran Paradiso - Valle di Cogne - Settimana 1000+

Escursione in auto private
Diff. EE (EEA) - disl. max 1700 m/g - max 10 ore/g
Accompagnano Conte e Dari Mattiacci
>> http://www.cairoma.it/?p=19328

da domenica 28 agosto a domenica 4 settembre
Val Badia - Val Gardena - Dolomiti Ampezzane - Val di Fassa - Settimana Escursionismo per Esperti

Escursione in auto private
Diff. EE - disl. max 1200 m/g - max 8 ore/g
Accompagnano Terracciano, De Filippi e Battaglini
>> http://www.cairoma.it/?p=19242

da domenica 4 settembre a domenica 11 settembre
Val Badia - Dolomiti Ampezzane - Val di Fassa - Settimana delle Ferrate

Escursione in auto private
Diff. EEA - disl. max 1000 m/g - max 18 km/g - max 8 ore/g
Accompagnano Terracciano, Applegate, De Filippi e Battaglini
>> http://www.cairoma.it/?p=19249

da sabato 15 ottobre a sabato 22 ottobre
Alpi Carniche - M. Peralba, M. Conglians, M. Avanza e altri

Escursione in auto private
Diff. EE - disl. max 1100 m - max 8 ore
Accompagnano Sala e Ferrante
>> http://www.cairoma.it/?p=19692

 
 
CICLOESCURSIONISMO

da venerdì 15 aprile a lunedì 18 aprile
Marche/Umbria - Coast2Coast: dall’Adriatico al Tirreno PARTE I: Ancona-Assisi - cicloviaggio

Escursione in treno
Diff. MC - disl. 1200 m - 62 km - 6 ore
Accompagnano Ponti e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=19502

da sabato 23 aprile a lunedì 25 aprile
Umbria/Toscana - Coast2Coast: dall’Adriatico al Tirreno PARTE III: Orvieto-Orbetello - cicloviaggio

Escursione in treno
Diff. MC
Accompagnano Ponti e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=19601

da sabato 30 aprile a domenica 1 maggio
Umbria - Coast2Coast: dall’Adriatico al Tirreno PARTE II: Assisi-Orvieto - cicloviaggio

Escursione in treno
Accompagnano Ponti e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=19617

 
 
CORSI

XVI Corso Avanzato di Escursionismo E2 - dal 7 giugno al 19 luglio 2022
La Scuola Sezionale di Escursionismo organizza il XVI Corso di escursionismo avanzato.
Il corso si propone di formare degli escursionisti in grado di seguire con profitto l’attività sezionale e/o praticare l’escursionismo in autonomia su percorsi fino a difficoltà EE. Preparati per itinerari di più giorni.
Apertura iscrizioni il 15 maggio compilando il form che sarà attivato sulla pagina http://www.cairoma.it/?p=19672.
La partecipazione al corso è limitata ad un numero massimo di 16 allievi.
Direttore del corso: AE Marco Conte - Vicedirettore: ANE Riccardo Ortolani

 

 
 
SEGNALAZIONI

Martedì 26 aprile ore 19.00 al cinema Farnese con il CAI Roma: “L'uomo che accarezza la roccia” di Fabrizio Antonioli e Stefano Ardito
Al cinema Farnese proiezione del film in anteprima nazionale “L'uomo che accarezza la roccia” il film sulla leggenda, le imprese e la vita di Pierluigi Bini.
Regia di Stefano Ardito e Fabrizio Antonioli, con la produzione di David Ciferri e RRTrek e con la collaborazione di Luigi Tassi.
È un racconto che parte dalla Via Casilina, nella periferia di Roma, e che prosegue sulle rocce del Morra, di Ciampino, della Santissima Trinità, delle Dolomiti e del Gran Sasso. Accanto a Piero, compaiono personaggi della montagna come Almo Giambisi, Heinz Mariacher, Tone Valeruz, Bruno Pederiva Guida Alpina, Angelo Monti e Luca Mazzoleni, e naturalmente Vito Plumari, il "Vecchiaccio".

Climb&Clean: l’alpinismo responsabile, ovvero scalare, pulire e rispettare la montagna.
Massimo Faletti (guida alpina e istruttore nazionale) e Matteo Della Bordella (alpinista e arrampicatore, premiato due volte come miglior alpinista italiano), nel 2018 avviano il progetto Climb&Clean, promuovendo lo sviluppo ecosostenibile delle attività outdoor, per una fruizione della natura che non lasci traccia. Si organizzano appuntamenti dove serve fare pulizia, vicino a falesie o montagne, combinando quindi l’attività outdoor con un gesto importante per l’ambiente. Il progetto è stato ripreso nel 2022 e nella prima tappa (falesia della Valganna, in provincia di Varese), con il contributo di membri della Sezione CAI di Varese e di alcune palestre di arrampicata della zona, sono stati raccolti 1500 chili di rifiuti e nella seconda tappa, nella falesia di Pietrasecca (in provincia de L’Aquila) in soli due giorni i rifiuti raccolti sono stati di 1,8 tonnellate. “Ognuno di noi può dare il suo contributo, un modo per farlo è portare con sé un sacchetto quando si va a scalare dedicando una piccola parte del proprio tempo a raccogliere quel che si incontra”. Semplice ma determinante.

https://www.loscarpone.cai.it/climbclean-rifiuti-valganna/

 
Redazione:
Stefania Boggiali, Marco Dari Mattiacci, Annamaria Gargani, Andrea Gasparoni, Pietro Laterza, Sandra Ligia, Marco Lo Presti, Silvia Sbordoni, Lucio Virzì

Progetto grafico:
Silvia Sbordoni