![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 11 22 maggio 2014 |
In questo numero:
Primo piano
Il 20 maggio si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo della Sezione
In seguito alla mancata accettazione della carica da parte di Livia Steve, è entrato a far parte del Consiglio Direttivo Giampaolo Maoloni, primo tra i non eletti. Il nuovo Consiglio, ai sensi dell'art. 27 dello Statuto, ha proceduto con voto segreto alla nomina dei vicepresidenti e del segretario. La scelta è caduta su Roberto Niolu, Roberto Bernardi e Sandro De Filippi.Esibizione del Coro Cai a Regina Coeli
Martedì 13 Maggio si è tenuto, all’interno della Casa Circondariale di Regina Coeli, il concerto del coro del Cai della nostra sezione, diretto dal maestro Pier Paolo Cascioli. All'apprezzata iniziativa hanno preso parte una rappresentanza della popolazione detenuta dell’Istituto e degli operatori penitenziari.
Il coro polifonico ha proposto antichi canti popolari, provenienti da diverse regioni d’Italia, che hanno saputo creare un clima di coinvolgente partecipazione, donando ai detenuti momenti di vera e propria “evasione”.5 x 1000: il vostro contributo alla vita della Sezione
Anche quest'anno è possibile destinare alla Sezione di Roma il 5 per mille dell'IRPEF.
Per farlo, sarà sufficiente compilare l'apposita sezione dei modelli CUD, 730 e UNICO, inserendo il codice fiscale del CAI - Sezione di Roma: 02703550588. La casella è quella relativa al sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale (...).
Grazie!
Prossimi appuntamenti
Giovedì 29 maggio, ore 21.00
La grande bellezza in immagini: tesori, segreti, tragedie e incanti al Ghetto
Il Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, propone una passeggiata serale sotto le stelle.
La visita sarà illustrata dal Dott. Vittorio de Bonis.
Nel cuore del più autentico e tradizionale, fascinoso e intatto dei quartieri storici della Capitale, gravido di monumenti e di memorie ora prestigiose ed ora strazianti, un percorso sotto le stelle alla scoperta d’uno spettacolare complesso fra dimore patrizie e resti monumentali imperiali, celebri fontane-gioiello e umili residenze, nella più antica dimora coatta della prestigiosa comunità ebraica romana.
Appuntamento ore 21.00 in piazza del Portico d’Ottavia, davanti al monumento.
La visita è solo esterna.
Durata della visita circa 1+1/2 ora.Costo della visita: 8 euro
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ad Alessandra Delfiore (AlessandraD.CAI@gmail.com)
http://www.cairoma.it/?p=7107Venerdì 30 maggio, ore 20.30
Proiezione dei film:
"ASGARD PROJECT" di Alastair Lee (durata 68’).
L’alpinista inglese Leo Houlding ha un ambizioso progetto, salire per la prima volata la torre Nord del monte Asgard, sull’isola di Baffin nel cuore dell’arcipelago Artico. Una volta arrivati in vetta, riusciranno a scendere lanciandosi con la tuta alare.
"SUR LE FIL DES 4000" di Gille Chapaz (durata 50’).
Il primo marzo 2004, Patrick Berhault e Philippe Magnin partono da Saint Christophe en Disans con l’intenzione di scalare una dopo l’altra tutte le 82 cime al di sopra dei 4000 mt delle Alpi. Il 28 aprile 2004, con condizioni meteo spaventose, mentre stanno attrezzando la difficile via sul Nadelgrat per raggiungere la sessantasettesima cima si stacca tragicamente una cornice.Cinema Azzurro Scipioni, via degli Scipioni 82, Roma
Ingresso al prezzo speciale di € 5,00Mercoledì 4 giugno, ore 18.30
Riunione illustrativa trekking alle Alpi Apuane
Il trekking si svolgerà da sabato 28 a lunedì 30 giugno. Si tratta di un piccolo assaggio delle favolose Alpi Apuane e dei paesini dell’entroterra della Versilia, con un'affascinante visita al Complesso carsico dell’Antro del Corchia, Miniere “Argento vivo”, Museo della Pietra piegata e della Comunità e Impresa “Lavorare liberi”. Pernottamento in rifugio. Accompagnatori Fiorangela Bellotti, Giuseppe Celli ed Elisabetta Moffa.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Giovedì 5 giugno, ore 19.45
Il cantore di Roma: Giuseppe Gioacchino Belli fra plebe, rabbia e sarcasmo
Il Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, propone una Conferenza Letteraria su G. G. Belli. La conferenza sarà tenuta dal dott. Vittorio de Bonis.
Autentico e incontestato aedo d’una epopea stracciona e dolente, appassionata e generosa, avversa e alleata del potere pontificio, Belli incarna con i suoi sonetti tutti i demoni e tutti gli incanti eterni di Roma.
Durata della conferenza circa 1+1/2 ora.
Appuntamento ore 19.45 presso la sede CAI, via Galvani, 10 (in giardino, se il meteo lo permette). Si prega di prenotare per favorire l’organizzazione dell’evento.
Dopo la conferenza è possibile cenare in sede con pizza e lasagne, comunicare l’eventuale adesione. Costo cena € 8 (incluse bibite).Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Ingresso libero
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ad Alessandra Delfiore (AlessandraD.CAI@gmail.com)
http://www.cairoma.it/?p=7103Venerdì 6 giugno, ore 19.00
Presentazione del libro "STORIA DELL'ALPINISMO IN ABRUZZO", di Stefano Ardito.
Venerdì 6 giugno a Roma, presso la Sezione del C.A.I. in via Galvani 10, si terrà la presentazione del nuovo libro di Stefano Ardito "Storia dell'alpinismo in Abruzzo" (Ed. Ricerche&Redazioni, 2014). L'evento vedrà la partecipazione, oltre che dell'autore, di diversi protagonisti che hanno fatto la storia dell'alpinismo sulle montagne d'Abruzzo.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Alpinismo giovanile
domenica 25 maggio
Tolfa - Capranica-Civitavecchia - escursioni in mountainbike
Escursione in pullman (furgone per le bici)
Accompagnano Raimondo, Ugo, Angela, Giulio, Fabrizio, Claudia, Michele, Sandro e Daniele.
>> http://www.cairoma.it/?p=7130
Escursioni
domenica 25 maggio
Gran Sasso - M. Tremoggia 2331 m
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 700 m - 6 ore
Accompagnano Maoloni, Rossi, Moffa e Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=7124giovedì 5 giugno
PNALM - RIF. DI IORIO (1830 m) - Da Prati d'Angro al rifugio Iorio
Raduno Senior
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 700 m - 4/5 ore
Accompagnano Bellotti e Morisi
>> http://www.cairoma.it/?p=7112
Trekking
da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno
via Francigena - da Altopascio a San Gimignano
Escursione in pullman/bus
Diff. E - disl. max 250 m - 7 ore/g
Accompagnano Montoneri, Boldorini e Magnotta
>> http://www.cairoma.it/?p=7001da venerdì 13 giugno a domenica 15 giugno
Laga - Pizzo di Moscio 2411 - Pizzo di Sevo 2419 m - Doppia Traversata San Martino - Ceppo
Escursione in auto private
Diff. E - disl. mac 1500 m - 8 ore/g
Accompagnano Ortolani e Joller
>> http://www.cairoma.it/?p=7076da sabato 28 giugno a lunedì 30 giugno
Apuane - Monte Forato (1230m), Monte Corchia (1677m), Pania della Croce (1859m), Antro del Corchia
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. max 700 - max 4/5 ore
Accompagnano Celli, Bellotti e Moffa
>> http://www.cairoma.it/?p=7097da sabato 28 giugno a sabato 5 luglio
Settimana nazionale escursionismo - S. Vito di Cadore (Belluno) - Proposta dalle Sezioni CAI di Auronzo, Calalzo, Cortina, Domegge, Lorenzago, Lozzo, Pieve, S.Vito, Sappada, Val Comelico e Vigo.
Escursione in pullman
Disl. max 1000 m - max 8 ore/giorno
Accompagna Bellotti con accompagnatori vari delle Sezioni CAI di Cortina, S. Vito di Cadore, Auronzo, ecc.
>> http://www.cairoma.it/?p=7122da sabato 2 agosto a sabato 9 agosto
Settimana verde a Ponte di Legno - percorsi vari
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 600-1000 m/g
Accompagnano Pirone, Stocchi, Faraone e Tommasini
>> http://www.cairoma.it/?p=7054da giovedì 4 settembre a domenica 14 settembre
Turchia - Cappadocia Trek e Nemrut Dağı
Escursione in Pullman / Aereo
Diff. E - disl. 400/600 m max - 4/6 ore
Accompagnano Ponti e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=6959da sabato 11 ottobre a martedì 21 ottobre
Turchia - M. Olimpo 1950 m - Trekking della Via Licia da Goynuk 50 m a Capo Celidonia 200 m
Escursione in aereo e pullman
Diff. EE
Accompagnano Metelli e Bulgarelli
>> http://www.cairoma.it/?p=7012
Cicloescursionismo
da sabato 24 maggio a domenica 25 maggio
Toscana - Le riserve dell’Acquerino
Escursione in auto private
Diff. MC/MC - disl. 2.000 m - km 80 - 10 ore
Accompagnano Mariani e Lanatà
>> http://www.cairoma.it/?p=7052
Corsi
Corso di formazione per Operatori Sezionali Tutela Ambiente Montano (OSTAM)
Sono aperte le iscrizioni al Corso di formazione per Operatori Sezionali Tutela Ambiente Montano, aperto a tutti i soci CAI che hanno particolare interesse per le tematiche naturalistico-ambientali-antropologiche dei nostri Appennini e che sono disposti ad operare in sezione per la tutela delle Terre Alte.
Segnalazioni
Riapertura tratta ferroviaria Sulmona-Castel di Sangro
Vecchie linee abbandonate sono state individuate dalle Ferrovie dello Stato per un'azione di recupero come "Museo dinamico". Tra esse anche la linea Sulmona-Castel di Sangro, la seconda ferrovia più alta d'Europa dopo il Brennero.Per saperne di più: http://www.fondazionefs.it/ffs/Attivit%C3%A0/Treni-storici/Binari-senza-tempo/Binari-senza-tempo
Domande ricorrenti e curiosità
Il Cai è un’associazione al maschile?
A qualcuno può interessare conoscere la suddivisione dei soci per genere: nella tabella seguente riportiamo i dati relativi alla presenza di donne nella nostra associazione. Si tratta, oggi, di circa un terzo del totale.
ANNO TOTALE SOCI MASCHI % FEMMINE % 2005 301.021 231.125 77 69.896 23 2006 302.334 225.940 75 76.394 25 2007 303.550 220.190 73 83.360 27 2008 306.562 218.722 71 87.840 29 2009 313.245 216.716 69 96.529 31 2010 317.678 215.164 68 102.514 32 2011 319.467 216.176 68 103.291 32 2012 315.914 213.396 68 102.511 32
Redazione: