![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 15 23 luglio 2014 |
In questo numero:
Primo piano
Chiusura estiva della Sezione
La sezione sarà chiusa dal 6 agosto e riaprirà i primi di settembre. Per iscrizioni, rinnovi e altre comunicazioni è possibile scrivere all'indirizzo segreteria@cairoma.it.
Prossimi appuntamenti
Domenica 27 luglio
Concerto di ottoni al rifugio Carlo Franchetti
A quota 2433, nel suggestivo scenario nel Vallone delle Cornacchie, sotto il ghiacciaio del Calderone e circondati dalle pareti del Corno Piccolo e del Corno Grande, si svolgerà, grazie alla collaborazione tra la Sezione CAI dell’Aquila e il rifugio Franchetti, il IV concerto in quota al Gran Sasso. Si esibirà il Sextet di ottoni Moon Wind: Giovanni Maiolini direttore e tromba, Valerio Di Giannantonio tromba, Eleonora Palluzzi clarinetto, Marco Felli flicorno contralto, Roberto Rughetti tuba, Giulio Petitta sax baritono.
Il Concerto è dedicato alla ONLUS “L’Aquila per la Vita”, cui sarà devoluta una parte del ricavato.Ore 11,30 Concerto - Ore 12,30 Presentazione del libro Appennino Centrale: parole, storie, ricordi (Edizioni il Lupo) - Ore 13,00 Polenta e salsicce.
Ritrovo presso il parcheggio Prati di Tivo ore 8,45.
In caso di meteo sfavorevole il concerto si svolgerà ai Prati di Tivo.Domenica 27 luglio, al rifugio Duca degli Abruzzi
Presentazione del libro di Stefano Ardito "Storia dell'Alpinismo in Abruzzo"
Il Corno Piccolo e il Corno Grande, i pilastri dell’Intermèsoli e il Sirente, le Nord della Cima delle Murelle e del Camicia. Le grandi montagne, con le loro pareti e le loro creste, sono tra i più bei monumenti naturali dell’Abruzzo, uno spazio d’avventura dove generazioni di alpinisti hanno scritto una storia avvincente.
Il libro di Stefano Ardito racconta le esplorazioni e gli exploit degli alpinisti dell’Abruzzo e delle regioni vicine, a volte affiancati da nomi famosi del Nord, sulle pareti di roccia, le cascate di ghiaccio e i canaloni di neve di questa regione straordinaria. Una storia che inizia con l’ascensione al “Corno Monte” compiuta da Francesco De Marchi nel 1573.
Teramo, Ricerche&Redazioni, 2014Attenzione: in considerazione delle previsioni meteo, vi suggeriamo di chiedere conferma dell'evento al Rifugio o di seguire il Gruppo Facebook del Cai.
Rifugio Duca degli Abruzzi: +39 347 5255250 / Tel. +39 0862 1956147 / info@rifugioducadegliabruzzi.it
Venerdì 8 agosto, ore 21.00
Nel cuore della “città giardino”: una notte alla Garbatella
Il Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, propone una passeggiata serale sotto le stelle.
La visita sarà illustrata dal Dott. Vittorio de Bonis.
Autentico tentativo di urbanistica sperimentale, ispirato a prototipi britannici, ma declinato in senso popolare e con materiali popolari, la Garbatella divenne il geniale campo di sperimentazione di giovani architetti di grido come Piacentini e Costantini, trasformandosi in campo di studio e applicazione del meglio dell'Eclettismo tra anni '20 e '30.
Appuntamento ore 21.00 in piazza Bartolomeo Romano, 8, davanti al teatro Palladium.
La visita è solo esterna.
Durata della visita circa 1+1/2 ora.Costo della visita: 8 euro.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ad Alessandra Delfiore (AlessandraD.CAI@gmail.com)
>> http://www.cairoma.it/?p=7251
Alpinismo giovanile
Accompagnati dal canto dei torrenti davanti allo spettacolo infinito del Monte Bianco
Dal 23 al 30 agosto - Soggiorno per i ragazzi dai 10 ai 17 anni dell'Alpinismo Giovanile
Adagiata nell'omonima valle tra la parte occidentale e settentrionale delle Alpi, a 15 km dalla Svizzera e dall'Italia, Chamonix sarà la base della vacanza.
Per 8 giorni i ragazzi soggiorneranno nella splendida cittadina d'alta montagna dove, levato lo sguardo, ovunque è presente il Gigante con i suoi 4810 metri di roccia, di neve e di ghiaccio.
Seguiti da uno staff di Accompagnatori ai ragazzi saranno proposte escursioni, attività ludico-ricreative e visite turistico- culturali. I giovani vivranno un'esperienza formativa unica, immersi nella magica atmosfera internazionale della Valle dell'Arve in Alta Savoia.
Costo indicativo: 450 € a pers. comprensivo di trasporto in pullman GT e servizio di 1/2 pensione presso Alpine Chalet Du Tour di Chamonix.
Acconto: 300 € entro il 25 luglio - Saldo: entro il 10 agosto. Ragazzi partecipanti: max n° 20 - Fascia di età: 10-17 anni
(E' possibile, anche per gli ADULTI, aggregarsi al viaggio ma in completa autonomia. Il costo verrà comunicato direttamente agli interessati)Per informazioni e prenotazioni:
CAI Roma - Gruppo AG
Giampaolo Maoloni - cell. 335.6312877 - giampaolomaolonicai@gmail.com
Escursioni
da sabato 30 agosto a mercoledì 3 settembre
Parco Nazionale dell'Aspromonte - sulle tracce dell'esploratore Edward Lear - da Bagaladi 460 m a Natile Vecchio 328 m
Escursione in Treno e pulmino locale
Diff. E - disl. max 1000 m - max 7 ore
Accompagnano De Giorgi e De Filippi
>> http://www.cairoma.it/?p=7228
Cicloescursionismo
sabato 26 luglio
Simbruini - Monte Morbano
Escursione in auto private
Diff. MC/BC - disl. 900 m - 35 km - 4.30 ore
Accompagnano Angeleri e Macchia
>> http://www.cairoma.it/?p=7277
Corsi
Dal 16 settembre al 18 novembre
XV Corso Base di Escursionismo
L’obiettivo del Corso è fornire le nozioni di base per una frequentazione consapevole della montagna.
Tale consapevolezza richiede innanzitutto la corretta percezione di sé stessi nell’ambiente circostante, affiancata da conoscenze tecniche, naturalistiche, storiche, etnografiche. Una volta acquisite le competenze di base, esperienza e capacità di analisi del terreno di gioco consentiranno di trarre la massima soddisfazione dalla frequentazione della montagna, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
Iscrizioni in sede, dalle 18.00 alle 20.00 nei giorni di lunedì 8 e martedì 9 settembre 2014. Dato il numero massimo di iscrizioni fissato a 50 partecipanti si consiglia di effettuare la preiscrizione on line dal sito http://www.cairoma.it (preiscrizione possibile dal 1 settembre).
Direttore del Corso AE Roberto Bernardi - 3478525589 - roberto.bernardi@escursyonismo.it
Vicedirettore AE Riccardo Ortolani - 329 5426915 - riccardoort@fastwebnet.itPer maggiori informazioni: http://www.cairoma.it/?p=7261
Segnalazioni
Gran Sasso, Corno Piccolo
Ferrata Danesi
Una bella notizia! Sono stati messi i sicurezza i massi pericolanti sulla via ferrata Danesi al Corno Piccolo.
Il Sindaco di Pietracamela prevede di poter ritirare l'ordinanza di chiusura.
Redazione: