Si avvicina il Natale e il momento del consueto scambio di auguri in via Galvani. L’appuntamento è per lunedì 17 alle ore 19. Non mancate!
Quest’anno si festeggia la posa della prima pietra della Casa della Montagna di Amatrice, avvenuta l’11 dicembre scorso anche grazie ai finanziamenti del CAI. Un gesto concreto per la ricostruzione, dopo il sisma del 2016.
Al via i corsi di escursionismo in ambiente innevato e di arrampicata su cascate di ghiaccio, con iscrizioni - rispettivamente - a partire dal 3 e dall’8 gennaio prossimi.
Sabato 15 e domenica 16 il coro della Sezione si esibirà in due concerti serali, presso la Parrocchia S.Maria Assunta e San Giuseppe, a Primavalle, e presso la Basilica di Sant’Eustachio. Mentre giovedì 20 sarà la volta della presentazione del trekking Selvaggio Blu 2019, dal 4 all'11 maggio.
Amatrice, posata la prima pietra della Casa della Montagna
Martedì 11 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, si è svolta la commovente e sentita cerimonia della posa della prima pietra della Casa della Montagna di Amatrice. Il progetto, finanziato dal CAI e ad Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze) attraverso sottoscrizioni aperte dopo il sisma 2016, rappresenta il primo importante risultato per la ricostruzione di Amatrice dopo il terremoto.
Appuntamenti di dicembre con il Coro della Sezione
Lunedì 17 dicembre, ore 19:00 - Auguri di Natale
Lunedì 17 ci incontreremo in Sezione per il consueto scambio degli auguri natalizi.
Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Giovedì 20 Dicembre, ore 19:00 - Presentazione del trekking Selvaggio Blu 2019
Si svolgerà in sede la riunione illustrativa del trekking Selvaggio Blu 2019 in programma dal 4 all'11 maggio 2019.
Accompagnatori: AE Stefano Passarini e DdE Giorgio Giua.
Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
domenica 16 dicembre
Sperlonga - Arrampicata
Escursione in pullman
Riservata ai ragazzi dagli 8 ai 17 anni
Accompagnano Raimondo, Andrea D.V., Livia, Francesca, Sara, Paolo, Ugo, Ruggero e Stefania.
>> http://www.cairoma.it/?p=13661
domenica 16 dicembre
Parco Regionale Bracciano Martignano - Monte Raschio - in occasione della 18a Festa dell'Inverno
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 285 m - 14 km - 5 ore
Accompagnano Testa e Boggiali
>> http://www.cairoma.it/?p=13659
da domenica 10 marzo a domenica 17 marzo
Settimana bianca in Val Pusteria - Villabassa
Escursione in pullman
Sci di fondo, fondo-escursionismo e discesa
Accompagnano De Filippi, Delfiore, Masiello e Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=13446
VIII Corso di escursionismo in ambiente innevato (EAI)
Il Corso si propone di dare agli allievi gli strumenti per riconoscere i pericoli legati all'ambiente montano innevato, al fine di minimizzare il rischio che accada un evento negativo. Quindi si prefigge di trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per sapere organizzare in autonomia e in sicurezza escursioni in ambiente innevato con le racchette da neve (ciaspole).
Sono previste 8 lezioni teoriche il lunedì (dalle ore 20.00 alle 22.00 in sede) e 5 giornate di escursioni ed esercitazioni in montagna, oltre ad una di esercitazione ARTVA in spiaggia ad Ostia.
Sarà possibile fare la preiscrizione on-line, sul sito della Sezione, a partire dal 3 gennaio 2019.
Direttore del corso: ANE Riccardo Ortolani - riccardoort@fastwebnet.it - 329 5426915
Vice-direttore: ANE Roberto Bernardi - roberto.bernardi@cairoma.net - 347 8525589
Per maggiori informazioni: http://www.cairoma.it/?p=13663
Corso su cascate di ghiaccio organizzato dalla Scuola Paolo Consiglio
Questo corso permette di fare un’intensa esperienza di arrampicata su cascate di ghiaccio; è consigliato anche a coloro che vogliano muoversi con scioltezza in alta montagna, su terreno di ghiaccio e misto.
La partecipazione richiede esperienza di arrampicata o, in alternativa, pratica di ambiente invernale o di alta montagna.
Sono previste 6 lezioni teoriche (il martedì in sede, dalle 19.30 alle 20.30) e 2 o 3 moduli pratici: 18-20 gennaio (Alpi Orientali, Pian di Falzarego), 1-3 febbraio (Alpi Occidentali, Cogne), 8-10 febbraio (Alpi Centrali, Morbegno); luoghi e date potrebbero variare per le condizioni del ghiaccio.
Iscrizioni: martedì 8 gennaio dalle 18.30 alle 20.00.
Per maggiori informazioni: http://www.cairoma.it/?p=13677