Concerti, buon cibo e incontri culturali per tutto il mese di agosto al Rifugio Sebastiani. Escursioni in notturna il 28 luglio e il 26 agosto, trekking sul Monte Bianco e in Grecia. Mentre, se si è a caccia di un buon libro, è appena uscito “La montagna scintillante”, il libro postumo di Walter Bonatti, sulla leggendaria spedizione italiana sul Gasherbrum IV del 1958. Un'impresa epica, tra le nevi perenni del Karakorum, lungo una via che mai più nessuno ha ripetuto finora. Un racconto rimasto nascosto per decenni e riemerso dall’Archivio Bonatti, realizzato in collaborazione con il Club Alpino Italiano e il Museo Nazionale della Montagna di Torino.
Chiude temporaneamente il bivacco Carlo Fusco e, dal 4 agosto fino al 2 settembre, chiude anche la nostra sezione.
Dal 18 settembre al 18 novembre il nuovo Corso Base di Escursionismo. Buona estate!
Domenica 29 luglio 2018 - Giornata di sensibilizzazione sulla pressione arteriosa in alta quota
Si rinnova la campagna di sensibilizzazione sull'effetto dell'ipossia in alta quota, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, dal Club Alpino Italiano e dalla Società Italiana della Medicina di Montagna. Per l'occasione escursionisti e alpinisti potranno misurare la pressione arteriosa e, dove possibile, la percentuale di ossigeno nel sangue, in modo non invasivo, per valutare eventuali stati di iniziale ipossia.
All’iniziativa aderiscono i rifugi Duca degli Abruzzi e Franchetti al Gran Sasso.
Rifugio Vincenzo Sebastiani (Colletto di Pezza, m 2.102) - Le iniziative di agosto
20a Settimana Nazionale dell'Escursionismo (1-9 settembre)
11° Raduno Nazionale Cicloescursionismo (6-9 settembre)
2° Raduno Nazionale Seniores (5 settembre)
Per ricordare la fine della Prima Guerra Mondiale, di cui nel 2018 ricorre il centesimo anniversario, il CAI ha scelto le Prealpi vicentine e le Piccole Dolomiti, territorio montano teatro di molte battaglie, per gli appuntamenti nazionali escursionistici e cicloescursionistici in programma a inizio settembre.
La Settimana Nazionale dell'Escursionismo si aprirà a Recoaro Terme sabato 1 settembre, con il Meeting Nazionale sulla Sentieristica (ore 15, Teatro Comunale). Seguiranno 36 proposte escursionistiche fino al 9 settembre, tra Carega, Pasubio, Monte Grappa e Altopiano dei Sette Comuni.
Il Raduno di Cicloescursionismo prevede tre escursioni in mountain bike giornaliere (giro del Monte Verena, giro del Bivio Italia e, l'ultimo giorno, Forte Interrotto e Monte Mosciagh) mentre i Seniores potranno scegliere tra quattro escursioni sul Monte Grappa il giorno del raduno.
Oltre all'aspetto propriamente escursionistico, sono in programma eventi culturali e gastronomici, serate a tema e visite guidate alla città di Vicenza e alle ville palladiane, che costituiscono un meraviglioso insieme di architettura rinascimentale insignita del riconoscimento Unesco.
Le iscrizioni sono aperte a Soci e non Soci. I partecipanti possono iscriversi ai diversi eventi entro il 25 agosto su www.caisezionivicentine.it
http://www.caisezionivicentine.it/settimana-dellescursionismo/
sabato 28 luglio
Monti Càntari - Notturna poetica al Monte Viglio 2156 m. - Da fonte Moscosa
Escursione in auto private
Diff. EE - disl. 600 m - 14 km - 6 ore
Accompagnano Calvetti, Resti e Calzini
>> http://www.cairoma.it/?p=13181
da sabato 25 agosto a domenica 26 agosto
PNALM - Camposecco / M. Terraegna/Marcolano - Ecorifugio della Cicerana 1560 m
Escursione in auto private
Diff. E - disl. max 500 m/g - max 5 ore/g
Accompagnano Montoneri, Calzini e Ferrante
>> http://www.cairoma.it/?p=13167
domenica 26 agosto
Notturna sul Monte Jenca
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 850 m - 5 ore
Accompagnano Bernardi, Boggiali e Grelli
>> http://www.cairoma.it/?p=13202
da domenica 19 agosto a domenica 26 agosto
Chamonix - Monte Bianco
Escursione in auto private
Diff. E-EE-EEA
Accompagnano Maoloni e Scarpa
>> http://www.cairoma.it/?p=12666
da mercoledì 5 settembre a sabato 15 settembre
Grecia - Isole di Karpathos e Rodi
Escursione in aereo + nave
Diff. E/EE - disl. max 500 m - max 15 km - max 7,30 ore
Accompagnano Berniet e Cavalieri
>> http://www.cairoma.it/?p=12506
18 settembre - 18 novembre 2018
XX Corso Base di Escursionismo - Scuola Sezionale di Escursionismo
La montagna è un luogo selvaggio in cui ciascuno di noi si misura con se stesso. La montagna è natura incontaminata che ci regala attimi di libertà. La montagna è un ambiente complesso in cui si nascondono pericoli ed in cui è fondamentale sapersi orientare. Infine la montagna è paesaggio, geografia e storia in cui ritrovare le nostre radici.
Il corso si propone di dare le chiavi di lettura per affrontare in autonomia e in sicurezza gli ambienti selvaggi dell’Appennino Centrale al fine di una maggiore conoscenza del mondo circostante ed una maggiore coscienza di sé.
Il costo del corso è di € 180,00 comprensivo di: materiale didattico (dispense), distintivo del CAI, bussola, trasporti in pullman e/o in auto private, trattamento di mezza pensione nel week end, costi di organizzazione.
Sono previste 14 ore di lezione teoriche distribuite in 8 serate (+1 per la consegna degli attestati e la festa di fine corso) e 6 giornate in montagna dove verranno approfonditi gli argomenti trattati nelle lezioni.
A partire dal 3 settembre 2018 sarà possibile effettuare la pre-iscrizione on-line sul sito della Sezione.
Direttore del Corso: AE Riccardo Ortolani
Coordinatore: DdE Marco Conte
Chiusura temporanea bivacco Carlo Fusco
A causa di urgenti lavori di manutenzione e riparazione, il bivacco Carlo Fusco, situato all’interno dell’anfiteatro glaciale delle Murelle, resterà chiuso dal 29 luglio al 20 settembre 2018
"La montagna scintillante" di Walter Bonatti
Dal 26 Luglio è in libreria "La montagna scintillante", un inedito racconto scritto dal grande alpinista Walter Bonatti al ritorno dalla leggendaria spedizione italiana sul Gasherbrum IV (7980 m) in Karakorum, di cui ricorre il 60° anniversario. Il racconto, nato dalla collaborazione della Casa editrice Solferino con il Club alpino italiano, attraverso il Museo Nazionale della Montagna, è rimasto nascosto per decenni e riemerge oggi, per volontà degli eredi, per farci rivivere una grande pagina della storia delle scalate himalayane.