![]() |
CAIROMA INFORMA Numero 7 18 marzo 2016 |
In questo numero:
Primo piano
Assemblea dei soci
Vi ricordiamo che, come da delibera del Consiglio Direttivo, è convocata martedì 29 marzo alle ore 6.00 in prima convocazione e, qualora non fosse raggiunto il numero legale (metà più uno dei soci), in seconda convocazione (con qualsiasi numero dei presenti)
MERCOLEDÌ 30 MARZO 2016 alle ore 19.00L'ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI
per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- nomina del Presidente dell’Assemblea;
- nomina del Segretario dell’Assemblea;
- lettura ed approvazione del verbale dell’Assemblea precedente;
- relazioni del Presidente della Sezione e del Presidente del Collegio dei revisori dei Conti sul bilancio consuntivo 2015;
- approvazione del bilancio consuntivo 2015;
- nomina dei delegati all'assemblea nazionale e regionale;
- varie ed eventuali.
Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
In distribuzione il nuovo numero dell'Appennino
E' in arrivo nelle vostre case il nuovo numero dell'Appennino.
Pubblichiamo, questa volta, il racconto e alcune riflessioni sull’esperienza di Montagnaterapia condotta all’interno della nostra Sezione insieme alla ASL Roma 2.
Troverete poi un intervento dedicato alla falesia di Ripa Maiala e all’impegno assunto dalla Sezione in favore di una fruizione rispettosa delle peculiarità del sito; un invito a visitare i Monti Reatini esplorandone l’ampia gamma di prospettive offerte; la descrizione di una recente escursione alle Gole di S. Venanzio, un luogo poco conosciuto; le conclusioni dell’interessantissima riflessione di Stefano Protto sull’atteggiamento del CAI rispetto alla tutela dell’ambiente e, infine, un’intervista a Silvio Jovane.L'impiego di PFC (nocivi per la salute e l'ambiente) nei prodotti per l'outdoor. L'impegno della nostra Sezione
Pubblicati alcuni articoli frutto del lavoro di Roberto Bernardi e Marco Conte, della nostra Sezione, e di Tiziana Cappetti, della redazione di DailyGreen, sugli approfondimenti relativi all'utilizzo di PFC (nocivi per la salute e l'ambiente) nei prodotti per l'outdoor - principalmente abbigliamento e calzature - già oggetto di una campagna di Greenpeace di cui la Sezione si era già occupata.
Negli articoli viene messa in evidenza l’indagine effettuata dal CAI di Roma sui prodotti made in Italy e l'importanza che la nostra Sezione sta dando alla questione.
- Roberto Bernardi sui PFC: http://www.dailygreen.it/news/dailygreen-e-cai-attenzione-ai-pfc-nei-prodotti-outdoor-italiani/
- Le risposte delle aziende: http://www.dailygreen.it/news/i-marchi-outdoor-italiani-che-investono-sul-pfc-free/
- Marco Conte - alternative al PFC (prodotti naturali adottati da molte aziende scandinave): http://www.dailygreen.it/news/pfc-ecco-le-alternative-ai-perfluorurati-tossici/
Rinnovo iscrizione al CAI per l'anno 2016
Scade alla fine del mese il termine per rinnovare l'iscrizione al Cai per l'anno 2016. E' possibile farlo in sede tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.45.
E' possibile rinnovare anche senza recarsi in Sezione, secondo le seguenti modalità:
- CONTO CORRENTE POSTALE N° 34365007
intestato al Club Alpino Italiano – Sezione di Roma
via Galvani 10 – 00153 Roma
indicando nella causale i soci per i quali è stato effettuato il versamento.
Per la spedizione del bollino con posta prioritaria vanno aggiunti 3 €.
Se non altrimenti specificato il bollino viene spedito all’indirizzo indicato nel ccp.
- BANCO POSTA: IBAN: IT 23 C 07601 03200 000034365007 - CODICE BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
conto intestato al Club Alpino Italiano – Sezione di Roma, via Galvani 10 – 00153 Roma;
indicando nella causale i soci per i quali è stato effettuato il versamento.
Per la spedizione del bollino con posta prioritaria vanno aggiunti 3 €.
Se non altrimenti specificato il bollino viene spedito all’indirizzo al quale si ricevono le riviste.E' consigliabile inviarci copia del bollettino/bonifico:
- o via fax al numero 06.5782224 (il pomeriggio, cioè nelle ore di apertura della segreteria)
- o (meglio) all’indirizzo e-mail segreteria@cairoma.it
Ciò consente di spedire il bollino prima che arrivi l’accredito dalla posta.
L'Assemblea dei Soci ha fissato le quote sociali per il 2016:
Soci ordinari (nati fino al 1985) 55,00 € Soci ordinari (convenzione ASL) 45,00 € Soci ordinari quota ridotta (nati dal 1986 al 1990) 45,00 € Soci ordinari juniores (nati dal 1991 al 1998) 28,00 € Familiari (conviventi con soci ordinari - nucleo familiare anche di fatto) 28,00 € Giovani (nati dal 1999 al 2016) - fino all’anno in cui si compiono 17 anni 18,00 € Giovani ridotto (dal secondo figlio in poi del socio ordinario) 9,00 € Costo tessera CAI - nuova iscrizione 5,00 €
Per saperne di più: http://www.cairoma.it/?page_id=5
Prossimi appuntamenti
A Pasqua una nuova raccolta di abbigliamento da montagna usato
Come già anticipato e in considerazione del successo dell'iniziativa abbiamo deciso di ripetere la raccolta di abbigliamento da montagna e attrezzature di seconda mano per il Gruppo di Montagnaterapia "Il sentiero dei sogni", cui collaborano il Gruppo Senior e la Commissione Escursionismo dela nostra Sezione. Cogliete l'occasione delle"pulizie pasquali" per dismettere qualche capo di abbigliamento inutilizzato!
La raccolta verrà effettuata a ridosso delle festività nei consueti orari di apertura della sede.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Giovedì 24 marzo, ore 21.00
Inizia la stagione 2016 dell'evento "GIOVideo", a cura del Gruppo speleologico GSCAI Roma
Verrà proiettato un documentario inedito realizzato da Alessandro Luciano su una scoperta e un ritrovamento fatto nel lontano 2010. "Il tedesco ritrovato" (durata 23 minuti circa). Per salutare tutti i presenti e assistere alla "prima" sarà presente Daniel Paharnicu, al quale il documentario è stato dedicato. Seguirà un rinfrensco. Tutti i soci sono invitati a portare qualcosa da mangiare e da bere, da offrire ai presenti.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Lunedì 4 e martedì 5 aprile
Presentazione del Trekking in Sicilia "I Monti di Montalbano"
Lunedì 4 e martedì 5 aprile si terranno in sede, alle ore 18.30, le riunioni illustrative del Trekking in Sicilia "I Monti di Montalbano: I Monti Iblei", che si svolgerà dal 14 al 21 maggio 2016.
Accompagnatori: Walter Berniet, fioreoro@teletu.it, cell. 339-8195472 ed Ezio Di Pietro, eziodipietro@alice.it, cell. 331-6037408.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Venerdì 8 aprile, ore 19.00
Presentazione settimana verde in Dolomiti 16 / 23 luglio
La settimana verde "Dolomiti, fra le trincee, le cime e i baluardi della Prima guerra mondiale", in programma dal 16 al 23 luglio 2016, sarà condotta da Luca Teodori e Cristina Cimagalli.
L'iniziativa è rivolta a soci allenati e anche meno allenati, grazie alla possibilità di poter scegliere l'escursione su misura tra le due che ogni giorno verranno proposte.
Il soggiorno si svolgerà su alcuni tra i gruppi montuosi più belli delle Dolomiti: Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Lagazuoi e Tofane, Cinque Torri, Col di Lana. Coniugherà escursionismo e storia: la sera, in albergo, saranno illustrati i due percorsi del giorno successivo (differenziati per impegno fisico e difficoltà) anche dal punto di vista storico, per favorire la più ampia consapevolezza di cosa accadde un secolo fa tra quelle rocce meravigliose.
Nei primi giorni di luglio è prevista, in sede, un'introduzione storica complessiva aperta a tutti i soci.
Al termine della presentazione dell'8 aprile sarà possibile effettuare la prenotazione del soggiorno, con il versamento di una caparra di € 90,00.Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani 10
Ingresso libero
Escursioni
domenica 20 marzo
Monti Lepini - Sprone Maraoni 1328 m - anello da Fonte Serena 1072 m
Escursione in pullman 30 posti
Diff. E - disl. 400 m - 12 km - 5 ore
Accompagnano Bellotti, Bernardi, Grolli, De Nardis e Roma
>> http://www.cairoma.it/?p=9344
Trekking
da sabato 30 aprile a sabato 7 maggio
Isola d'Elba - Monte Capanne 1050 m - Monte Perone 630 m - GTE Isola d'Elba
Escursione in traghetti / auto private
Diff. EE/EEA facoltativo - disl. max 1000 m/g - 3/8 ore max/g
Accompagnano Passarini e De Martino
>> http://www.cairoma.it/?p=9347da sabato 14 maggio a domenica 22 maggio
Spagna - Canarie Trekking - Picco di Teide
Viaggio in aereo
Diff. E - disl. max 500/900 m - max 4/7 ore
Accompagnano Ponti e Delfiore
>> http://www.cairoma.it/?p=9152da sabato 14 maggio a sabato 21 maggio
SICILIA - I MONTI DI MONTALBANO: GLI IBLEI - Itinerari tra cave, archeologia e mare, senza trascurare un po' di turismo
Viaggio in treno e mezzi pubblici
Diff. E - disl. max 400 m/g - max 14 km/g - max 5-6 ore/g
Accompagnano Berniet e Di Pietro
>> http://www.cairoma.it/?p=9186da venerdì 27 maggio a domenica 29 maggio
Monti Liguri - Monte di Portofino 612 m
Escursione in treno
Diff. E - disl. max 650 m - max 16 km - max 5.30 ore
Accompagnano Metelli, Bulgarelli e De Martino
>> http://www.cairoma.it/?p=9307da giovedì 2 giugno a sabato 18 giugno
Perù Classico del Sud
Viaggio in aereo/pullman
Diff. T
Accompagna Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=9284
Cicloescursionismo
da sabato 23 aprile a lunedì 25 aprile
Umbria - Norcia - Spoleto Norcia Terni
Escursione in treno
Diff. MC/MC - disl. max 730 m - max 69 km - max 6 ore
Accompagna Ponti
>> http://www.cairoma.it/?p=9327
Sci di fondo-escursionismo
domenica 20 marzo
Campo Staffi - 9° Memorial Francesco Dragosei - 2 percorsi
Escursione in pullman
Diff. Blu/rosso - a) 150 m, km 10, ore 3.30 b) 350 m, km 14, ore 5
Accompagnano De Filippi, Masiello, Stocchi, Ranzo e Niolu
>> http://www.cairoma.it/?p=9384
Speleo
domenica 10 aprile
Lazio - Visita all'emissario del lago di Nemi
Escursione in auto private
Diff. facile - 3 ore
Accompagnano Binni e Proietti
>> http://www.cairoma.it/?p=9331
Corsi
Corso base di arrampicata libera della Scuola “Franco Alletto”
Il Corso, che si svolgerà la prossima primavera, si prefigge lo scopo di trasmettere agli allievi i principi fondamentali del movimento nell’arrampicata e tutte le manovre di sicurezza necessarie ad arrampicare in ambiente di falesia. E’ rivolto ai soci del CAI maggiori di anni quattordici.
Iscrizioni in sede mercoledì 16 marzo, ore 19.00.
Bando disponibile su: http://www.scuolafrancoalletto.it/scuola/corso-base-di-arrampicata.html. Preiscrizioni per e-mail.Per ogni informazione è possibile contattare il Direttore del corso INA ISA IAL Riccardo Innocenti (cell. 360559143 - email: riccardo_innocenti@hotmail.com).
IX Corso di Cicloescursionismo in MTB
Il corso, che prevede lezioni teoriche ed escursioni, si svolgerà dal 31 marzo al 5 maggio 2016.
Iscrizioni in sede lunedì 21 marzo dalle 18.00 alle 20.00.
Dato il numero massimo di iscrizioni (15 partecipanti) si consiglia di effettuare la preiscrizione on line dal sito http://www.ciclocairoma.net.
Il corso è riservato ai soci maggiorenni. Sarà necessario presentare un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
Le finalità del corso sono quelle di educare alla conoscenza, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole e in sicurezza della montagna in MTB; trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza ciclo escursioni in ambiente su percorsi con difficoltà (TC) e (MC). Destinatari del corso sono i soci con sufficiente autonomia ciclistica che si avvicinano per la prima volta al cicloescursionismo.Ulteriori informazioni e contatti:
Direttore del Corso: AE-C Sandro Nardini - cell. 335-7288078 - e-mail: sandronardini@ciclocairoma.net
Vicedirettore: AE-C Roberto Bernardi - cell. 347-8525589 - email: roberto.bernardi@escursyonismo.it
http://www.ciclocairoma.netXVII Corso Base di Escursionismo
L’obiettivo del Corso è fornire le nozioni di base per una frequentazione consapevole della montagna. Tale consapevolezza richiede innanzitutto la corretta percezione di sé stessi nell’ambiente circostante, affiancata da conoscenze tecniche, naturalistiche, storiche, etnografiche.
Una volta acquisite le competenze di base, esperienza e capacità di analisi del terreno di gioco consentiranno di trarre la massima soddisfazione dalla frequentazione della montagna, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
Sono previste 14 ore di lezione teoriche distribuite in 8 serate (+ 1 per la consegna degli attestati e la festa di fine corso) e 6 giornate in montagna dove verranno approfonditi gli argomenti trattati nelle lezioni.
Per iscriversi occorre effettuare la pre-iscrizione on line dal 1 aprile 2016.Per ulteriori informazioni:
Direttore del corso: AE Roberto Bernardi 3478525589 - roberto.bernardi@escursyonismo.it
Vicedirettore: AE Fiorangela Bellotti 388-6198026 - fiorangelabellotti@gmail.com
Segnalazioni
Valanghe, consigli utili
Segnaliamo a questo link un utile vademecum per chi frequenta la montagna in inverno:
http://www.mountlive.com/valanghe-il-vademecum-per-chi-va-montagna/
Redazione: