![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 19 23 settembre 2016 |
In questo numero:
Primo piano
Si conclude la stagione estiva per i rifugi della nostra Sezione
Con l'arrivo della stagione autunnale, si conclude l'apertura estiva dei rifugi della nostra Sezione.
Domenica 18 settembre è stata la volta del rifugio Vincenzo Sebastiani. Per avere informazioni aggiornate sulle aperture durante i week end e sulla disponibilità di posti, o per prenotare il pernottamento, si invita a fare riferimento alle informazioni e ai contatti presenti sul sito del rifugio (http://www.rifugiovincenzosebastiani.it).
Domenica 25 settembre toccherà al rifugio Carlo Franchetti. Durante il mese di ottobre, il rifugio sarà aperto (su prenotazione e meteo permettendo) il sabato e la domenica. Anche in questo caso, per avere informazioni aggiornate sulle aperture durante i week end e sulla disponibilità di posti, o per prenotare il pernottamento, si invita a fare riferimento alle informazioni e ai contatti presenti sul sito del rifugio (http://www.rifugiofranchetti.it/).
Per quanto riguarda il Duca degli Abruzzi, meteo permettendo, l'apertura estiva si concluderà il 2 ottobre. Anche in questo caso, per avere informazioni aggiornate sulle aperture durante i week end e sulla disponibilità di posti, o per prenotare il pernottamento, si invita a fare riferimento alle informazioni e ai contatti presenti sul sito del rifugio (http://www.rifugioducadegliabruzzi.it/).Il CAI per il sisma dell'Italia Centrale
Ricordiamo che il CAI centrale ha aperto la sottoscrizione “Il CAI per il sisma dell’Italia Centrale (Lazio, Marche e Umbria)”.
Le coordinate bancarie della raccolta fondi sono le seguenti: Conto corrente “IL CAI PER IL SISMA DELL’ITALIA CENTRALE (LAZIO, MARCHE E UMBRIA)” - Banca Popolare di Sondrio - Agenzia Milano 21
IBAN: IT06 D056 9601 6200 0001 0373 X15Ad Amatrice una palestra artificiale di arrampicata per ricominciare
Pubblichiamo un comunicato stampa del CAI di Amatrice.
Ad Amatrice una palestra artificiale di arrampicata per ricominciare.
il gruppo “CAI salaria 4 Regioni senza confini”, in collaborazione con la P.I.V.E.C. SAR e la Protezione civile Regione Lazio, in prima linea nel montaggio della parete al campo accoglienza Amatrice 15/09/2016 – Dopo una tragedia come quella del sisma, che ha scosso non solo il terreno ma soprattutto l’animo degli amatriciani, tornare ad una parvenza di normalità vuol dire molto. Tra le tante attività ripartire dallo sport, ad esempio, può essere un viatico per tentare di lenire il dolore ed affrontare il duro cammino verso la ripresa socio economica. E così il gruppo “CAI Salaria 4 regioni”, assieme ai tecnici della Protezione Civile della Regione Lazio e alla P.I.V.E.C. abruzzese (Pronto Intervento Volontario Emergenze Civili), hanno trasportato ed allestito presso il campo di accoglienza di Amatrice una palestra artificiale di arrampicata. Al montaggio della struttura hanno partecipato anche il presidente della Sezione CAI Amatrice Marco Salvetta ed il vicepresidente Franco Tanzi. Diverse saranno le attività in parete che inizieranno proprio questo weekend sotto la supervisione dei tecnici del volontariato emergenze civili, dei soci della sezione di Amatrice e di quelli del CAI de L’Aquila che, oltre a fornire il loro supporto nel montaggio della struttura, si sono messi a completa disposizione delle popolazioni colpite da questa immane tragedia.
Escursioni
da sabato 24 settembre a domenica 25 settembre
Gran Sasso - Periplo Gran Sasso - Sentiero geologico, M. Aquila, Rif. Duca degli Abruzzi
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. max 1800 m - 8 ore/g
Accompagnano Frigeri e Giua
>> http://www.cairoma.it/?p=9966domenica 25 settembre
Parco Regionale Valnerina - da Agliano - Anello dal Castello di Postignano per Agliano e Rocca Brigida
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 800 m - 18 km - 7 ore
Accompagnano Di Pietro, Berniet e Cavalieri
>> http://www.cairoma.it/?p=9886domenica 25 settembre
Monti Simbruini - Monte Viglio 2156 m - anello da Meta attraverso il gendarme
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 1200 m - 14,5 km - 8 ore
Accompagnano Calvetti e Calzini
>> http://www.cairoma.it/?p=9998domenica 25 settembre
Reatini - Leonessa - escursione TAM
Escursione in auto private
Diff. T/E - disl. max 500 m - max 5 ore
Accompagnano Montoneri e Ferrante
>> http://www.cairoma.it/?p=10037martedì 27 settembre
GRAN SASSO - lago di Racollo - escursione lento pede
Escursione in auto private
Diff. T/E - disl. 180 m - 10 km - 4 ore
Accompagnano Cavalieri, Ciavaglia e Leone
>> http://www.cairoma.it/?p=10039giovedì 29 settembre
Gruppo Monti Reatini - Monte Terminillo (2217m) - da Campoforgna
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 610 m - 5 ore
Accompagnano Bellotti, Bulgarelli e Mola (P. Mirteto)
>> http://www.cairoma.it/?p=10062domenica 9 ottobre
Abruzzo - Rocca Calascio - Archeotrekking
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 400 m - 12 km - 6 ore
Accompagnano Ponti, Masiello, Delfiore e Milano
Il Dott. Vittorio De Bonis illustrerà la parte archeologica
>> http://www.cairoma.it/?p=10044
Cicloescursionismo
sabato 24 settembre
Umbria/Appennino Umbro-Marchigiano - Monte Subasio
Escursione in Treno/Auto
Diff. BC/BC - disl. 1500 m - 45 km - 4.30 ore
Accompagnano S. Antonini e Angeleri
>> http://www.cairoma.it/?p=10020domenica 25 settembre
Velino-Sirente - Passo del Morretano - Corvaro, Valle Amara, Valico della Chiesola, rif. Alantino, Passo del Morretano
Escursione in auto private
Diff. BC/BC - disl. 1300 m - 45 km - 6 ore
Accompagnano P. Antonini e Nardini
>> http://www.cairoma.it/?p=10019domenica 25 settembre
UMBRIA - TREVI-MONTEFALCO-TREVI
Escursione in treno
Diff. MC/MC - disl. 750 m - 40 km - 4.30 ore
Accompagna De Filippi
>> http://www.cairoma.it/?p=10025da sabato 1 ottobre a domenica 2 ottobre
Toscana Isola d'Elba - Monte Calamita / Monte Grosso
Escursione in Auto/Traghetto
Diff. BC/MC - disl. max 1500 m - max 70 km - max 5.30 ore
Accompagnano S. Antonini, Angeleri e Macchia
>> http://www.cairoma.it/?p=10003
Corsi
Introduzione all'escursionismo - a cura della Scuola Sezionale di Escursionismo
Finalità del corso: Fornire in maniera sintetica ma efficace alcune nozioni per avvicinarsi all’escursionismo in sicurezza. Due semplici escursioni e 6 lezioni teoriche in due giornate didattiche studiate per chi non ha potuto partecipare al corso base ma ha comunque voglia di apprendere le nozioni base dell’escursionismo in montagna e partecipare in tranquillità alle successive escursioni della Sezione. Costo del corso: € 75,00.
Per maggiori informazioni e per effettuare la necessaria iscrizione on-line visitate la pagina http://www.cairoma.it/?p=10051.Venerdì 30 settembre alle ore 19.30 il primo appuntamento.
Segnalazioni
Concerti a Rocca Calascio
- SABATO 24 SETTEMBRE - Rocca Calascio, Sala della Musica ore 18.30
"Echi Scandinavi" - E. Grieg, tre sonate per violino e pianoforte: Op. 8 in Fa Mag., Op. 13 in Sol Mag., Op. 45 in Do min.
Daniela Cammarano violino - Alessandro Deljavan pianoforte- SABATO 10 DICEMBRE - Rocca Calascio, Sala della Musica ore 17,30 (recupero del concerto annullato il 27 agosto a seguito del terremoto di Amatrice)
Tutta l'opera in un'ora - "Norma" di Vincenzo Bellini
Un'idea di Umberto de Carolis, narratore, con: Maria Tomassi, Federica Carnevale, Giovanni Di Deo, Davide Filipponi, Piergiorgio del Nunzio.http://www.rifugiodellarocca.it/
Salviamo l'orso
Vi segnaliamo l'uscita del libro "Ernico, storia di un orso dell'Appennino". L'opera viene pubblicata dalla onlus "Salviamo l'orso" fortemente impegnata nella battaglia per la sopravvivenza dell'animale, ormai ridotto in poco più di 50 esemplari. I proventi verranno destinati alla realizzazione di progetti di salvaguardia dell'orso.
Maggiori informazioni e modalità per l'acquisto on line del libro all'indirizzo http://www.salviamolorso.it/portfolio-items/ernico/Domenica 25 settembre
"Tuteliamo il paesaggio ed il patrimonio culturale" a cura dell'Associazione Pro Loco di Vallecorsa (FR)
Il presidente della pro loco Vallecorsa (FR) Antonello Palombi ci informa che la manifestazione ha lo scopo di incentivare il rispetto della natura e la conoscenza del patrimonio culturale del territorio.
Il programma prevede: ore 9.00 raduno presso Bar sport in via Roma; ore 9.30 distribuzione dei kit di pulizia e partenza; ore 10.00 inizio pulizia in località Quercia del Monaco; ore 11.30 partenza dal sentiero in località "quercia del monaco" verso il castello di Acquaviva.; ore 12.30 Arrivo sul castello di Acquaviva, consumazione del pranzo a sacco; ore 14.00 - 16.30 visita del castello di Acquaviva, riposizionamento del "Cippo di confine" adiacente il Castello, verifiche del confine e spiegazione della storia dello stesso a cura dell'Associazione "ARIS" (Associazione Ricerche Storiche).
La manifestazione è patrocinata dal Consigliere con delega all' Ambiente del Comune di Vallecorsa Massimo Cipolla e dal Parco Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi.Appuntamento: ore 9.00 raduno presso Bar sport in via Roma, Vallecorsa (FR)
Redazione: