![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 18 17 ottobre 2014 |
In questo numero:
Primo piano
Composizione della Commissione Escursionismo
Nella seduta del 29 settembre il Consiglio Direttivo della nostra Sezione ha ratificato la scelta dei nuovi membri della Commissione Escursionismo: Boldorini Alessandra, Calvetti Enrico, Cavalieri Giampaolo, Magnotta Michele, Maoloni Giampaolo, Metelli Sandro, Masiello Massimo, Ortolani Riccardo. Il Presidente è Alessandro Ponti.Insediato il nuovo direttivo del settore cicloescursionismo del CAI. Tra gli eletti Stefano Passarini
Il 4 ottobre, presso la sede del Cai Centrale, a Milano, si è tenuta la riunione di insediamento del nuovo direttivo del settore cicloescursionismo del CAI. Tra i membri eletti il nostro Stefano Passarini, con il quale ci congratuliamo per il prestigioso incarico. Il direttivo, che dipende dalla Commissione Centrale di Escursionismo, rimarrà in carica per 3 anni, con il compito di supportare la commissione nel definire le regole per la pratica dell’attività escursionistica in mountain bike secondo l’etica e i regolamenti CAI, oltreché di contribuire alla stesura dei piani didattici specialistici per la formazione degli istruttori e dei soci, promuoverne la pratica sul territorio supportando le commissioni regionali e le sezioni che desiderano iniziare l’attività (fonte: loscarpone.cai.it).Contatti: mountainbike.cai@gmail.com
Prossimi appuntamenti
Venerdì 14 novembre, ore 19.30
Presentazione del libro "Il profumo delle mie montagne", di Gigi Alippi - Ed. Alpine Studio.
Alla soglia degli ottant’anni Luigi Alippi prende in mano la penna e ripercorre la sua vita in montagna, tra alte vette e pareti verticali. Le salite nelle Grigne, al Cervino, al Grand Capucin; le spedizioni con Riccardo Cassin alla Sud del McKinley, alla Ovest dell’Jrishanca e alla Sud del Lhotse. Poi il Monte Bianco, il Rosa, il Pizzo Badile, il Brenta, il Bernina, il Disgrazia, le Tre Cime di Lavaredo e tanto altro ancora, fino all’Africa e alla Patagonia (recensione dal sito http://www.montagna.tv). Interverrà l’autore.
A seguire verrà proiettato il film “Torre del Vento”, regia di Mimmo Lanzetta, fotografia di M.Conti, G.Alippi e A.Zoia, produzione Gruppo Ragni Lecco 1974 - 41min. Premiato al Filmfestival di Trento 1974.
Il film documenta la prima salita del versante ovest del Cerro Torre, ad opera del Gruppo Ragni di Lecco.
A cura della Commissione Comunicazione - per info scrivere a ascenzi@uniroma3.itClub Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Escursioni
domenica 19 ottobre
Monti Umbri - M. Motola 1573 m, M. Aspra 1652 m - da Monteleone di Spoleto 978 m a Monte San Vito 916 m
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 800 m - 17 km - 6 ore
Accompagnano Berniet, Di Pietro e Cavalieri
>> http://www.cairoma.it/?p=7508martedì 21 ottobre
PNALM - Cornacchia 2003 m - da Piana S. Leonardo (Collelongo) 1541 m
Escursione in auto private
Diff. E - disl. 900 m - 24 km - 7 ore
Accompagnano Cateni e Di Pietro
>> http://www.cairoma.it/?p=7525domenica 26 ottobre
Monti Martani - Monte Torre Maggiore (m 1121) - da Cesi m 440 a Carsulae m 440
Escursione in pullman
Diff. E - disl. 800 m - 6 ore
Accompagnano Ponti, Delfiore e Boldorini
>> http://www.cairoma.it/?p=7468
Cicloescursionismo
domenica 19 ottobre
Lazio - Cottanello
Escursione in auto private
Diff. MC/BC - disl. 1100 m - 35 km - 5 ore
Accompagnano Angeleri e Macchia
>> http://www.cairoma.it/?p=7520da sabato 25 ottobre a domenica 26 ottobre
Toscana - Isola d'Elba
Escursione in auto private
Disl. max 1200 m - max 60 km
Accompagnano S. Antonini e Macchia
>> http://www.cairoma.it/?p=7519
Segnalazioni
Catene da neve
Scatterà dal 16 novembre, e resterà in vigore fino al 19 aprile 2015, l’obbligo di montare pneumatici da neve, o di dotarsi di catene a bordo, per tutti gli automobilisti che percorrono le strade comunali di L'Aquila. Lo stabilisce un’ordinanza del sindaco Massimo Cialente. Ricordiamo che analoghe prescrizioni vengono generalmente disposte anche in altre aree montane. Vi raccomandiamo pertanto, in attesa di notizie specifiche, di prestare attenzione alla segnaletica stradale.Life go park, un progetto della Regione Lazio
La superficie delle Aree Naturali Protette nel territorio laziale è di circa 226.305 ettari, ossia più del 13% del territorio regionale. Una più ampia estensione si registra considerando invece i 200 siti regionali della Rete Natura 2000. Purtroppo questo grande patrimonio naturalistico non è molto conosciuto. La Regione Lazio intende incrementare la conoscenza delle Aree Naturali Protette e dei siti Natura 2000 e la consapevolezza circa l’impatto umano sulle biodiversità con vari strumenti. Potete intanto verificare le vostre conoscenze rispondendo al questionario pubblicato al seguente indirizzo: http://www.lifegopark.it/node/2143Sabato 25 ottobre, ore 17.30, a Rieti
25 racconti dell'Appennino Centrale
Evento di chiusura di "Montagne nel cuore, Percorsi di cultura in Montagna" del CAI. Verrà presentato il libro dell'ed. Il Lupo con 25 racconti inediti ambientati o ispirati all'Appennino Centrale, alla presenza degli Autori. Seguirà il concerto del TRIO ETNOJAZZ e il cortometraggio inedito ALBERI, tratto liberamente dallo straordinario incontro alpinistico di Mauro Corona e Erri De Luca a Rieti.
Per maggiori informazioni: www.cairieti.itAuditorium Varrone, via T. Varrone 57, Rieti
Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Redazione: