Nel ricordare l'appuntamento con l'assemblea straordinaria dei soci che si terrà il giorno 22 Ottobre alle ore 6.30 in prima convocazione e, qualora non fosse raggiunto il numero legale, in seconda convocazione, venerdì 23 Ottobre 2020 alle ore 19:30, presso il CAI ROMA in Via Galvani n.10, alleghiamo di seguito la bozza del regolamento elettorale che sarà oggetto di discussione.
Regolamento del Comitato Tecnico Elettorale Approvato dal CD sezionale in data 20/10/2020 Come da art. 25 dello statuto l’assemblea dei soci nomina in prossimità della scadenza delle cariche in corso un Comitato Tecnico Elettorale (CTE) composto da 3 soci iscritti alla sezione di Roma e 3 scrutatori anch’essi soci del CAI di Roma. Il CTE viene convocato per la prima seduta dal presidente della sezione o su delega da uno dei due vicepresidenti. Il presidente (o il vice) potrà partecipare a tutte le riunioni del CTE senza diritto di voto ma a titolo consultivo. I componenti del CTE non possono candidarsi ad alcuna carica sociale. Art.1 La prima riunione del CTE deve avvenire almeno 40 giorni prima della data fissata per le elezioni. Il CTE deve diffondere attraverso i canali informativi della sezione almeno 38 gg prima delle elezioni il verbale della prima riunione nel quale verranno fornite tutte le informazioni inerenti alle candidature e alle operazioni di voto. Nello specifico il verbale deve contenere le seguenti informazioni:
IL CTE fissa la data della seconda riunione che deve svolgersi necessariamente dopo la scadenza dei termini stabiliti per la presentazione delle candidature e almeno 30 giorni prima della data delle elezioni. Durante la seconda riunione il CTE esamina tutte le candidature pervenute verificando che tutti i candidati siano in possesso dei requisiti richiesti. Il CTE deve diffondere attraverso i canali informativi della sezione almeno 30 gg prima delle elezioni il verbale della seconda riunione nel quale verranno fornite tutte le informazioni inerenti le modalità di voto. Nello specifico il verbale deve contenere le seguenti informazioni:
Nella seconda riunione, o anche successivamente ma almeno 7 gg prima delle elezioni, il CTE convoca i 3 scrutatori con i quali concorderà le modalità e la tempistica di preparazione dei seggi, della stampa e della convalida delle schede di voto e della stampa della lista degli aventi diritto al voto che è opportuno sia effettuata poche ore prima dell’apertura dei seggi. Art.2 Durante l’apertura dei seggi è indispensabile che almeno un membro del CTE sia presente per assicurarsi che le operazioni di voto si svolgano in maniera regolare. E’ inoltre indispensabile che siano presenti almeno 2 scrutatori. All’interno della sezione deve essere affisso l’elenco di tutti i candidati. Gli scrutatori dovranno verificare l’identità dell’elettore attraverso la tessera del CAI o altro documento di identità e controllare se tale nome è presente nell’elenco degli aventi diritto al voto stampato dalla segreteria. Qualora l’elettore abbia rinnovato la sua quota sociale per l’anno in corso contestualmente alla giornata di voto questi si deve presentare al seggio con la propria tessera CAI corredata del bollino dell’anno in corso e la relativa ricevuta di pagamento della quota sociale. Se durante le operazioni di voto un elettore dichiara di aver commesso un errore e richiede un'altra scheda, deve (prima di ricevere la nuova scheda) consegnare ad uno scrutatore quella sbagliata il quale deve annullarla e firmarla. Art.3 Al termine delle operazioni di voto o il giorno successivo, qualora le operazioni fossero terminate in orario serale, avranno inizio le operazioni di spoglio al quale dovranno essere presenti tutti gli scrutatori ed almeno un membro del comitato tecnico elettorale. Qualora uno degli scrutatori fosse impossibilitato ad essere presente il suo posto potrà essere preso da uno dei componenti del CTE. Alle operazioni di spoglio potranno presenziare i candidati o altri soci della sezione, i quali non potranno in alcun modo prendere parte alle operazioni di spoglio nè avvicinarsi e toccare le schede. Uno scrutatore aprirà le singole schede leggendo ad alta voce l’elenco delle preferenze espresse dagli elettori che dovranno essere riportate da 2 scrutatori sulle apposite tabelle di scrutinio (allegate). La scheda elettorale è composta da 4 parti (come da fac-simile allegato). Art.4 Al termine delle operazioni di voto il CTE proclama i vincitori redigendo un apposito verbale che deve essere diffuso attraverso i canali informativi della sezione. Nel verbale si deve allegare il risultato completo di tutti i voti espressi dai soci votanti. In caso di parità di voti sarà preferito il candidato in possesso di maggiore anzianità associativa con il CAI di Roma. I voti ricevuti dal o dai candidati alla carica di presidente non eletti saranno considerati in subordine validi per la carica di consigliere. I voti ricevuti dal o dai candidati alla carica di presidente del collegio dei revisori dei conti non eletti saranno considerati in subordine validi per la carica di revisore Qualora un socio non presente negli elenchi dei candidati riceva un numero di voti sufficiente alla sua elezione, prima di essere proclamato vincitore deve essere verificato che questi sia in possesso di tutti i requisiti richiesti. ALLEGATI: |
Gli allegati sono anche consultabili sul sito www.cairoma.it al seguente link.