![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 23 25 novembre 2016 |
In questo numero:
Primo piano
Lunedì 28 novembre, ore 19.00
Assemblea ordinaria dei Soci
L’assemblea è stata convocata per il giorno 27 novembre 2016 alle ore 6.30 in prima convocazione e, qualora non fosse raggiunto il numero legale della metà più uno dei soci, in seconda convocazione con qualsiasi numero dei presenti, LUNEDI’ 28 NOVEMBRE 2016 ALLE ORE 19.00, presso la sede sociale.
L’Assemblea discuterà e delibererà sul seguente ordine del giorno:
- nomina del Presidente dell'Assemblea;
- nomina del Segretario dell'Assemblea;
- lettura ed approvazione del verbale dell'Assemblea precedente;
- relazione illustrativa del Presidente della Sezione relativa al programma sociale 2017;
- determinazione delle quote sociali 2017;
- relazione del Presidente della Sezione sul bilancio preventivo per l'anno 2017 e sua approvazione;
- varie ed eventuali.
Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
In arrivo il nuovo numero dell'Appennino
Il numero si apre con il ricordo di Giampiero Pirone e di Roberto Iannilli, recentemente scomparsi, e con il terremoto che ha sconvolto negli ultimi mesi l'Italia Centrale. La Sezione "Esperienze e itinerari" è interamente dedicata ad una inedita descrizione di Vincenzo Abbate avente ad oggetto il Monte San Marcello e le Cime di Valle Lattara. Segue un approfondimento sull'impiego di alcune sostanze chimiche nell'abbigliamento per l'outdoor e l'intervista ad Andrea Gobetti.Invito all'acquisto della Guida escursionistica e cicloescursionistica “Salaria 150”
Nell’ambito delle iniziative messe in campo a sostegno dell’area di Amatrice, sia in ambito CAI che non, vi è quella di promuovere la vendita della guida escursionistica e cicloescursionistica “Salaria 150”, il cui ricavato sarà destinato interamente a tali iniziative. Una di queste è rappresentata dal progetto di realizzazione della “Casa della Montagna”, una struttura stabile dove potranno essere promosse e allocate iniziative finalizzate al recupero della quotidianità sociale e aggregativa di quelle zone, con particolare riguardo ai giovani.
La guida è molto ben realizzata, sia sotto il profilo storico che dal punto di vista descrittivo dei percorsi facenti parte del tracciato che da San Benedetto del Tronto conduce a Roma.
Sul tracciato sono presenti due innesti, uno a Posta, proveniente da Spoleto, ed uno ad Antrodoco, proveniente dall’Aquilano. Il tracciato, predisposto per l’escursionismo e per la MTB, è stato inaugurato in occasione dei 150 anni dalla costituzione del CAI. Il perché sia stato scelto di promuovere questa pubblicazione è duplice: il primo motivo è quello di favorire la conoscenza ed incentivare la frequentazione della valle del Tronto, il secondo è quello di riconoscenza per il contributo apportato dalla sezione di Amatrice alla sua stesura. Chi volesse aderire all’acquisto può rivolgersi alla segreteria della sezione di Roma. Il contributo richiesto è di 15 € (prezzo di copertina di 19€).
Prossimi appuntamenti
Giovedì 1° dicembre, ore 19.45
Progetto Rete Radio Montana
Simone Lucarini, fondatore e responsabile del progetto RRM - Rete Radio Montana, illustrerà in dettaglio l’iniziativa che ha come finalità l’aumento della sicurezza in montagna.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Venerdì 16 dicembre, ore 19.45
Un Filosofo del Piacere e dell’Avventura. Giacomo Casanova, Principe dei Libertini, fra Venezia, Parigi e Roma
Il Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, propone una Conferenza Letteraria su Giacomo Casanova.
La conferenza sarà tenuta dal dott. Vittorio de Bonis.
Alla scoperta dell’Europa fra Ancien Régime e Illuminismo, fra spie ed evasioni, donne fatali e intrighi diplomatici, mentre l’ombra della Rivoluzione si allunga sinistra sul mondo dell’Assolutismo.
Si prega di prenotare per favorire l’organizzazione dell’evento.
Dopo la conferenza è possibile cenare in sede con pizza a taglio, comunicare l’eventuale adesione (solo per chi ha il fondo gita). Costo pizza € 10.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10 – Ingresso libero
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ad Alessandra Delfiore: AlessandraD.CAI@gmail.com
Escursioni
da sabato 26 novembre a domenica 27 novembre
Maiella - M. Morrone 2061 m e M. Secine 1830 m
Escursione in auto private
Diff. E - disl. max 1000 m - max 8 km - max 7 ore
Accompagnano Fante e Filippi
>> http://www.cairoma.it/?p=10310domenica 27 novembre
Umbria - Montagna Spoletina - Castelmonte 1038 m - Traversata Spoleto-Ceselli
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 750 m - 15 km - 6 ore
Accompagnano Ortolani, Gasparoni, Boggiali, Conte e Resti
>> http://www.cairoma.it/?p=10282sabato 3 dicembre
PNALM - Monte Mattone 1515 m
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 1100 m - 6 km - 6.30 ore
Accompagnano Fante, Filippi e Giua
>> http://www.cairoma.it/?p=10341domenica 4 dicembre
PNAML - Rosa Pinnola
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 750 m - 14 km - 6 ore
Accompagnano Bernardi, Magnotta, Conte, Boggiali, Resti, Cavoli, Calzini, Micillo e Giovagnoli
>> http://www.cairoma.it/?p=10308
Trekking
dal 26 dicembre 2016 al 2 gennaio 2017
Settimana bianca di escursionismo su neve sui Monti Sarentini
Si sono liberati alcuni posti per la settimana bianca escursionistica di Capodanno, che si svolgerà dal 26 dicembre al 2 gennaio in Val Sarentina (accompagnatori Riccardo Ortolani, Luca Teodori e Calogero Aulicino).
Escursione in auto private
Diff. EAI - disl. max 800 m - max 8 ore
Per maggiori informazioni contattare Luca Teodori 373 7794711 o Riccardo Ortolani 329 5426915.
Sci di fondo-escursionismo
da sabato 11 febbraio a sabato 18 febbraio
Austria - Settimana bianca nella Valle dello Stubai - Fulpmes
Escursione in pullman
Diff. blu / rosso
Accompagnano De Filippi, Delfiore, Masiello e Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=10149
Corsi
VI Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato EAI 1 (Scuola Sezionale di Escursionismo)
L’obiettivo del Corso è educare alla conoscenza, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole ed in sicurezza della montagna in ambiente innevato. Trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni in ambiente su percorsi con difficoltà (EAI). Trasmettere nozioni teoriche sulle probabilità di sopravvivenza di un travolto da valanga; sapere cosa è la ricerca vista-udito, un sondaggio e uno scavo; apprendere la funzione di ARTVA, pala e sonda.
Sono previste 14 ore di lezione teoriche distribuite in 9 serate (+ 1 per la consegna degli attestati e la festa di fine corso) e 5 giornate in ambiente dove verranno approfonditi gli argomenti trattati nelle lezioni.
Preiscrizioni on line sul sito della Sezione dal 15 dicembre 2016.
Direttore del Corso: AE-EAI Roberto Bernardi - roberto.bernardi@escursyonismo.it - 347 8525589
Segreteria e Coordinamento: DdE Armando Testa - arm.testa@gmail.comPer maggiori informazioni: http://www.cairoma.it/?p=10317
Segnalazioni
Giovedì 1° dicembre, ore 19.30, presso RRTrek
Presentazione del libro “Tra scienza e montagna"
Paolo Ascenzi presenta il libro Tra scienza e montagna. La storia dei ‘Ragazzi di via Panisperna’ e di alcuni amici e compagni di cordata (Ed. Nuovi Sentieri, 2016) di Giovanni Battimelli e Giovanni Di Vecchia.
Sarano presenti gli autori.RRtrek, via Ardea 3a
3 e 4 dicembre - 38a Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie - Ergife Hotel
La mostra si svolge da diversi anni e viene curata dal Gruppo Mineralogico Romano, che riunisce appassionati di mineralogia e paleontologia e pubblica la Rivista Il Cercapietre.
Alcuni dei soci sono esperti speleologi e frequentatori del CAI.
Info ai numeri: 3337964784 - 3381540941 - 3338201317; e-mail: gminromano@tin.it; Facebook: Gruppo Mineralogico Romano.Ergife Palace Hotel – Piano B di via Aurelia 619 (orario 9.30-19.30)
Redazione: